1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 24 marzo - AR1176
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Ciao a tutti !

pausa pranzo e prova di un altro paio di modifiche al setup solare ..
cielo velato, m il sole dava cmq spettacolo con due grandi protuberanze, una sta prendendo il volo, e una bella regione attiva , AR1176, che dovrebbe essere il ritorno della 1169 ... speriamo di vedere una bella evoluzione nei prossimi giorni ..

ho fatto qualche filmatino e posto una prima veloce elaborazione della zona attiva... trovo interessante la zona "tipo piastrellata"al centro della AR .. proprio un bel ribollire ... :D
poi se riesco anche delle protuberanze..

c'è una cosa che non va nel modo in cui ho sfruttato l'etalon, che non era nella medesima posizione rispetto a bf e piano focale ... e questo mi ha costretto a calcare un poco la mano con i wavelet ..
il campo inquadrato è maggiore del solito perchè le riprese sono fatte al fuoco diretto del solito 80/900 Vixen .. camera dmk21 ..
registax e poi PS

saluti

Vincenzo


Allegati:
ar 1176 24_03_11 ut11-48-01.jpg
ar 1176 24_03_11 ut11-48-01.jpg [ 230.14 KiB | Osservato 809 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 24 marzo - AR1176
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Buona la prima Vince!

Bella immagine nonostante la trasparenza non ti abbia assistito. Anch'io stamattina ero in osservatorio, ma ho dovuto fare tutto in fretta perché avevo un appuntamento che non potevo rinviare alle 10 e quindi alle 8 ero già in osservatorio. Poi ho perso un po' di tempo a cercare di fare andare la Chameleon, senza riuscirci, così mi sono ributtato sulla infinity e sono riuscito a fare qualcosa. Anche qui però c'era una sottilissima coltre di nubi ad alta quota che rovinava la trasparenza. Il seeing, a tratti, era discreto con qualche raro momento buono, ma troppo breve credo per fare cose molto buone. Appena escono i primi risultati vedrò se c'è qualcosa di buono.

Ciao Vince.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 24 marzo - AR1176
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
tanks !!! :D

le tue poi le ho viste ed ho commentato ..
fortuna che era velato ... hehe

io sto smanacciando con il mio strumentino ...


saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 24 marzo - AR1176
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella, Vincenzo, sicuramente riuscirai a fare anche megliom con un seeing migliore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 24 marzo - AR1176
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Bella, Vincenzo, sicuramente riuscirai a fare anche megliom con un seeing migliore.



grazie :D

spero proprio di si .. e soprattutto non vedo l'ora di portarlo in quota ...
almeno 2000 metri ..
queste ultime riprese poi hanno un problema perchè per provare dei raccordi, non ho rispettato la distanza etalon - bf,, che quindi risultava malamente illuminato ..

adesso ho appena recuperato un altro Pst .. pian piano vedrò di fare lo step successivo di cui un tempo parlammo ... però ho già letto che la regolazione mutua, tra i due etalon, risulta assai critica ..
vedremo ..

intanto saluti

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 24 marzo - AR1176
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vince
carina anche questa...
potrei dire una castroneria, aspetta altri, ma con una focale di 900mm non dovresti avere un BF più grande?
Sul lunt ho letto che il bf 600 va bene fino a 560mm, e dopo ci vuole il bf 1200 :roll:
Magari sbaglio, eh...non ci capisco nulla ma il dubbio mi viene :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 24 marzo - AR1176
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Elio ha scritto:
Ciao Vince
carina anche questa...
potrei dire una castroneria, aspetta altri, ma con una focale di 900mm non dovresti avere un BF più grande?
Sul lunt ho letto che il bf 600 va bene fino a 560mm, e dopo ci vuole il bf 1200 :roll:
Magari sbaglio, eh...non ci capisco nulla ma il dubbio mi viene :roll:


olà..

grazie.
il bf va bene fino poco oltre i 1000mm ... in ogni caso, prima di trovare un bf 10 ad un prezzo interessante, usavo il bf5 ..
il discorso dei bf riguarda solo il campo inquadrato .. per esser precisi il campo in piena luce che arriva al fuoco .. se il bf è stretto passa meno ...
con il bf 5 e il 900mm era come guardare da un buco della toppa ... ma 600 euretti per il bf10 erano troppi ...
uno si adatta ...
e poi più sali più costano ... quindi il BF10 resterà per sempre bf10 ..
mi rassegnerò ad un campo "tagliato",quando porterò la modifica sul mio vecchio Meade 127 f9 ...
però, sappi che con un campo ridotto, hai anche meno problemi di regolazione dello sweet spot ... quello che vedi è sempre tutto ben illluminato e omogeneo .. così tutto sommato le cose un pochino pareggiano ... :mrgreen:

bene per il Lunt !! :D
allora aspetto le immagini Cama + Lunt ...
con quello ho letto che non hai problemi di fuoco, però se non sbaglio il foch è elicoidale ... così ti aggrovigli i fili ... hehehe :mrgreen:

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010