1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una cifra più o meno vicina a quella del tuo budget (sugli 850 euro) c'è un Newton della Skywatcher 150 mm con montatura EQ3 con Synscan goto. L'ho provato tempo fa ed è veramente valido, ha un'apertura che ti consente di vedere molti oggetti deep ed anche sui pianeti va molto bene. La montatura è molto buona, è sufficientemente stabile e consente anche di fare le foto avendo tutta l'elettronica necessaria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so, 150mm sono un po' troppi come inizio, volevo restare su diametri minori. Le foto non mi interessano, almeno per ora posso farne a meno. Un passettino alla volta, altrimenti rischio di fare come quelli che per la smania di fare chissà cosa, poi hanno messo il tele in soffitta.
Quindi niente montature equatoriali, non voglio passare due ore a cercare di avvitarla per poi scoprire che non ci sono riuscita.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che se non vuoi guardare solo Saturno e la Luna (ad esempio in questo periodo non si vedono altri pianeti) ti ci vuole un pò di diametro, perchè se non raccogli un pò di luce non vedi nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che dipenda anche da cosa uno si aspetta di vedere. Io mi accontento, come ho già scritto.
Non so, ma mi sembra che gli astrofili navigati a volte facciano a gara a chi ce l'ha più grosso... (ovviamente intedo il tubo :mrgreen: ), perdendo un po' il gusto di guardare solo per smarrirsi qualche ora tra le stelle, indipendentemente da quali e quante siano.
Io per ora ho visto poche cose con il mio binocolo, prevalentemente mi sono concentrata sulle costellazioni del Toro, Auriga, Perseo e Orione. Le sto studiando pian pianino, ogni giorno capisco che c'è qualcosa che magari non vedo o vedo poco (uso Cartes du ciel), ma non importa, perché già la visione delle Pleiadi, se confrontata a quella ad occhio nudo, mi sembra meravigliosa con il mio binocolo.
Morale: vedrò forse meno con un rifrattore rispetto al Newton, ma non sprecherò tempo prezioso a collimare o, nel caso del Mak, a far acclimatare troppo lo strumento o, con l'equatoriale, a montare e smontare. Io voglio puntare e vedere il prima possibile, per il puro piacere di osservare e non di dire: "sai ho visto la nebulosa X, che si vede solo con 300mm di diametro".
Tanto non avremo mai soldi sufficienti per il diametro che desideriamo, oppure il diametro non sarebbe sufficiente per tutto quello che desidereremmo vedere.

P.S. ovviamente anche a me all'inizio è venuta una gran voglia di vedere sempre più e meglio, poi però ho capito che era meglio gustarsi le cose per bene e poco alla volta.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo ragionamento fila.

Divago un attimo: su queste montature equatoriali si è creato un'alone di difficoltà, tempo da dedicarci, ingombro etc... Non è così, non è così, non è così.
La montatura equatoriale è più comoda dell'altazimutale, quest'ultima e solo più immediata concettualmente ma secondo me, per il movimento celeste, meno efficace.
Una montatura equatoriale piccola eq3 o gc4 etc, la si mette in posizione rivolta a nord (non ci vuole un calcolatore gps collegato al cervello di Steven Hawkins elaborato da Herschel con l'avallo di Eistein per puntare una montatura a nord, se si ha difficoltà in questo miserissimo passaggio bisogna porsi qualche domanda...) ed è pronta si punta e si segue un oggetto calibrando un solo movimento. per far si che l'inseguimento sia più preciso possibile si possono fare delle piccole correzioni fichè si osserva in azimut o altezza.
Il passo in più rispetto a un'altazimutale è solo il "rivolta a nord".
Ok se mi sposto di latitudine devo alzare o abbassare i gradi di orientamento, tempo 2minuti se vedo la polare, se non la vedo basta sapere dove si è: come si "perde tempo" per stamparsi una cartina si "perde tempo" per sapere dove e a che la titudine di andrà ad osservare.

Le montature più grandi pesano e infatti le ho lasciate da parte.

La collimazione fa paura: guidare una macchina è mille volte più complicato. Le bob's knobs rendono questo procedimento semplicemente semplicissimo.

Sono concorde che all'inizio queste cose possano suonare strane, spaventare, essere deterrenti per l'acquisto, ma per uno strumento musicale non bisogna saper fare delle piccole operazioni per poterli usare o cmunque manutenere? Wind surf? Caccia? Tiro con l'arco? Paint ball? Tiro al piattello? Go cart? Minimoto? Moto cross? canottaggio e similari? e posso proseguire...

U
Cita:
o, con l'equatoriale, a montare e smontare.

Anche un'altazimutale si smonta e rimonta se non si può tenere montata, ha un treppiede e una montatura altazimutale. L'equatoriale ha un treppiede e una montatura equatoriale.

Pardon un piccolo sfogo. :oops:

Ad ogni modo con il 102 ti divertirai.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti ho preso la patente a 38 anni ( do 20 di scuola guida :mrgreen: )... scherzo.

sull'equatoriale sono d'accordo con pinkolino anche secondo me se ne sopravvaluta la difficoltà ed è vero che anche l'altazimutale è una montatura con treppiede da montare smontare etc ... di solito non ha contrppessi e spesso è un po' più leggerina.

sulla collimazione si e no - oviamente non è uno spauracchio, ma capisco che all'inizio spaventi e uno abbia volgia di osservare senza smanettare "ore" per collimare - in effetti una delle ragioni per cui ho abbandonato il newton era l'eccessiva macchinostià della collimazione: non ero mai soddisfatto e ci perdevo delle mezz'ore.
altrettanto vero che difficilmente all'inizio si è così pignoli - altrettanto vero che se per caso lo strumento è molto scollimato l'immagine va veramente a farsi benedire anche per un occhio non allenato ( provare per credere :) )

per finire ... secondo me metis si divertirà con qualunque cosa decida di comprare dato che è proprio all'inizio e con un approccio che mi sembra molto "accogliente" e senza pretese immediate.

stando così le cose alla fin fine le suggerirei soltanto di
1) vedere dal vivo i vari telescopi ( dato che il fattore spazio/trasportabilità per lei è molto importante)
2) contenere la spesa al massimo ... hai 600 euro di budget? spendine 100 e tieni da parte i restanti per l'anno prossimo! a quel punto avrai le idee molto più chiare...
3) superata la fase 2 non disdegnare affatto l'usato: il mio attuale setup ( sc meade 8" e montatura lxd75 con goto) l'ho pagato poco più di 700 euro ( esclusi oculari....) .
non stiamo parlando di attrezzatura di punta, ma di qualcosa di decoroso e di sufficientemente adeguato alle mie attuali esigenze

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Io credo che dipenda anche da cosa uno si aspetta di vedere. Io mi accontento, come ho già scritto.

Beh il ragionamento è valido SE uno ha le giuste aspettative... se tu sai cosa aspettarti da uno strumento e ti va bene così ok, se invece non lo sai rischi di rimanere deluso (capita molto spesso)... ecco perchè in genere, non conoscendo l'interlocutore, si tende a consigliare un diametro sufficiente a dare qualche soddisfazione in più...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, io ho detto che ho 600€ di budget, ma se riesco a spendere meno ovvio che è meglio. Però il telescopio lo voglio nuovo, perché se vedo che magari ha qualche cosa che non va, posso sempre riportarlo al negozio, e poi ho la garanzia di due anni, cosa che su un oggetto del genere penso sia meglio avere. Piuttosto qui a Roma consigliatemi qualche negozio affidabile, perché la Unitron sulla quale avevo puntato da quel che ho letto qui non sembra esserlo molto :roll: .
Dico questo per esperienza con il binocolo: non riesco a capire bene come mai ci siano tutti quei riflessi con la Luna, se dipenda proprio dalla qualità del binocolo o se ci sia una scollimazione. Io ho provato con lo star test, ma non mi sembra, però magari è una cosa minima ed io che non sono abituata non me ne accorgo.
Se riesco a venire al prossimo star party spero che qualcuno mi aiuti. Poi ovvio, quando sarò diventata più esperta, passerò ad un setup di più alto grado e potrò anche prendere in considerazione l'usato.
Se poi devo dirvi la verità, io prima del tele avrei tanto voluto prendere un bel binocolone, di quelli all'incirca sui 20x-25x, ma siccome sono ancora a bocca asciutta per quanto riguarda il lavoro e sembra che sarà così chissà fino a quando, se compro il binocolone poi il tele lo vedo fra almeno due anni...
Tornando al Celstron: non sono fissata su quello, l'ho visto e mi è piaciuto, ma è ovvio che prendo in considerazione anche tutte le altre marche.
Non ti preoccupare Andera: se sono già felicissima di quello che vedo dal balcone della mia casa con un modesto 10x, penso che con un 102 non dovrei rimanere delusa, no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
se sono già felicissima di quello che vedo dal balcone della mia casa con un modesto 10x, penso che con un 102 non dovrei rimanere delusa, no?
direi di no... almeno fino a quando non punterai M33 e non vedendo praticamente nulla verrai a chiedere lumi... :lol: :lol:
Non te la prendere, si scherza... sicuramente 10cm son un bel passo avanti rispetto al binocolo e sicuramente ti farà divertire per un bel po' :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, ma su Wiki c'è scritto che sotto cieli bui si vede anche con un binocolo. Quindi se mi sposto dovrei riuscire a vederla, no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010