1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 7:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
sei stato molto fortunato :)
un chip ccd è normale che abbia pixel bruciati.
Tutte le mie dmk hanno avuto pixel bruciati. (3!) :D


Stai scherzando?
Siamo 3 a 3?
Siamo agli antipodi dell'astronomia. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhahahaha
ad essere sinceri devo controllare per bene la DFK,
ma la dmk21 usb e la dmk31 firewire avevano di sicuro hotpixel.

Mi pare di averne visto qualcuno anche sulla DFK21 ma non ne sono sicuro al 100%.
Ad ogni modo sommando centinaia di frames (che ballonzolano) è veramente un problema inesistente :)

Ciauuu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
ahhahahaha
ad essere sinceri devo controllare per bene la DFK,
ma la dmk21 usb e la dmk31 firewire avevano di sicuro hotpixel.

Mi pare di averne visto qualcuno anche sulla DFK21 ma non ne sono sicuro al 100%.
Ad ogni modo sommando centinaia di frames (che ballonzolano) è veramente un problema inesistente :)

Ciauuu



Si infatti, quando vai a sommare i frames, mediando il tutto, il problema scompare :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
primi problemi
2 computer su 4 non vedono la camera. Nessun dlidlon tipico USB. Niente di niente. Led spento.

I 2 computer sono dotati di USB2. Uno è un netbook , uno è un dual xeon.. fisso.

Chiaramente il computer che uso in osservatorio non la vede.
(il mac invece, non compatibile , la "accende")

Idee?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
niente da fare...
devo solo sperare che il mio cavetto sia un po' scarso.

Sul MAC la camera si accende.
Sul netbook no.
Sul portatile HP , a volte si a volte no
Sul PC da osservatorio no , tranne una volta.

Domani cambio cavo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di white pixels...
Consiglio di attivare il dark noise filter nel registro 1098, come indicato nel file allegato...ricordatevi però che deve essere attivato ogni volta che collegate la camera al pc, altrimenti perde questa impostazione. E' utile per ridurre i pixel bianchi quando si tira molto con il tempo di esposizione e gain.

Un'altra cosa: consiglio di aggiornare il firmware.


Allegati:
dark noise filter.JPG
dark noise filter.JPG [ 64.73 KiB | Osservato 754 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
niente da fare...
devo solo sperare che il mio cavetto sia un po' scarso.

Sul MAC la camera si accende.
Sul netbook no.
Sul portatile HP , a volte si a volte no
Sul PC da osservatorio no , tranne una volta.

Domani cambio cavo.


Ho un uamico con gli stessi problemi...era il cavo!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie Raf!
oggi vedo di comprarne uno decente :D
Era uno dei tanti rimasugli di cavi che avevo in giro...

C'e' di buono che il connettore extra eventualmente puo' essere usato per portare l'alimentazione esterna.
Temo inoltre che il cavo miniUsb non potrà essere molto lungo.

Poco male.. ieri il seeing era terribile :)
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luke per i consigli, aggiornerò fw e proverò il valore che tu dici :wink:

Sarà normale, ma se non ne aveva nemmeno uno di hot/withe pixel era meglio, anche se non sno un problema... :|

Chris il cavo io l'ho trovato da 2 mt, in un negozio di elettronica, naturamente usb2...4 euro mi pare :roll:

i cavi molto usati perdono la stabilità nelle spine, basta un contattino balordo :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo che il problema sia inveve proprio il cavo di sezione ridotta.
Se il conduttore è piccino si ha una caduta maggiore di tensione e probabilmente scende sotto i 4.75v di targa della chameleon.

Ad ogni modo oggi prendo il cavo migliore che trovo.. (incrocio le dita)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010