1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usare un EMCCD è una buona idea, prova a sentire un poco il prezzo di queste fotocamere. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
L'ho scritto nella mail precedente...LucaS viene 8.200 Euro e LucaR viene 10.000 ca (LucaR non l'avevo indicato). Secondo me, su setup high end è un prezzo competitivo con il sistema tradizionale. In ogni caso, il CCD sta diventando il componente che potrà ancora di più rivoluzionare l'astronomia amatoriale. Se questi oggetti venissero prodotti industrialmente...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Beh, a parte l'EMCCD, ho trovato un sito di imaging fatto con un dobson obsession da 25 pollici:

http://www.dansdobimaging.com/index.html

trovo impressionanti i risultati sulla posa singola da 10 minuti su m97 e i 30 minuti in ha sulla bolla!

Usa il Pyxis rotator.

Un altro astrofilo molto famoso sta sperimentando DSLR imaging con un grande Dobson, si tratta di Gary Honis. I suoi ultimi risultati sono visibili qui:

http://ghonis2.ho8.com/PyxisStarmaster/ ... isMod.html

Direi che la strada dell'imaging con i dobson è ancora difficile, ma percorribile. Abbandonando l'idea dell'EMCCD, ma usando lo Steady Star + Rotator della Orion in combinazione con lo Skywatcher 16 pollici, con poco più di 5.000 Euro dovrebbe nascere una imaging platform di tutto riguardo.
Mi aspetto tra un po' dei test da qualche eroe americano!

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010