Sono astigmatico e miope, dall'età di 19 anni. Il fenomeno - a cui siamo predisposti geneticamente, a quanto pare, é esploso in seguito a surlavoro di accomodazione, perché facevo camera oscura (bei tempi, con l'ingranditore e le vaschette... spennellando di sviluppo carta fotografica per "mascherare" od inventare effetti pittorici... (Deneb, siamo coetanei!).
Mi sono pure dovuto "studiare", durante il mio "cursus honorum".
Oculari a P.U. ridotta (tipicamente: gli ortoscopici) ti fanno strizzare l'occhio così ci vedi meglio, appunto come già detto, perché si sfrutta una sola parte di cornea, la centrale, quindi a sfericità ridotta.
Al centro la cornea umana é sempre più sferica (é una specializzazione evolutiva arcaica, dei primitivi ominidi cacciatori non ancora raccoglitori, per far cadere sempre la luce sulla macula lutea e puntare sempre la preda...) mentre gli assi si "cilindrizzano" tipicamente agli estremi, introducendo sfalsamenti dei piani di messa a fuoco per i singoli punti della sezione di sfera.
L'unico rimedio é correggere la cilindricità, con lenti o chirurgicamente.
Ma se l'accomodazione non viene corretta, certo non rimane che stringere le palpebre...
_________________ Guardare all'Infinito, agire nel Finito Alzare la testa, allargare il pensiero serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE" http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive ( http://www.skylive.it/forum5/)
|