1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cometa elenin
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 12:26
Messaggi: 3
Qualcuno conosce il diametro della cometa ?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa elenin
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 19:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://en.wikipedia.org/wiki/C/2010_X1

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa elenin
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io me le guardo qui le comete e asteroidi............
http://minorplanetcenter.org/iau/Epheme ... index.html

I dati:
T 2011 Sept. 10.7214
Peri. 343.8067
Node 323.2260 ascesa longitudinare
Incl. 1.8392 inclinazione
q 0.482449 perielio
e 1.000034 eccentrico
Magnitudine dicono sara' aatorno alla 10.4

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cometa elenin
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
I nuclei cometari di cui sia conosciuto il diametro sono molto pochi.
I relativi dati non appaiono praticamente mai perchè molto difficili da
determinare salvo eccezioni.
C'è comunque la possibilità di avere un'idea delle dimensioni:

se l'oggetto, ancora da confermare appare sul sito

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

e se non ha già una chiara natura cometaria allora andando su
"Orbits" a sinistra compare il nome provvisorio dell'oggetto
e immediatamente alla sua destra un numero, generalmente
inferiore a 30, quel numero è la magnitudine assoluta dell'oggetto,
se si considera che l'oggetto stia in quel momento comportandosi
come un asteroide allora quel numero, chiamato M, indica il
diametro presumibile dell'oggetto, 18 indica un oggetto con
1 km di diametro, 8 indica un oggetto di 100 km di diametro,
28 indica un oggetto di 10 metri di diametro, si tratta di una scala
logaritmica, ogni 5 classi la magnitudine aumenta o diminuisce di 100
volte e di conseguenza la sezione osservata dell'oggetto
(considerato un disco perfettamente circolare e di riflettività
uniforme), più il numero è piccolo, più l'oggetto è grande.
Purtroppo una volta confermato l'oggetto quel numero non
è più pubblicato.

Cè però ancora una possibilità, andare ad un sito della Nasa,

http://neo.jpl.nasa.gov/orbits/

aggiornato giornalmente e richiedere l'orbita di un oggetto,
per esempio la cometa C/2011 F1 (LINEAR)

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C%2F2011+F1&orb=1

Andando a guardare nella tabella dei Phisical parameter
si vedrà vari dati tra cui

comet total magnitude che indica la magnitudine
assoluta della cometa

e

comet nuclear magnitude

che indica la magnitudine assoluta del nucleo cometario,
nel caso in esame 9,6 che corrisponde a poco più di 40 km
di diametro, infatti questa cometa dovrebbe essere quella
con un nucleo con un diametro che si colloca al 2° o 3°
posto in termini di dimensioni tra tutte le comete osservate
negli ultimi 2.000 anni.
Purtroppo per la Elinin non ci sono ancora i dati.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010