1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 4:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Cri', famo sto benedetto sito con le nostre foto e i tuoi test...L'altro giorno mi è tornato in mente quando il tuo Borg 76 si divoro' il mio Takahashi 78 sulla luna...Sembrava impossibile un takahashi che si faceva menare da un Borg.

Poi tante serate insieme e tanti strumenti: uno su tutti il tuo Tec 160fl mai visto niente di simile in un oculare.

Quando ripetete la prova famme un fischio.


Se vedemo su a forca ad aprile.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ti rispondo in modo altrettanto cattivo, se mi avessi chiesto come si sarebbe comportato con il mio vecchio TEC 160FL ti avrei detto che il VMC avrebbe preso botte da tutte le parti, il mio ex tec 160fl era la prova dell'esistenza di DIO, un'ottica di tale perfezione, assoluta, mai vista prima, lontano dal Toa 150 e dal pur eccellente ap 155EDFS, reggeva ingrandimenti inimmaginabili regalando sempre e dico sempre immagini mozzafiato luminose e contrastatissime in condizioni di seeing ottimale......le aspettative di rimettere l'occhio in un TEC 160 fl 23 esemplari dopo il mio era tanta e me lo sono gustato per gran parte della serata, però devo dirti che non mi ha per niente stupito, come se i due fossero molto differenti, per fortuna c'erano amici presenti che ben conoscevano il mio TEC e mi hanno confermato la stessa cosa, lo stesso Fabio non era convinto di questo telescopio dal primo giorno che l'ha avuto tanto a volte da rimpiangere il precedente 140ed, non voglio aprire un dibattito sugli apo sennò non finiremo mai, ma dalla mia esperienza enorme credetemi enorme sugli apo non ne ho mai visti due identici. Tanto per citare un esempio il mio attuale 130AP è un delirio una cosa indescrivibile, il mio vechio ap 130 un cesso e non esagero, sembra strano a dirlo ma anche spendendo migliaia e migliaia di euro bisogna incrociare le dita......ora sono convinto che pioveranno commenti a gogo.....

fatevi sotto.

C.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Ste,

stavamo scrivendo insieme....ahaha e mi hai preceduto di un soffio nella pubblicazione del reply.....si ricordo benissimo quella serata, è da li che ti sei convertito ai Borg, quel 76ed era favoloso! il tuo Fs78 bello ma prendeva pizze dal borghetto.....misteri dell'ottica.....
Dovremmo organizzare appena il tempo si ristabilisce per bene, in quell'occasione ripetiamo la serata, a giorni, ti informo prima.

Ciao.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:

in passato ebbi il melone 210 e lo utilizzai con soddisfazione in fotografia ma mai a dovere in visuale, mi lasciò molto molto deluso....non aggiungo altro.



Concordo con te sul 210...aggiungo che il 250 è un telescopio completamente diverso dalla meccanica e dalla cura delle ottiche.
Quando riesci, e se riesci ad avere a disposizione un'altra serata con i 2 strumenti, fai delle riprese. Vedrai che anche tu ti stupirai da quello che esce dal Mewlon perfettamente collimato :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
morales ha scritto:
Ciao Ste,

stavamo scrivendo insieme....ahaha e mi hai preceduto di un soffio nella pubblicazione del reply.....si ricordo benissimo quella serata, è da li che ti sei convertito ai Borg, quel 76ed era favoloso! il tuo Fs78 bello ma prendeva pizze dal borghetto.....misteri dell'ottica.....
Dovremmo organizzare appena il tempo si ristabilisce per bene, in quell'occasione ripetiamo la serata, a giorni, ti informo prima.

Ciao.


Allunga il giro di telefonate........ :D :D :D :D

Il C925 che ho merita un posticino (anche se è il più plebeo...)

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resonance ha scritto:
Allunga il giro di telefonate......
Il C925 che ho merita un posticino (anche se è il più plebeo...)


Ok se tra tutti non saprete dove andare il weekend dell'8 maggio siete i benvenuti dalle parti di Villa Minozzo, voialtri e i vostri cannoni al seguito... :D


Pilolli ha scritto:
In realtà non è neanche un Klevtsov. Il correttore è doppio, mentre nel Klevtsov credo che sia singolo. Se non erro, VMC significa proprio Vixen Modified Cassegrain e lo schema è proprio loro.


Il 200mm è un Mak modificato in quando ha un vero e proprio menisco posizionato sopra il secondario mentre il 260 ha un doppietto che appunto si chiama doppietto di Klevtsov. X me è fin troppo chiaro :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, da tutti gli schemi che trovo in rete, a me il doppietto di Klevtsov sembra molto diverso da quello che viene montato nel 260. Sia per forma delle superfici che per posizione. A te sembrerà pure fin troppo chiaro, ma secondo me (e pure secondo vixen) non è un Klevtsov. Tra l'altro, il secondario nel Klevtsov è un mangin mentre nel VMC 260 no.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 10:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il VMC (da non confondere con il Visac, come ho letto qualche pagina prima) non è un Klevtsov. Vixen dixit :)
A quanto ne so io appartiene alla famiglia dei "sub aperture Maksutov", forse un Shafer-Maksutov (http://www.astrosurf.com/laurent/mak.htm).

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sapevo dell'esistenza degli Shafer-Mak. :)
Però si direbbe che il 200 sia uno shafer. Il 260 ha uno schema un po' differente.
Inoltre, devo dire che non mi quadra la definizione che dà di Maksutov. Il mio francese è pessimo, ma non mi sembra sensata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Io continuo a essere molto perplesso riguardo alla attendibilità di un confronto nel quale un telescopio a pura riflessione manfesta aberrazione cromatica (è un riflettore puro no?).
Per fare un esempio del tipo di problema logico che io vedo cercherò di spiegarmi con una metafora (che sia chiaro è solo per evidenziare il problema).

Poniamo che delle persone dicano di aver visto due elefanti volanti e che uno dei due aveva la pelle più chiara dell'altro. Ora, poiché non esistono elefanti volanti, non è possibile ignorare la parte della affermazione che è non attendibile (gli elefanti volanti) e ritenere attendibile la parte che non sembra avere contraddizioni logiche (la pelle più chiara).
Se si fa questa operazione di "ignorare" la parte che è non spiegata e "considerare valida" la parte che che non crea problemi si incorre in quello che si chiama bias cognitivo psicologico, e più precisamente il "bias di conferma". Vedi questa spiegazione http://it.wikipedia.org/wiki/Bias_(psicologia) . Quotando wikipedia:

Cita:
Il bias di conferma è un fenomeno cognitivo al quale l'uomo è soggetto. È un processo mentale che consiste nel selezionare le informazioni possedute in modo da porre maggiore attenzione, e quindi attribuire maggiore credibilità, a quelle che confermano le proprie convinzioni e, viceversa, ignorare o sminuire quelle che le contraddicono.


In altre parole, fintanto che rimane inspiegato il motivo della aberrazione cromatica, è l'intero impianto a essere poco convincente (almeno per me).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010