1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:

Il mio problema è che ho fatto una ripresa a f24 col tsa su saturno, giusto per prova, e ora che sono rientrato non lo trovo sul pc, nemmeno cercando in tutto il pc un file avi, non c'è proprio...quindi ho cazzato il modo di salvare il file, o il percorso...devo riprovare!

Per il resto sembra che sia più sensibile, anche confrontandola con la titan, riesco ad avere tempi migliori...

Vabbè, vedremo quando mi arriva il mewlon, per ora erano solo smanettamenti :mrgreen:

Buon divertimento ragazzi :wink:

Edit: se si autoregola l'esposizione è perchè hai spuntato il checkbox Gamma, regoalndo quello con fps fissi, in qutomatico ti regola esposizione e guadagno...mi sembra funzioni così, ripeto c'ho smanettato ancora poco :lol:


Ciao Elio,
anche a me a fatto uno scherzo uguale x fortuna non sotto il nostro amato cielo,ma smanettando in casa..
ho lanciato l'acquisizione e non lo più trovato..ma poi dando il corretto percorso di salvataggio all'interno di FireCapture tutto si è aggiustato.. :wink:
stasera proverò la differenza tra la spunta o meno del checkbox gamma,grazie x l'informazione..
forza ragazzi che le correnti in alta atmosfera si stanno quietando.. :mrgreen: :wink:

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che ho notato, è che, in FireCapture, settando il Boost a valori alti (13 o 21) si guadagna molto in termini di frame rate...ovviamente quello che si paga è in termini di aggiornamento dei frame a schermo nella loro visualizzazione...ma poco male: conviene fuocheggiare con il valore di boost a 1, e poi in acquisizione alzarlo, massimizzando l'acquisizione dei frames!!

Comunque oggi o domani la proverò sul campo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho dato un occhiata veloce al software usando la camera sotto MAC->vmware Windows
Onestamente firecapture è piuttosto bruttino e scomodo.
(histogram e ROI in primis)

Aspetto di provarlo stasera sul cielo sperando nel meteo , ma a naso mi pare parecchio scarso come SW.
(preferisco di gran lunga ic-capture)

Vedremo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma IC Captur non supporta la Chameleon....anche a me in FireCapture piace molto poco la gestione dell'istogramma...non c'è una scala di valori, non si capisce bene come regolarsi...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Si ma IC Captur non supporta la Chameleon....anche a me in FireCapture piace molto poco la gestione dell'istogramma...non c'è una scala di valori, non si capisce bene come regolarsi...


in teoria l'istogramma x avere una buona dinamica dovrebbe presentarsi ben esteso ed uniforme..se troppo a sx stiamo sottoesponendo,se troppo a dx stiamo sovraesponendo..ma consigli da più esperti ben accetti.. :lol:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah...a me software non sembra malaccio, bisognerà prenderci confidenza...

Inizio io con un pò di coming-out?

Nella mia ieri sera ho visto un pixel bruciato... voi? :lol:

Spero di essermi sbagliato :x

P.S. per gli ADU basta spuntare il checkbox per visualizzarli, dà il valore in % e numerico...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare di averne visti un paio ,
ma ai bordi!
è del tutto normale averne qualcuno :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, del tutto normale è una parola grossa.
Le mie is non hanno pixel bruciati (nessuna delle 3...) mentre la chamaleon sì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sei stato molto fortunato :)
un chip ccd è normale che abbia pixel bruciati.
Tutte le mie dmk hanno avuto pixel bruciati. (3!) :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io alzando a manetta il Gain e l'esposizione ho visto dei puntini bianchi sullo sfondo nero (uno anche piuttosto grosso) e li per li mi son spaventato, ma poi portando il tutto a valori normali, non se ne notava alcuno....quindi forse non erano pixel bruciati, per fortuna!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010