1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, tra 35 e 40 non credo ci sia un abisso :roll:
rapporto qualità prezzo, migliore il lunt comunque, prendendo per buone le differenze dette prima :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra 35 e 40 ci sono un 25% circa di luce e la possibilità di usare meno ingrandimenti.
La dimensione dell'etalon non conta nulla a quel punto perché l'importante è che sia dimensionato giusto per il fascio di luce.
Se non erro, i bf sono uguali.
Sulla banda, bisogna provarli. Il pst è dichiarato sotto l'angstrom, ma io son sicuro di aver trovato esemplari che stavano sui 0.8.
Non so... di sicuro il Lunt adesso è un oggetto più curato, ma che sia meglio come resa ho dei forti dubbi.
Tra l'altro, l'unico test che ho letto del 35mm diceva che ha un filo di luce diffusa in più del pst. E questo accade quando la banda è più larga...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui un test di Camaiti :lol:

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... i/lunt-L35

ho ordinato e pagato un lunt 35 deluxe pari al nuovo, ad un prezzo irresistibile 8)
magari sbaglierò... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, per sbagliare non sbagli, ma io, onestamente, faccio fatica a capire queste cose:

"Secondo noi il Coronado restituiva un’immagine leggermente più “staccata” con meno luce diffusa ma qui siamo nell’ambito delle “menate” perché la differenza, seppur presente, era minima."

e poi

"Lunt ha saputo proporre un piccolo telescopio solare H-alfa veramente di qualità ad un prezzo accessibile (si tenga presente che la versione base del Lunt 35mm costa 660 euro ) con prestazioni e finiture superiori rispetto al PST".

Ma se l'immagine è più netta nel pst, in cosa sarebbe superiore nelle prestazioni il Lunt?

Un probabile vantaggio del Lunt, secondo me, sta nel campo che sarà probabilmente più omogeneo rispetto a quello del pst che soffre di "sweet spot". Però di questo non ne parla in maniera concreta ed è un vantaggio sì, ma solo di comodità perché poi sembra che invece le immagini siano più "staccate" nel pst (ma meno dettagliate. Che vorrà dire?).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè prima dice che:

Il Coronado rendeva un’immagine leggermente meno dettagliata anche se leggermente più scura e ci siamo accorti su di una protuberanza che questa letteralmente spariva se si centrava il Sole all’interno dell’oculare mentre se lo si spostava leggermente verso il basso magicamente questa ricompariva.

e dopo che:

Anche se il seeing non lo permetteva ho provato ad usare un Planetary Tecnosky da 5mm e il Lunt ha restituito una immagine leggermente più dettagliata che il PST.


e infine:

Secondo noi il Lunt LS35FHa1/B600 è un must per chi vuole iniziare ad osservare il Sole in H-alfa

se le metti insieme si capisce, se prendi solo pezzi diventa un pastrocchio :roll:

Se le differenze sono minime e poco percettibili (tranne il vaievieni nel pst) allora ancor di più il lunt è migliore per via del suo diametro minore... :?

Edit: Giancà, nessuna polemica eh, giusto per capire... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma figurati, che polemica. :)
E' che faccio fatica a capire come un'immagine più "staccata" (che per me significa contrastata) possa esser meno dettagliata.

La faccenda della protuberanza che sparisce è il problema della "sweet spot" di cui parlavo pure io, ma non è mai stato un vero problema dato che usando il tilting si sistema il filtro come vuoi.
Sicuramente il lunt è un bel tele, ma non riesco a capire perché dovrebbe esser migliore del pst (oltre che per la novità).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me non manca tanto al giorno in cui finalmente usciranno telescopi Halfa made by Synta :mrgreen:

attendo impaziente :D

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purchè non ci accechino tutti :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, l'etalon ed il filtro costeranno cari, ma un telescopio di 35 o 40 mm di diametro che può essere costruito con un obiettivo a lente singola (tanto lavora ad una sola lunghezza d'onda) non costa mica pochino. Aspettiamo la Synta?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se il risultato è come per l'80ED Skywatcher, evviva i cinesi! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010