1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
GHISO983 ha scritto:
http://www.ilpost.it/2011/03/13/terremoto-spostamento-asse-

L'avevo letto anch'io un paio di giorni fa.
In particolare Gross (NASA) dice:

"Questo assestamento della posizione dell’asse provocherà un tremito leggermente diverso alla rotazione della Terra, ma non uno spostamento dell’asse nello spazio: questo possono ottenerlo solo forze esterne come l’attrazione gravitazionale del sole, della luna e dei pianeti"

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa non si è spostato l'asse, non si è spostata la terra qualcosa si dovrà pur essere spostata.... :roll:
Se l'asse si è spostato rispetto all'orbita solare, ma non rispetto alle stelle ha come conseguenza che anche l'orbita si è spostata di conseguenza oppure si è sposata la terra....
ma se si è spostata la terra lo avremmo setnito in tutto il mondo!
ripeto lo spostamento della terra viene chiamato terremoto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'articolo e' chiaro ma non capisco quando dice
Cita:
Questo assestamento della posizione dell’asse provocherà un tremito leggermente diverso alla rotazione della Terra, ma non uno spostamento dell’asse nello spazio: questo

Quale asse? Se parla dell'asse del momento, allora l'ho capita anche io cosi'. Se invece parla (come in effetti puo' ben sembrare...) dell'asse di rotazione, va in contrasto con quanto detto nello stesso articolo prima.
Cita:
In effetti, anche l’asse di rotazione terrestre “balla” un po’ a causa delle asimmetrie del pianeta.

Eh....
Sara' mica una traduzione approssimativa da parte di chi e' convinto che sia l'asse di rotazione a non potersi muovere?
D'altra parte non dice mai chiaramente che l'asse di rotazione non si muove, dice "l'asse"....
E' qui la confusione secondo me.... ma magari e' messa dal traduttore. Per altri versi l'articolo e' cristallino.

Pero' una cosa che forse non viene fuori dall'articolo e' che si' i terremoti FORSE :roll: variano l'asse di rotazione, ma quel che e' sicuro e' che il semplice roteare non attorno all'asse di simmetria basta per far andare in precessione l'asse di rotazione. In caso di Terra rigida, sarebbe un cerchio. Siccome c'e' il contributi delle masse che si spostano, allora spiraleggia con diverse periodicita'. In piu' ci sono eventi estemporanei (forse...).
Altrimenti sembrerebbe che l'asse di rotazione (precessione lunisolare apparte) e' ferrmo tranne che per i terremoti. Invece non e' fermo neanche in caso di Terra rigida, e in piu' siccome la Terra non e' rigida allora si muove ulteriormente.

D'altra parte non vedo commenti sui link che ho postato, che sono dell'INAF e INFN, vabbe' che tutti possono sbagliare ma qualcuno che dice la sua su quei link? Non mi fate fare la figura di quello che si beve le sparate dell'ultima ora :mrgreen: , mi pare che ho trovato alcuni link che il dubbio lo lasciano, mi piacerebbero dei commenti a riguardo.
Al solito, questo e' quanto ho capito.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il mercoledì 23 marzo 2011, 15:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'asse non si è spostato rispetto alle stelle ma si è spostato rispetto alla terra implica che è la terra ad essersi spostata rispetto alle stelle!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ghiso, non fai una grinza!
:D
Aggiungo: Bigourdan da rifare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'asse di rotazione si muove perchè L e I non sono paralleli!!!
L è il momento angolare e I il momento di inerzia...
L si conserva in assenza di forze esterne, il terremoto è una forza interna quindi L si conserva se tu modifichi I si ha come conseguenza che modifichi l'asse di rotazione w in modo che L rimanga invariato!
in generale essendo I un tensore ed L il prodotto tensoriale tra I e w dove w è il tensore velocità angolare....
il tensore che definisce l'asse di rotazione!
Quindi se I cambia direzione nulla vieta che lo cambi anche w e di conseguenza l'asse di rotazione!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me tornano i conti.
Ghiso, come la vedi, in caso di rotazione fuori asse di simmetria, che si conserva il vettore momento pero' gira su se stesso, ovvero si conserva l'asse e la proiezione? Si' tecnicamente un vettore che ruota non si sta conservando, pero' si conservano un paio di cose (direzione dell'asse e componente del vettore sull'asse).
In questo modo la vedremmo nello stesso identico modo, no?
Non che cio' sia fondamentale :mrgreen: pero' sarebbe rassicurante.

Fabio, certo, anzi veramente non riesco a immaginarmi un movimento per cui non ci sia da rifare (ovviamente e' un paradosso) il bigourdan. Che sia un dislocamento, con o senza uno spostamento di asse di rotazione o qualunque altro, non mi immagino come NON possa influenzare il mio fare il bigordan :) ( in modo infinitesimale, ripeto...).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come la vedo sono cose che ho studiato superficialmente e molto tempo fa (e mai usate nemmeno in esame solo accennate) ai tempi mi sembbravano mostruosità insormontabili....
ora mi sembreranno più semplici, ma ristudiarle richiederebbe parecchio tempo (che ho da dedicare a studiare esami che devo dare) per dare una risposta seria e completa ci vorrebbero calcoli fatti sulla terra (ma lì complicheremo parecchio le cose)
Secondo me è possibilissimo ma ci vorrebbe qualcuno che con queste cose ci sa smanettare per sfugare ogni dubbio (in questo caso visto che nulla saccio posso dare solo una opinione personale di uno che ha studiato un pò le cose) te già le hai studiate più approfondite di me a quanto mi pare di capire perciò la tua opinione dovrebbe essere già più autorevole della mia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
QUI c'è l'articolo originale e c'è anche una foto a noi molto nota! :D

A parte il disastro umanitario ed economico causato dal terremoto (e soprattutto dallo tsunami) giapponese che lo ha portato all'effimera e scomposta attenzione di tutti i media, si tratta di un fenomeno, come detto fino alla noia, conosciuto e studiato in dettaglio da parecchi decenni.

Riporto da Wikipedia:
"Non si confonda il moto di polodìa con il moto di precessione: entrambi riguardano l'asse di rotazione terrestre; ma mentre la polodìa ha come riferimento la Terra e cause ad essa interne, la precessione ha come riferimento la volta celeste e cause esterne alla Terra."

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... saro' io che trovo incoerenze....
Nell'articolo originale c'e' pero' scritto
Cita:
Anything that is reasonable to happen is going to cause only a very small change.

Ma prima aveva detto che non cambiava...
L'esempio che fa mi pare poi si debba intendere proprio come: se un asteroide impatta la Terra cambia l'asse di momento angolare, che e' una cosa impossibile da fare da dentro. E varia anche il modulo del vettore momento su tale asse.
E' certo una mia interpretazione forzata, sia chiaro. Pero' nell'articolo rimane l'uso di axis che secondo me si presta ancora ad un fraintendersi.
Che altro dire se non che e' colpa tua, del link di Polodia (poi spiego)? :mrgreen:

Ghiso, autorevolezza? :mrgreen: Ho gia' scritto che non avevo mai sentito la Polodia prima che Duduz (che guaio che hai fatto ai miei neuroni eheh) ha postato il link.
Si parla di pochi giorni fa... quindi niente certezze, trovo solo che l'argomento meriti per lo meno plausibilita'. E nel frattempo la trovo una bella occasione per imparare qualcosa. Ci metto la spiegazione perche' mi viene naturale ma potrei aver scritto errori colossali. Ma alcuni dei link che ho postato credo meritino il dubbio, sono estremamente espliciti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010