1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici astrofili, ho bisogno di consigli, da qualche tempo ho delle noie con l'autoguida. non capisco se è un problema di montatura o del programma phd, vengo al problema:
Dopo aver stazionato la mia montatura neq6 (messa bene in polare e in bolla) avvio phd guiding con la mia orion starshot autoguider, premesso che in guida uso un rifrattore ed 80-60 sw, il programma esegue tutta la calibrazione entra in guidind la croce e il quatrino diventano verdi, ora accade che fino a 5 o 6 minuti al massimo la stella di guida rimane al centro della croce e del quadratino poi si sposta verso sinistra, potrebbe essere un errore di dec o ar? Il grafico sembra indicare una guida nella tolleranza ..
Le configurazioni di phd sono quelle di default posto una immagine dei settaggi:
Devo apportare qualche modifica al cervello secondo voi??
Allegato:
3.JPG
3.JPG [ 98.07 KiB | Osservato 2029 volte ]


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 62.1 KiB | Osservato 2029 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Ammesso che la posizione del sensore di guida sia in perfetto parallelismo con quello di ripresa, direi che l'errore è in AR.
Verifica che non ci siano cavi appesi (ma il problema te lo darebbe subito..), inoltre puoi provare ad aumentare l'Histeresis, in modo che le correzioni vengano fatte percentualmente più volte.
Io comunque non escluderei una lettura del PE per verificare che non ci siano problemi nell'arco degli 8 minuti di giro della vsf.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti, sarebbe utile sapere come hai orientato la camera di guida, altrimenti è dura sapere se si tratta di ar o dec.
Secondo me, quello è un errore in dec. Ma la domanda vera è: come sono le pose finali? Vengono mosse?

Inoltre, non lasciare mai su "auto" la regolazione in dec. Scegli sempre manualmente nord o sud. Questo perché se l'allineamento al polo è preciso, l'algoritmo di guida in declinazione può far casino quando deve scegliere da che lato guidare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
In effetti, sarebbe utile sapere come hai orientato la camera di guida, altrimenti è dura sapere se si tratta di ar o dec.
Secondo me, quello è un errore in dec. Ma la domanda vera è: come sono le pose finali? Vengono mosse?

Inoltre, non lasciare mai su "auto" la regolazione in dec. Scegli sempre manualmente nord o sud. Questo perché se l'allineamento al polo è preciso, l'algoritmo di guida in declinazione può far casino quando deve scegliere da che lato guidare.

Ottimo consiglio, però mi son sempre chiesto come si faccia a capire se l'errore residuo sia a Nord o a Sud e se la correzione vada settata "seguendo" l'errore, cioè dando Sud a errore verso Sud, oppure al contrario, cioè a errore Sud correzione a Nord....

Non so se ho formulato bene il quesito o se ho ingenerato confusione. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Credo d'aver capito cosa intendi.
Beh, se non sei "pratico" della gestione nord/sud della camera basta far partire la guida e vedere che succede. Se la stella deriva, cambi l'impostazione NORD/SUD. Le possibilità sono solo due, quindi non è un gran dispendio di tempo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi delle vostre risposte.. ieri sera ho provato di nuovo... e effettivamente è un problema di dec.. che ho risolto non lasciando in auto il settaggio delle correzioni dec. ho individuato il lato di deriva e ho settato la voce nord.. e tuto a funzionato a dovere.. per motivi di tempo non riesco a postare le foto, vi ringrazio dell'aiuto.. 8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, mi date perfavore un parere su questo grafico di guida che ho fatto tre giorni fà con maxim, potrebbe essere un problema di elettronica della neq6 o della camera di guida? pare un pò nervosetta l'autoguida :cry: :|


Allegati:
Immagine-.JPG
Immagine-.JPG [ 114.01 KiB | Osservato 1899 volte ]
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 115.12 KiB | Osservato 1899 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fusetti ha scritto:
Ragazzi, mi date perfavore un parere su questo grafico di guida che ho fatto tre giorni fà con maxim, potrebbe essere un problema di elettronica della neq6 o della camera di guida? pare un pò nervosetta l'autoguida :cry: :|


Ma che nervosetta!!
E' un grafico di lusso! L'oscillazione è meno di 1 pixel quindi mi sembra vada bene e poi la prova vera e propria è vedere se ti esce un'immagine mossa o ben inseguita!
Se hai un grafico del genere per tutto il tempo della ripresa ma ti vengono le stelle mosse allora non è l'autoguida ma le flessioni! Quindi valuta bene.
Maxim DL è meno semplice rispetto a PHD e quindi è necessaria una conoscenza dei vari parametri in quanto permette una regolazione molto fine dell'autoguida.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2011, 9:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Diego B. ha scritto:
Fusetti ha scritto:
Ragazzi, mi date perfavore un parere su questo grafico di guida che ho fatto tre giorni fà con maxim, potrebbe essere un problema di elettronica della neq6 o della camera di guida? pare un pò nervosetta l'autoguida :cry: :|


Ma che nervosetta!!
E' un grafico di lusso! L'oscillazione è meno di 1 pixel quindi mi sembra vada bene e poi la prova vera e propria è vedere se ti esce un'immagine mossa o ben inseguita!
Se hai un grafico del genere per tutto il tempo della ripresa ma ti vengono le stelle mosse allora non è l'autoguida ma le flessioni! Quindi valuta bene.
Maxim DL è meno semplice rispetto a PHD e quindi è necessaria una conoscenza dei vari parametri in quanto permette una regolazione molto fine dell'autoguida.


Cosa non faremmo noi astrofili pur di farci dir bravo! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con phd guiding, aiuto.
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie amici delle risposte... ho solo fatto delle prove sul campo... immagini niente prove solo con l'autoguida... in effetti meno del pixel, sembra buona... se riesco in settimana provo ancora e faccio ripresa... e vi dico... grazie ancora :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010