Bene, se il silenzio vuol dire assenso, passerei a proporre una spiegazione dei perche'. Ho trovato dei link che credo siano estremamente esplicativi visualmente per far capire le conseguenze del non ruotare attorno ad un asse di simmetria, con tanto di applet per delle animazioni. Bellissimi! Sono i link con (applet) accanto.
Come ho gia' detto, prendiamo un'altalena (o un bilanciere, o un bastone da majorette).
Caso banale: la mettiamo in rotazione attorno all'asse di simmetria.
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.htmlhttp://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... omega.html (applet)
Qua addirittura si conserva l'intero vettore momento, nonche' gli assi di rotazione ed inerzia rimangono fissi.
Facciamo invece ruotare i pesi NON attorno ad un asse di simmetria.
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... node1.htmlhttp://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... /cent.html (applet)
Intanto si osserva che l'asse di rotazione NON e' parallelo al vettore momento. Il vettore momento gira (e gia' questa pare essere una novita', non e' vero che il vettore momento e' costante, e' costante solo nel caso banale di cui sopra, in questo caso invece e' costante la proiezione del vettore momento lungo l'asse di momento, asse anch'esso costante)
Nonostante la risultante delle forze sia nulla (per ipotesi... di questo si parla), c'e' una coppia che vuole portare le sfere in condizione di girare su un asse di inerzia
Ma che succede se (se!) si portassero le sfere a girare orizzontali?
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.htmlhttp://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... _5/lz.html (applet)
Succede che la proiezione del vettore momento sull'asse momento varia, e QUESTA e' la cosa vietata dalla conservazione in questo caso (caso di rotazione non attorno ad un asse di simmetria).
E cosa succede quando una coppia tenta di modificare la non modificabile conservazione dell'asse di momento o il valore dello scalare momento proiettato sull'asse?
Succede proprio che l'asse di rotazione se ne va in precessione, effetto giroscopico.
La fisica e' rispettata, l'asse di momento e' fisso cosi' come la proiezione del vettore momento su di esso (questo poiche' non ci sono forze esterne). La coppia pero' manda in precessione l'asse di rotazione.
Si muove, l'asse di rotazione, eccome.
Mi pare sia tutto, se nessuno ha altre idee io mi sto convincendo fermamente.
E mi sto stupendo di come una cosa che ritenevo certa, fosse solo una chiacchiera.