1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:57 
Qualcosa non quadra decisamente, M42 la devi vedere, la vedi anche con un binocolo dalla città...
qualcosa non quadra davvero... hai il CPC da un anno, ma quante volte lo hai usato?
Lo spostamento dello specchio che noti si chiama mirror shift, è quasi di norma su questo tipo di strumento.
Devi dare più indicazioni sulla buiezza del tuo sito, altrimenti non ci si capisce.

PS: non vorrei che ti "aspettassi" di vedere come in una fotografia...
da una zona urbanizzata gli oggetti di Messier li vedi come deboli nebbioline, macchioline diafane...
come oculare usa solo quello a focale più lunga per il deep leggero....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me hai problemi con il puntamento. M42, M37, M13, M81 e 82 (le intravedo da Padova) M57 li vedi deboli ma li vedi, anche nel cercatore, se non vedi nulla forse non li punta il tele, basta un errore di qualche millimetro per adare fuori campo.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 9:06
Messaggi: 18
rispondo a tutti: in effetti penso di non essere ancora capace di sfruttare il tele, ovvero in 1 anno ho avuto il tempo di utilizzarlo una ventina di volte tenendo anche conto che il tempo non è mai quasi stato bello...!(scherzo ma non troppo...veramente un inverno penoso in quanto a nuvole...). Per adesso il puntamento lo faccio solo scegliendo l'opzione pianeti, cioè punto su Luna o un pianeta e faccio skyaline...poi utilizzo la funzione "tour" che mi indica tutte le cose che in quel momento posso vedere tipo una nebulosa ma probabilmente è molto fuori e dovrei settarlo con almeno 3 stelle (scusate il mio gergo che non è molto da astrofilo...)...Per farvi capire meglio com'è l'Oltrepò : trattasi delle prime colline in fondo alla Lombardia (vino buono...coppa-pisarei-tortelli-gnocco fritto ecc...!), io abito in pianura ma riesco ad andare sulle prime colline per trovare un po' più di buio anche se appunto se rivolgo il tele verso la pianura penso raccolga molta luce...(la via lattea non la vedo quasi mai...devo spingermi molto all'interno delle colline, cosa che per motivi di tempo spesso non riesco a fare...). Cercherò M42 - M37 come mi avete suggerito voi cercando di migliorare il puntamento...grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi anche cercare di centrarli a mano, così capisci bene dove sono e quando li punti con il puntamento automatico sai di quanto sei fuori.



Aaaaaargh, maledetti goto! Mi rovinano i neofiti!!! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
PS: non vorrei che ti "aspettassi" di vedere come in una fotografia...

quoto...a me è successo...
da fanciullo vedevo m42 in un mto da 10cm ma non capivo che la stavo vedendo e continuavo a cercarla..
poi mi sono trovato sotto un cielo buio e mi è magicamente apparsa in tutto il suo splendore..e capii anche la incommensurabile differenza fra l'osservazione visuale e la fotografia..
adesso mi sembra banale, è ovvio che un sensore in grado di raccogliere luce nel tempo fa vedere incommensurabilmente di più di un sensore in grado di raccogliere luce nell'istante (l'occhio), ma da ragazzetto non era cosi scontato..
gli oggetti dello spazio profondo non li vedrai mai come in foto, neanche con un dob da 60cm e oltre...
i colori non li vedrai neanche col tele di monte palomar o più...questioni di fisica della nostra retina..

se posso permettermi un suggerimento, inizia con ammassi aperti e globulari..
ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 9:06
Messaggi: 18
no no tranquilli, so che non si vede come in fotografia...io devo cercare una "nubetta/macchia grigia" molto piccola...se cosi posso chiamarla...dico bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, qualcosa di un grigio lievemente più chiaro del fondo cielo :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un consiglio non fare l'allineamento sulla Luna o i pianeti, d'accordo che sono più facili da individuare ma poi l'allineamento viene meno preciso che con le stelle. Tutti i Messier che sono ammassi li devi vedere bene anche se c'è inquinamento luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sicuramente un problema di puntamento, da casa (bassa bresciana) vedo molti oggetti deep con un SW80 PRO che quanto a luce ne raccoglie molta meno di un C8.

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho due domande...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai l'allineamento a tre stelle non con i pianeti. più stelle usi e più il sistema diventa preciso.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010