1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie juary!

La fatica in questi mesi è stata tanta. Ho avuto anche dei momenti di sconforto in cui volevo mollare tutto. Un grazie speciale per esser riuscito a finire lo devo alla kappotta, ovviamente, e a davidem27, che mi ha sopportato praticamente ogni giorno con i miei patemi su come risolvere i problemi che mi si presentavano giorno dopo giorno.
Grazie poi anche a te e puspo per la marea di consigli che mi avete dato, e quei simpatici pazzi dobsoniani, che mi ritrovo comunque anche qui!
Costruire un telescopio non è semplice ma non dev'essere neanche così difficile se son riuscito anch'io a combinare qualcosa! Di sicuro è stato molto stressante nei periodi in cui non venivo a capo dei problemi, poi peró trovare la soluzione diventa un'iniezione di entusiasmo che si trasmette in tutto il fare della vita quotidiana.
So già che il MIO TELESCOPIO sarà pieno di difetti, peró rispecchia a pieno le mie capacità, dunque per me è perfetto.

Bando ai sentimentalismi, veniamo alle domande!


Se devo essere onesto, me li aspettavo un po' meglio, sti attacchi "chiarodiluna". Quelli inferiori sono mezzo mm più larghi dei tubi, perció ho dovuto mettere un giro di nastro intorno alla parte di tubi che entrano nei blocchi.
Per quanto riguarda quelli superiori niente da segnalare, senonchè me li aspettavo meno plasticosi. Tant'è che comunque sembrano funzionare.

Venerdì o sabato ci sarà la prima luce ufficiale (per ora ho ossercato solo un pelo di luna e un po' di saturno).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se fai un'uscita fammi un fischio - sabato sono libero - fine OT

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 11:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stato un piacere insinuarti ogni dubbio costruttivo possibile immaginabile, anche quelli inventati sul momento :)

Non sia mai che poi, perchè il tele non ti piace più perchè fatto così piuttosto che cosà, non devi venire a osservare le bellezze del ciel :D

Bravo! Ora ci voglio buttare l'occhio dentro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz, sarà che frequento pochissimo questa sezione, ma la storia del dobsonkappotto mi era proprio sfuggita :shock:
Ma complimenti, anche alla kappotta per il supporto e, immagino, la pazienza :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Kappotto, vedo che ti sei già messo al lavoro ... e mi pare di vedere dalle foto che un po' di lavoro ce l'hai da fare ... ti assicuro però che è un percorso estremamente interessante e culturalmente ricco. Vedrai che soddisfazione!


Quanto hai ragione, mio bel puspone! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, ora si tratta solo di collaudarlo e col tempo limerai gli eventuali spigoli. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
azz, sarà che frequento pochissimo questa sezione, ma la storia del dobsonkappotto mi era proprio sfuggita :shock:
Ma complimenti, anche alla kappotta per il supporto e, immagino, la pazienza :wink:

Luca

Uhè carissimo! proprio ieri sera sistemando i cd ho ritrovato il cd di programmi che mi avevi spedito dopo quel famoso amiata. Ricordi? quello in cui t'innamorai del lightbridge, eheheh!


Angelo, finalmente sono giunto a poterlo usare! Grazie anche a te per i consigli e per il supporto!


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E lo ricordo sì quell'Amiata, caro Giaccotto :mrgreen:
Comunque ne hai fatti di cambi strumenti da allora :shock: ; io, a parte un c8 e un apetto, sono rimasto alla folgorazione da LB12" :wink:
Ora vedi di farlo sanguinare quel coso che ti sei costruito perchè dai cieli di montagna dove leggo che ogni tanto andate, dovrebbe essere uno spettacolo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010