1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
DSS crea un master flat.
Purtroppo ora non sono a casa e fino a domani non posso accedere al mio pc. Altrimenti bastava guardare il master flat generato e vedere se era in B/N o a a colori e, in quest'ultimo caso, se i piani colore sono identici.
Se puoi fare te questo controllo abbiamo già la risposta al quesito principale (DSS lavora con flat in B/N o colore?)


verificato, il masterflat che genera è un tiff16 in scala di grigi, e dunque??

Lorenzo Comolli ha scritto:
Sei sicuro che DSS non permetta di usare il flat col boxcar filter


che è il boxcar filter :?:
abbi pazienza, so gnorante...... :oops:

Lorenzo Comolli ha scritto:
A me vien da chiedere: che c'entra questa domanda???


allora , prima mi chiedi se uso file raw xche se nò è peccato mortale, poi mi dici di convertire il file raw in scala di grigi , ma se converto a scala di grigi il file non è più raw, o no?

quì l'unica cosa certa è che io non ci stò più a capì un ckzxcxhk.... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
verificato, il masterflat che genera è un tiff16 in scala di grigi, e dunque??
Sicuro non contenga ancora la matrice di bayer? Puoi postarlo, magari con anche uno zoom 400% del centro, contrastato?
kind of blue ha scritto:
che è il boxcar filter :?:
Bisognerebbe chiederlo a quelli che hanno fatto maxim. Riporto dal loro help:
Cita:
It should also be noted that flat-fielding one-shot color images can result in the removal of the color! To prevent this, the Set Calibration command has a Boxcar Filter option; this should be turned on for the Flat Field calibration groups when using one-shot color cameras.

kind of blue ha scritto:
allora , prima mi chiedi se uso file raw xche se nò è peccato mortale, poi mi dici di convertire il file raw in scala di grigi , ma se converto a scala di grigi il file non è più raw, o no?
Vedo che la confusione è tanta! :o Il raw è fondamentale per sottrarre i dark e dividere per il flat, ma se la sorgente di flat non è bianco solare (ovvero quasi mai), il flat va modificato opportunamente per evitare che mandi a pallino i colori. Un metodo è il boxcar di maxim. Un altro è quello che ho messo nel sito, che non è rigorosissimo, ma funzionava e che ho usato fino all'introduzione del boxcar. Estono ovviamente anche altri metodi.
Ciao, Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il martedì 22 marzo 2011, 23:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Sicuro non contenga ancora la matrice di bayer? Puoi postarlo,


ecco un crop del centro a pixel reali, ingrandendo la griglia si vede,e nei masterflat dell'ha si vedono solo i pixel rossi , non ci avevo mai fatto caso, è male??

grazie cmq Lorenzo x la pazienza...... :wink:


Allegati:
MasterFlat_ISO800.jpg
MasterFlat_ISO800.jpg [ 62.02 KiB | Osservato 824 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
ecco un crop del centro a pixel reali, ingrandendo la griglia si vede,e nei masterflat dell'ha si vedono solo i pixel rossi , non ci avevo mai fatto caso, è male??
E' quello che sospettavo. :( Il flat non è "strettamente" in bianco e nero, bensì in matrice di bayer. Cosa ben diversa!!!

Pertanto torno a dirti quanto scrivevo diversi post fa: devi convertire il flat in bn "vero". Usa un sw che lo fa o segui la procedura del sito.
Se fai così risolverai il problema: anche se i tuoi led non emettono nel rosso, dovresti ottenere flat usabili.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Se fai così risolverai il problema: anche se i tuoi led non emettono nel rosso, dovresti ottenere flat usabili.


domani provo, cioè converto i flat in scala di grigio tiff16 con Ps e li caccio dentro così?
mi auguro che funzioni xchè se funziona pur con un certo lavoro mi consentirebbe di ricalibrare correttamente anche le immagini vecchie....
però non capisco una cosa:
il problema in pratica è la mancanza del rosso nei led, o il fatto della griglia di bayer??
xche nel primo caso risolvo con i led, senno cambio software dabbuono...... :roll:

se può aiutare nel file help riguardo ai flat di DSS ho trovato questo:
"the overall tint of your flats frame are not really important because DSS is processing each channel separately and is aplying the flat frame to each channel accordingly, of course if your flat frame are fully red only the red channel of your light will be properly calibrated but otherwise as long as the peak in each channel is between 1\2 cand1\3 of the maximum you should have no problem using slightly colored flat frrame"

grazie cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
domani provo, cioè converto i flat in scala di grigio tiff16 con Ps e li caccio dentro così?
A mia conoscenza con ps NON si può fare! Hai bisogno di convertire da matrice di bayer a tre layer RGB. In maxim lo fa il comando "Convert color", sicuramente esiste l'equivalente in tutti gli altri sw per astronomia "seri".
kind of blue ha scritto:
però non capisco una cosa:
il problema in pratica è la mancanza del rosso nei led, o il fatto della griglia di bayer??
xche nel primo caso risolvo con i led, senno cambio software dabbuono...... :roll:
Puoi risolvere usando un sw adatto e quindi disinteressandoti di aggiungere led rossi. Ma se li aggiungi, male non fai.
kind of blue ha scritto:
se può aiutare nel file help riguardo ai flat di DSS ho trovato questo:
"the overall tint of your flats frame are not really important because DSS is processing each channel separately and is aplying the flat frame to each channel accordingly, of course if your flat frame are fully red only the red channel of your light will be properly calibrated but otherwise as long as the peak in each channel is between 1\2 cand1\3 of the maximum you should have no problem using slightly colored flat frrame"
grazie cmq :wink:
Grazie per il pezzo di help che aiuta a capire che DSS non può fare quell'operazione (convertire il flat in BN).
Se proprio vuoi, "testardamente" :wink: , continuare a usare DSS allora non ti rimane altra soluzione che aggiungere i led rossi.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ancora Lorenzo per la pazienza e l'abnegazione nel continuare a perseguire l'improba missione di portare alla ragione il quì presente ignorantissimo astrofilo, xche di questo si tratta....... :oops:


Lorenzo Comolli ha scritto:
Grazie per il pezzo di help che aiuta a capire che DSS non può fare quell'operazione (convertire il flat in BN).
Se proprio vuoi, "testardamente" , continuare a usare DSS allora non ti rimane altra soluzione che aggiungere i led rossi


non solo testardo ma anche assai pigro :mrgreen: , xciò la cosa che mi interesserebbe capire è , a tuo parere date le notizie riguardo al funzionamento di DSS che hai potuto desumere dal file che ho postato e dal file help ,se la procedura che DSS utilizza fosse corretta o meno qualora mi preoccupassi solo di modificare debitamente la flatbox??

grazie ancora..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il mercoledì 23 marzo 2011, 12:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scritto all'autore del programma e sto aspettando la risposta.
Ieri sera sono tornato molto tardi per cui non ho potuto fare un ulteriore test ma se con PS sfoco leggermente l'immagine debayerizzata dovrei renderla omogenea (cioè non scalettata) e perciò simulare la sua trasformazione in B/W
Comunque ho aperto con Digital Photo Professional due flat raw ripresi con due flat box diverse in occasioni diverse (ma sempre con la medesima camera e con il medesimo filtro).
Il primo flat riguardava la ripresa di M16 (pochissimo rumore) ripresa con il TSA e dithering.
Il secondo invece riguardava un altra ripresa con obbiettivo canon 28 mm e senza dithering (molto più rumorosa nonostante la temperatura fosse molto migliore in questo ultimo caso)
Osservando gli istogrammi di quel programma ho notato che nel primo caso avevo molto segnale rosso (spostamento dell'istogramma a due terzi della scala) assolutamente nessun segnale verde e poco segnale blu (circa 1/5 della scala)
Nel secondo caso invece il segnale rosso e verde erano quasi sovrapponibili mentre il blu era leggermente più presente (poco oltre 1/4 della scala)
In ogni caso secondo l'istogramma il segnale rosso era abbondante però in un caso il rumore era ben presente e nell'altro no.
La differenza, a parte l'ottica usata, era il dithering

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Torno in argomento.

Innanzi tutto grazie per la cena. attendo ulteriori dettagli. Da che ho letto il post ho smesso di mangiare per prepararmi degnamente.

Non so se DDS funzioni bene o meno. Provai una volta sola e tornai ad iris, ma è roba di tempo fa.

Le striature oblique emergono SEMPRE quando le immagini sono leggermente scalate in posizione da una all'altra in direzione costante. Ciò può avvenire per:
a) flessioni differenziali che si sviluppano gradualmente man mano che l'oggetto ed il telescopio ruotano
b) mirror flop in SC o riflettori con specchio ballerino.

Una cura a ciò è sempre il dithering da implementare vigorosamente.

Le striature sono causate dal fattto che hot o cold pixel non ben calibrati traslano rispetto all'immagini dopo che sono allineate. Nel caso in questione il difetto (presente su tutti i canali) era macroscopicamente più forte sul canale rosso. Ciò è dovuto ad un flat poverissimo di segnale nel rosso a causa di led troppo blu. Nella correzione dei flat è implicita una normalizzazione ad un valore fisso, eguale per i tre canali, in modo da non alterare il bilanciamento cromatico. Data la povertà di segnale nel rosso questò ha ovviamente un rapporto segnale rumore disgustoso e quindi questo flat ha iniettato ulteriore noise nella immagine.

E ora viene il bello, e questo è un punto veramente importante:
Quando i file di calibrazione aggiungono noise nelle sotto esposizioni, TUTTE le sottoexp hanno questo noise esattamente eguale. Quindi il noide dei dark e dei flat (e il rosso è un SACCO di noise) smettono di essere noise ma diventano segnale, dato che è presente in tutte le sottoesposioni mediarle non serve ad eliminarlo, a meno che non sia ccuratamente randomizzato dal dithering.

Morale:
1) con dsrl o OSC ccd controllare sempre che i flat abbiano adu simili tra i tre canali e nel caso intervenire con il colore della sorgente.
2) non lesinare su flat e dark. Se si lavora da un cielo scuro, oppure in akkalfa, il noise delle vostre immagini sarà determinato non dal rumore di fondo cielo ma dal rumore dei vostri file di calibrazione.
3) fare il dithering, fare il dithering, fare il dithering.
gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
1) con dsrl o OSC ccd controllare sempre che i flat abbiano adu simili tra i tre canali e nel caso intervenire con il colore della sorgente.


Ciao Gimmi,
io scatto con la DSLR non modificata, ed faccio i flat con lo schermo del portatile completamente bianco.
I miei valori ADU tra i vari canali non sono affatto simili: mi ritrovo con:

Codice:
r ~= 1800
gb ~= 2800


Questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere dopo aver letto questo estratto dalla guida di Solomon:

Cita:
Ideally you want the Median value for each color to be somewhere in the neighborhood of 2048. If you're using an unmodified DSLR, or you're using sky flats, or both, then it's likely that the blue and green median values are significantly larger than the red median value. In such a case, you'll have to pick a good "compromise" exposure that overexposes blue and green slightly (e.g., a median of 2500 or so) and that underexposes red slightly (e.g., a median of 1000 or so).


Dici quindi che vale la pena creare un immagine che invece che bianca, sia tale che i valori ADU dei 3 canali siano tutti attorno al 2048, come dice Solomon, e poi usare questa immagine per fare i flat?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010