1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cassegrain puro f20
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un vostro parere su un cambio di strumentazione.
Sto decidendo di passare dalla mia attuale strumentazione ad una più specifica.
Ho visto un bel annuncio su un cassegrain puro da 10" f20 con ottiche Lichtenknecker (accidenti quante volte ho sbagliato a scriverlo!).
Sapendo che la marca è famosa per la qualità dei suoi prodotti, volevo chiedere se qualcuno di voi ha qualche opinione in merito su uno strumento di questo genere.
La mia idea sarebbe di vendere sc meade e mn76 per usare questo strumento in alta risoluzione.
Voi cosa ne pensate?
Grazie a tutti per eventuali risposte

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrain puro f20
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessa anche a me questo argomento.
Cosa mi dici di questo produttore di ottiche dal nome strano?
Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrain puro f20
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Oreste,
si tratta di un un produttore rivenditore belga di buona fama.
Se non vado errato Danilo Pivato ha una flat field camera di questo casa e mi sembra ne parli bene.
Vediamo un po', ora sto soppesando questo telescopio con montatura a giorno...

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrain puro f20
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un vostro parere su un cambio di strumentazione.
Sto decidendo di passare dalla mia attuale strumentazione ad una più specifica.
Ho visto un bel annuncio su un cassegrain puro da 10" f20 con ottiche Lichtenknecker (accidenti quante volte ho sbagliato a scriverlo!).
Sapendo che la marca è famosa per la qualità dei suoi prodotti, volevo chiedere se qualcuno di voi ha qualche opinione in merito su uno strumento di questo genere.
La mia idea sarebbe di vendere sc meade e mn76 per usare questo strumento in alta risoluzione.
Voi cosa ne pensate?
Grazie a tutti per eventuali risposte


Ciao:
Le ottiche Lichtenknecker avevano fama di essere molto buone (dico avevano perchè non so se le produce ancora).
Il Cassegrain puro, invece, non mi convince come soluzione, e ti parlo per esperienza, avendo assemblato proprio un Cassegrain da 25 a f 20, (di struttura simile al Gladio di Lazzarotti) che non mi ha dato sinora le prestazioni che mi aspettavo, sia per il seeing sia per problemi di collimazione e (forse) ottici.
Ti consiglio quindi di tenerti l'ottimo MN 76.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrain puro f20
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Lichtenknecker produce ancora ottiche (a rifrazione) su richiesta. Diametro e focale come si vuole.
Il cassegrain puro è un bello strumento ma richiede 2 cose: una ottima meccanica e una ottima collimazione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrain puro f20
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il cassegrain puro è un bello strumento ma richiede 2 cose: una ottima meccanica e una ottima collimazione


E ottime ottiche, specie nel secondario, tutte cose che nel mio caso sembrano non esserci: appena posso dovrò rimetterci le mani.


Allegati:
IMG HIRSC.jpg
IMG HIRSC.jpg [ 152.27 KiB | Osservato 1314 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrain puro f20
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nicopol ha scritto:
Ho visto un bel annuncio su un cassegrain puro da 10" f20 con ottiche Lichtenknecker

questo?

http://img857.imageshack.us/img857/4171/cimg4458.jpg

bello è bello... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 23 marzo 2011, 15:47, modificato 1 volta in totale.
Sustituita immagine con il suo link.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrain puro f20
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,
vi ringrazio per il parere, sono molto combattuto,anche per un uso visuale, visto che il mio MN76 mi da molte soddisfazioni, che ora spero aumentino con l'uso con la GIRO III.

Per Andrea F.:
si è quello della foto.Sembra molto leggero: 9kg, per questo nutro perplessità sul mantenimento della collimazione. Mah!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010