1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao a tutti
è da un sacco di tempo che non frequento più il forum perché avevo lasciato da parte un l'astronomia...
ora però mi trovo a voler ricominciare e visto che in questo tempo ho affinato le mi competenze in ambito fotografico, voglio dedicarmi all'astrofotografia.
Ad Aprile, salvo imprevisti, andrò sul Pollino :D ... quindi quale miglior posto per fotografare? :mrgreen:
Sono propenso ad un setup leggero ed economico, quindi stavo pernsando
montatura EQ3 skyscan
tubo ottico (per qualche osservazione veloce) vixen vmc110l
e gli strumenti di ripresa (già in mio possesso) sono
canon 60d
canon 70-200 f4 (potrei anche utilizzare un 100 2.8 diaframmato e un 85 1.4 diaframmato)
Il dubbio è sulla bontà della montatura...con sola fotocamera e obiettivo fino a quanto potrei spingermi senza guida?
qualcuno di voi l'ha provata? come la reputa?
grazie :D

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'obiettivo che hai ti puoi certamente divertire, principalmente grandi campi sulla via lattea! La motatura non la conosco, forse con un ottimo bigourdan potresti arrivare ad un minuto di posa... Bisgnerebbe sentire qualcuno che ce l'ha.
Il vmc 110 è molto delicato per la collimazione, io prenderei un bell'acromatico sugli 80/90mm per maggiore universalità e praticità

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie per la risposta :D ...
beh 1 minuto a 200mm credo che sarebbe buono (anche se forse è un po' troppo visto che su aps-c 200mm equivalgono a 320mm :roll: )
avevo letto dei problemi di collimazione del vmc, solo che speravo di usarlo come tele terrestre dalla lunga focale.
gli acro li scarterei perché ci ho avuto a che fare e se hanno un rapporto focale sotto f10 non mi piacciono :lol:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se calcoli che io con vixen gpdx (che vabbè è altra cosa rispetto alla eq3) arrivo a 3m15s a 300mm all'equatore celeste, colla eq3 a 320mm equivalenti arriveresti a 2m.....ma le mie sono solo supposizioni, non avendo mai provato una eq3.
L'85mm 1.4 su aps-c lavora bene anche a f/2.8, il 70-200 a f/4 è buono (solo un pochino di vignettatura che potrai correggere col fotoritocco). Il 100/2.8 lascerei perdere che è quasi un doppione dell'85, per giunta più chiuso (1.4 vs 2.8 ).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie per le dritte :wink:
il 100mm me lo porterò dietro in montagna perché è un macro, però come dici giustamente sarebbe un doppione dell'85, quindi la sera rimarrà in borsa...
comunque credo che 2 minuti siano ottimali. Dai cieli del Pollino ho visto lavorare con il digitale e tele canon una sola volta, ma si ottenevano ottimi risultati già con pose brevi...
quindi credo che punterò sulla eq3, certo non avrà le qualità di altre montature, ma la possibilità di una futura autoguida mi fa propendere per l'acquisto...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho avuto una eq3.2 con sopra un mak127, quindi corto e non molto pesante (ma non so come sia il vmc110), ed era il festival delle vibrazioni gia ad alitarci sopra...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nuova EQ3 Synscan l'ho vista, è una montatura molto valida, ben proporzionata e con un buon cavalletto in tubolare d'acciaio. Ha il Synscan col goto e la porta autoguida quindi va benissimo per fare foto, per l'elettronica è praticamente come l'HEQ5 o l'EQ6. Naturalmente è una montatura più leggera della HEQ5 e quindi va bene per setup non molto pesanti, diciamo entro 7 - 8 kg, ma la valutazione del peso massimo è mia. Ha il grande pregio della trasportabilità. Per metterci una fotocamera con un teleobbiettivo è l'ideale oppure per un telescopio che non sia molto grosso e pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la mia poca esperienza si riduce a un paio di serate con eq5 motorizzata, che come precisione credo sia se non inferiore uguale alla nuova eq3synskan; forse un pelo più stabile, ma se userai reflex e obiettivo non dovresti avere problemi.
Io con un 105 f2,5 su eq5 appunto, ho fatto più di minuto senza mosso; per lo stazionamento ho usato il cannocchiale polare e quel programmino che ti dice dove sta la polare. Il limite semmai era il cielo non perfetto che, allungando la posa, aumentava il rumore senza aggiungere evidenti particolari.
In un vecchio mio post dovresti vedere i risultati grezzi (perchè ancora con l'elaborazione sono a livelli caprini :mrgreen: )

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie a tutti per le risposte :D ...
In effetti sto puntanto sulla eq3 e non sulla eq5 anche per una questione di trasportabilità.
Avere anche 1 minuto senza mosso credo che sia buono sotto un cielo di montagna :roll: e poi dovendo usare prettamente obiettivo e reflex la 5 è una spesa economica e un problama logistico da poter evitare :P

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai valutato un astroinseguitore....e' ancora piu' trasportabile e potresti andare oltre il minuto......tipo ASTROTRAC
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 08&famId=2
Un'idea.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010