sulcis2000 ha scritto:
Ragazzi
Per me se c'e' Raf che garantisce va bene tutto.
Unico dubbio che vi pongo e che rimane in essere e' il seguente: ma perche' poi la scelta e' ricaduta sulla Basler e non sulla Allumina commercializzata da TS? (quella che aveva scovato Pietro Masuri, per intenderci quella raffreddata)
Per uno come me che "fa" tanto sole mi sfizia un po' più' poter sfruttare in diurno una 30ina di gradi celsius in meno...
Grazie per la delucidazione
Concordo pienamente con Geremia, Ale.
Sul sole 100fps li raggiungi davvero ed anche sulla Luna se vuoi fare singoli crateri!
Il problema è che la versione raffreddata onestamente non la conosco ed occorrerebbe davvero fare da cavia. In più quel secondo vetrino alla fine non so che risultati dia. Aggiungi che se riprendi a 16bit ti si dimezza il frame-rate!
@te e Luca.
Come già detto al telefono, tu utilizzi la Chameleon da un anno e mezzo sul sole ormai. Da quanto ne so, non hai mai avuto problemi.
Considerate ragazzi che con esposizioni brevissime da 100fps o giù di li, il rumore si annulla completamente con la somma di migliaia di frames sul sole! Alla fine penso che l'obiettivo di quel CCD sia quello di essere sfruttato anche nel DEEP con esposizioni molto lunghe, come del resto hanno dichiarato nelle specifiche tecniche.
Quindi Luca, io aspetto news per la Basler con l'ICX445, tuttavia credo proprio che non ci siano affatto differenze con la Chameleon. Solo sul numero di fps.
Ma perchè non coprite con la carta stagnola il CCD oppure fate come un imbuto (coprisole) per proteggere la Chameleon dai raggi diretti del sole?
Raf