1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti io quello che sto cercando è più che altro un rifrattore, tra 80-100mm, meglio 100 ovviamente, che sia abbastanza compatto per il trasporto e stia in un budget di 600-650€. Se non ha il go-to non importa, però almeno l'autotraking lo vorrei. Se poi ha il go-to, ma lo si può usare anche senza, meglio ancora.
Credo di avere le idee abbastanza chiare, punto sul rifrattore, al massimo sul Newton, ma l'idea di mettermi a collimare ogni volta non mi alletta.
Un'ultima cosa: preferirei ora come ora evitare la montatura equatoriale, non potrei tenerla montata ed ogni volta avvitare e svitare sarebbe una scocciatura. Voglio qualcosa di semplice per iniziare, anche se non vedrò molto, pazienza, ma penso che già i Messier li vedrò sufficientemente bene con un rifrattore, no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Roma non credo vedrai molto. Si vede poco da Padova figurati Roma.
Sotto un buon cielo un rifrattore da 100mm fa vedere molto.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riassumendo, nel caso di un newton (che però non mi sembra interessarti molto) escluderei categoricamente il 114Slt, principalmente per il fatto che ha la barlow incorporata, nel caso sarebbe molto meglio il 130Slt che è un newton vero con focale 650mm.
Tra il 102Slt e il 4SE, personalmente non avrei dubbi e sceglierei il secondo (anche per il deep) per tutta una serie di motivi che ho cercato di spiegare, ma che sono stati recepiti solo parzialmente.
Naturalmente questa è la mia idea ed è sicuramente opinabile.
Escludendo il discorso sul planetario (dove tra i due non c'è storia), sono d'accordo con Emiliano per quel che riguarda gli ammassi aperti e qualcuno degli oggetti molto estesi, ma credo che, in particolare da cieli non proprio ideali, siano più gli oggetti che si vedono meglio nel mak che non nel rifrattore.
Ora non sono in grado di metterti neanche un link, ma esistono dei siti dove si possono fare delle simulazioni del campo inquadrato a varie focali su oggetti prescelti, fai questa prova, confrontando i soggetti più luminosi che forse puoi vedere anche dalla città.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces#immagine

http://www.telescope-simulator.com/inde ... &Itemid=57

Io conosco questi due come simulatori.
Servono solo per darti un'idea del campo inquadrato e degli ingrandimenti.

inserisci i dati del tele e calcoli.
Sono molto realistici

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio problema è anche lo spazio: ora come ora, il mio tele si dovrà accontentare di stare nello spazio vuoto ai lati dell'armadio, che sono solo 16cm per parte. La montatura la terrò eventualmente sul balcone o vedrò dove infilarla una volta chiusa. Ma, ripeto, non voglio montature troppo complicate per il momento, quindi niente equatoriale.
Il mak che mi consigliate voi, che montatura ha?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, questo è il 102Slt che già conosci
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8
e questo è il mak 4SE
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Se parliamo di spazio/trasportabilità, le 2 montature sono circa della stessa dimensione, anche se leggermente diverse, quella del mak un po' più robusta e curata.
In entrambi i casi si stacca il treppiede (anche qui più solido quello del mak che ha anche il tensionatore centrale).
Il tubo è notevolmente più corto quello del mak e ha anche il vantaggio che mettendo il tubo in verticale puoi anche sempre lasciarlo attaccato alla montatura, mentre il rifrattore per riporlo devi necessariamente staccarlo (ti avevo già postato una foto del mak dentro la sua valigia).
Per finire il mak, se togli il terppiede, puoi tranquillamente anche appoggiarlo su un mobile, ha una base che gli consente di essere usato anche come telescopio da tavolo ( cioè appoggiandolo su una superfice piana senza usare il treppiede) l'altro no, se stacchi il terppiede devi necessariamente riporlo in orizzontale.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho la possibilità di appoggiare il mak su un mobile, io il tubo lo posso mettere solo in quei 16cm di spazio ai lati dell'armadio.
Inoltre a me è sembrato, dai vostri commenti, che questo mak sia molto valido soprattutto sui pianeti e stelle doppie. A me il planetario interessa relativamente, preferisco andare sugli ammassi e considerando quanto ha scritto Emiliano, probabilmente per me è meglio il rifrattore.
Quindi torno a chiedere: qaulcuno mi sa dire qualcosa del rifrattore che ho postato? Oppure mi linkate qualche commento su di esso? Pensate che sia meglio una focale più lunga? Ci sono altri rifratttori da 100mm che mi consigliereste, entro lo stesso budget e facilmente trasportabili?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come detto, non ho mai provato quello strumento e non conosco neanche nessuno che ce l'ha. Ho provato a guardare in rete, ma non ho trovato recensioni, magari cercando meglio qualcosa si trova.
A parte questo è un rifrattore acromatico e, questo tipo di rifrattori, sono affetti da cromatismo che si attenua notevolmente con l'aumentare della focale, quello di cui parliamo ha una focale abbastanza corta e quindi è presumibile che il cromatismo sia abbastanza importante, ciò comporterebbe che il meglio di se lo darebbe a bassi ingrandimenti, man mano che si spinge sugli ingrandimenti, tendono a uscire colori spuri dovuti proprio al cromatismo.
Pensare di prenderne uno a focale più lunga per attenuare il problema, stando a quello che dici, non avrebbe senso, ti ritroveresti con un tubo molto grande e pesante, oltre naturalmente ad un aumento dei costi anche in funzione del fatto che necessiterbbe anche di una montatura più robusta.
Esistono comunque dei filtri come il Fringe Killer o il Semiapo, che posso migliorare (anche se non togliere completamente) il problema del cromatismo.
Rimanendo sui rifrattori non vedo alternative in quella fascia di prezzo, un apocromatico di quella misura ti costerebbe più del doppio il solo tubo ottico.

Quello che comunque sto cercando di dirti dall'inizio è che, a mio parere personale (sicuramente altri non saranno d'accordo) il mak ti darebbe maggiori soddisfazioni anche sul deep sky, l'unico campo dove secondo me la spunterebbe il rifrattore sono i grandi ammassi aperti che osserveresti a bassi ingrandimenti, solo un po' meglio di quanto fai attualmente col binocolo, per il resto ci saranno certamente soggetti nebulari o galassie (M31) estesi che non ti entreranno tutti nell'inquadratura, ma tanti altri li vedrai molto meglio aiutata dalla focale.
Roberto

PS: il rifrattore è anche più ingombrante.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una montatura a treppiede è più ingombrante di una base dobson da aperta, ma da chiusa è larga 15cm, la base dobson non si può chiudere e come minimo ne fa 50 di centimetri.

Credo tu debba riuscire a vederli dal vivo, nelle foto non rendono le loro diemensioni. Sembrano tutti enormi e allo stesso tempo piccoli.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco_k ha scritto:
Per fare deep ci vogliono cieli bui e... apertura.
Dissento. Con un mak 127 da Campo Imperatore la scorsa estate ho visto molte cose, e sono stato molto gratificato. viewtopic.php?f=7&t=51114&p=595603&hilit=campo+imperatore#p595603 Certo è che se vuoi immagini fotografiche, i cm contano. Ma basta accontentarsi anche con poco, e con un BUON cielo, ripeto, si ritorna a casa molto contenti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010