Concludo il report sul Cedic, sperando di non tediare nessuno, parlando delle altre due letture alle quali ho avuto il piacere di partecipare.
La prima è quella tenuta da Gabany (che il giorno prima aveva curato il primo workshop) dedicata ai "fiumi di stelle", ovvero ai ponti di "materia" (soprattutto stelle) creati dalla collisione tra galassie, ed evidenziati nelle foto a lunghissima posa (fino a 10 ore) raccolte da alcuni astrofotografi, tra i quali lui stesso. Immagini ovviamente magnificenti e qualche grammo in più di sapere per appesantire la mia scarsa cultura astronomica.
E poi, come non parlare dell'incredibile lavoro fatto dall'astrofilo finlandese Jukka Metsavaino che ha mostrato a una sala assolutamente attonita le sue immagini in 3D dopo aver distribuito i classici occhialini di carta modello Topolino. All'inizio è stato un po' faticoso concentrarsi sull'immagine e non tutte, a mio parere, erano ben riuscite. eppure, per certe fotografie, è stato come entrare in un mondo del tuttos conosciuto dove le polveri sembravano invadere la sala e oggetti come M27 assumevano l'inconsueta forma di un uovo proiettato verso l'osservatore. Davvero un colpo d'occhio incredibile, con tanto di ooooh, "porca miseria" (ovviamente di noi italiani

), seguito da un "pazzesco".
Sto elaborando il lungo filmato dedicato a Jay Gabany e Giovanni Paglioli. Credo che altrettanto stia facendo kind of blue per Astrojoe che ha avuto la fortuna di assistere alla lettura di Gimmi. Appena ho notizie sarà mia cura informarvi.
Un cordiale saluto a tutti voi e scusate per la lunghezza.
Mandi
Alex
_________________
Alex
"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org