Tutto dipende dall'indice di rifrazione del materiale, i bk7 hanno un indice di rifrazione più basso, più vicino a 1 che è quello del vuoto e dell'aria in prima approssimazione.
L'indice di rifrazione è semplicemente una entità che ci da informazioni sul come si propaga un onda elettromagnetica (come la luce) attraverso il mezzo che ha quell'indice di rifrazione. L'informazione principale a cui è legato è la velocità dell'onda, esempio:
la velocità della luce nel vuoto che ha indice di rifrazione 1 è 300mila chilometri al secondo, la velocità della luce attraverso un vetro che ha indice di rifrazione 2 sarà la metà, cioè 150mila chilometri al secondo.
Avere un indice di rifrazione del vetro pari a quello del vuoto, cioè 1, significa non introdurre differenze nei cammini dei vari raggi luminosi diversamente colorati e questo è solo un vantaggio poichè non si introducono aberrazioni.
Tuttavia il compito dei prismi di un binocolo è anche quello di deviare il cono di luce che formano gli obiettivi, l'immagine infatti viene raddrizzata.
Ecco che in questo caso avere un indice di rifrazione alto aiuta a deviare meglio un cono di luce (per sapere il perchè:
http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_critico).
Quindi idealmente ci piacerebbe avere un indice di rifrazione basso per le aberrazioni ed uno alto per la capacità di deviare la luce, ma il vetro non può avere contemporaneamente due indici e perciò facciamo dei compromessi:
-se il rapporto focale dei binocoli è lento il cono di luce che formano gli obiettivi è meno rapidamente convergente e si riesce a deviare bene anche con dei bk7 che hanno indice basso. Quindi si utilizzano questi perchè introducono meno aberrazioni.
-se il rapporto focale del binocolo è veloce (come nel 90% dei casi) allora il cono di luce formato dagli obiettivi converge rapidamente e si riesce a deviare bene solo con i bak4 che hanno indice più alto e ci si accontenta quindi di introdurre delle aberrazioni da correggere poi in altri modi.
ciao