1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
ma lei ha detto che non vuole escludere il deep sky e io non escludo che faccia uscite :wink: tanto è vero che è una binocolara ... che si vede col binocolo da Roma? penso niente :)


Infatti a me il planetario interessa poco, di più già le stelle doppie, ma sono amante soprattutto degli ammassi, nebulose ecc. So che da Roma più di tanto non potrei vedere (che poi non è del tutto vero... già con il binocolo vedo molto più di quanto pensassi di poter vedere, nonostante la mia zona sia molto illuminata, ma c'è anche da dire che abito al 5° piano), per questo vorrei uno strumento compatto, che mi permetta di spostarmi, eventualmente.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' che tu sia contenta già di quello che riesci a vedere da Roma è un'ottima notizia - non puoi che avere ulteriori sorprese positive :) - del resto io comprai un telescopio dopo che vidi m31 nel binocolo di un amico qua a due passi da casa... ero convinto che non avrei mai visto niente e che non valesse la pena comprare nulla ... per fortuna ho cambiato idea ( anche se deep sky da balcone non ne faccio praticamente mai)

per quanto riguarda il planetario - be' forse non ti interessa perchè hai un binocolo :wink: non il contrario...
aspetta di poter ingrandire e poter osservare anche tutte le sere giove ( o marte, l'anno prossimo) in opposizione dal balcone di casa, magari cambierai idea :)

magari

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 agosto 2010, 13:41
Messaggi: 28
Per fare deep ci vogliono cieli bui e... apertura. Si fa poco con un 4 pollici, quindi nel visuale un rifrattore corto lo usi si e no per i larghi campi e per quelli hai già un buon binocolo. Un piccolo mak è l'investimento migliore per iniziare con l'osservazione di luna pianeti stelle doppie e qualche ammasso luminoso. Uno strumento piccolo e pratico che comunque fa sempre comodo e difficilmente sentirai inutile. Con il tempo gli affianchi un dobson e se non ti fai prendere dall'imaging per un bel po' sei a posto.

P.S. se ad un piccolo mak con goto metti un laser al posto del cercatore, vedrai come è utile (anche senza guardarci dentro) a fianco al dobson...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi piacciono i Dobson, troppo ingombranti. Io voglio rimanere entro diametri contenuti, altrimenti non posso più spostarmi. Avevo letto che un po' di deep si comincia già a fare con un 80ino, se si prende un rifrattore buono. Ripeto, non ho grandi pretese, vorrei vedere un po' di più di quello che vedo con il mio 10x, per iniziare. Capisco che servano cieli bui, ma se prendo un bestione da 200mm o più, poi davvero non posso neanche trasportarlo da un lato all'altro della casa. Io peso solo 40kg e non ho nessuno che possa aiutarmi, quindi devo essere realista.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh Emiliano! Io proponevo il mak pensando all city! :roll:
Certo che puoi fare deep con il classico ottantino a corta focale, ma che cielo ti serve però?
Nel trasportabile agevolmente cista un C6, non come un Mak da 4" che ti sta in tasca ma è piccolo, pesera 4 chili e sarà lungo una quarantina di centimetri.
Ecco che però hai con il C6 150mm di apertura molto meglio di 80, solo che siamo fuori budget.

http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=432 forse questo potrebbe essere sicuramente più luminoso del mak da 4" e maneggevole lo stesso.
Credo che completo di montatura lo si trovi a circa 500 euro.

In un futuro può essere un ottimo secondo telescopio, ci fai del deep sotto cieli permissivi e se ti viene lo schiizzo ci fai anache fotografia.
Credo che il C5 sia comunque migliore del 102. non ho avuto modo di usare il 102 ma mi vien da pesare così, speriamo che qualcuno ci sappia dire meglio.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e be' un piccolo bidoncino tuttofare ... :) diciamo che non vorrei mettere troppa carne al fuoco.
i piccoli mak sono ottimi strumenti e da un certo punto di vista è vero che sono complementari a un binocolo...

però un 102 ha diametro doppio di un 10x50 o analoghi - di binocoli intorno ai 10 centimetri ne vedo pochi e non mi sembra che metis ne abbia uno così prestante.
se si calcolano le superfici ( cosa che non ho voglia di fare adesso) si vedrà che la raccolta di luce è molto superiore al doppio.

insomma secondo me la differenza fra un rifrattore corto con 10 centimetri di apertura e un binocolo c'è ed è notevole anche nel deep - fa sì i campi larghi, ma non solo, non eccelle sui piante ma non fa nemmeno schifo :)

il problema vero è il cromatismo, ma per vedere quanto è contenuto bisogna provarlo.

altro vero problema la montatura non utilizzabile manualmente ... sarò un feticista, ma, a meno che non si tratti di qualcosa di molto serio adatto a portare diametri importanti, preferisco sempre poter almeno mollare delle frizioni e potermi muovere a mano all'occorrenza.

comunque, incomincia a guardarti intorno .. se non hai le idee chiarissime ( ma secondo me ce le hai piuttosto chiare) te le chiarirai guardndo dentro gli strumenti di altri

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente con un cannoncino 102mmx660mm fai di più che con un binocolo classico, questo è sicuro.
E'che oggi non c'è una serie di prodotti a prezzi fissi, compartimenti stagni e o questo o questo o questo.
Oggi a volte puoi prendere roba migliore per meno soldi che è assurdo.
Ho vissuto anche io questi momenti di indecisione, mi capita tutt'ora ed è provando gli strumenti che poi trovi dei settaggi definitivi se si può utilizzare il termine.

Ho avuto modo di confrontare in maniera molto veloce un apo da 120 e il mio vecchio Mak127.
Con i miei umili occhi che non sono clinici ho notato una leggera differenza di incisione e luminosità a favore dell'apo ma non da giustificare il divario di prezzo che li divide.

Tenendo conto che L'apo pesa 7 kg per più di un metro con il fuocheggiatore fuori (fa 15cm di corsa) quindi in casa montato ingombra, serve una montatura già più prestante etc... ecco che in una situazione tipo quella di Metis il mak 127è più adatto (l'ascio perdere la fotografia, tutto ciò sappiamo che è diverso e li l'apo vince).

Purtroppo c'è sempre la commistione di soldi, spazio, peso e voglia di trabbattare.
Se uno ha la possibilità di farsi una postazione fissa e budget illimitato ovvio che si costruisce l'osservatorio di Mauna Kea però qui tra noi umili mortali non è così.

Se Metis prende il 102 non è di certo una fesseria, e la volta che lo porta fuori città sicuramente avra più prestazioni in deep che con con il mak4". in confronto al C5 non lo so.

Che dura la vita! :cry:

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sono un visualista e quindi mi sto addentrando in un campo che non è esattamente il mio.
Ma, secondo me, occorre fare un po' di chiarezza, un 4" che abbia una focale o un'altra, è e rimane un 4" e quindi raccoglie più luce di un 80mm, la focale incide sul campo inquadrato che sarà inversamente proporzionale alla focale. Un mak da 4" non è certo unostrumento adatto per osservare ad esempio gli ammassi aperti, ma sono convinto che su molti oggetti deep come globulari, planetarie e galassie dia risultati migliori del 102slt che, dal mio punto di vista, la spunta solo su oggetti molto estesi. Se oltre vedere dei batuffolini vuoi anche provare a risolvere qualcosa, credo che il mak sia comunque meglio. Non ci facciamo spaventare dal rapporto focale f/13, non deve fare fotografia.
In quella fascia di prezzo, la vera alternativa è eventualmente il mak127 che ora lo fanno con la stessa configurazione SLT (sia Celestron che Skywatcher).
Personalmente sono passato dalla configurazione SLT alla SE perchè la seconda si può usare anche in equatoriale e la mia idea era quella di poter usare quella montatura con la sola dslr montata a mo di astrotrack, non l'ho ancora sfruttata il quel senso e quindi non vi so dire se sono ottenibili risultati in tal senso, comunque se non ha il minimo interesse per la fotografia, io punterei decisamente sul mak 127 in configurazione slt.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8
C'è anche quello marchiato Skywatcher che cosa meno.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si concordo.
La cifra è circa la stessa del 102 ma hai 2,5cm in più, il tubo è più corto, il peso penso sia lo stesso.
Non ha cromatismo, molto probabile invece nel 102.

Con il Mak127 ci fai alta risoluzione e ti assicuro che riuscire a notare le sfumature di saturno è una cosa graziosa, entrare dentro i crateri lunari, i più graossi, altrettanto ti fa passare di fila delle belle manciate di minuti.
Con un semplice oculare da 10mm/8mm hai gia più di 150 ingrandimenti che sono il minimo per fare planetario senza aggiungere altri treni ottici, con un semplice oculare da 25mm (60x) fai un po' di deep, molto semplice ma ti fai un'idea.

Probabilmente forse la scelta migliore ricade sul Mak in versione Slt e l'inseguimento automatico è una comodità infinita.

L'unica cosa è che con queste forcelle monobraccio che nascono a pile diventano un pozzo senza fondo, meglio affiancargli da subito una batteria al gel esterna.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
2,5 cm in più, soprattutto all'inizio, secondo me non si notano nemmeno...
e nel deep sky non riesci ad avere nello stesso campo m 81 e 82, m 101 manco la vedi, m 31 è parziale ... le pleiadi mah ... gli altri ammassi aperti ... ?
per tacere della temperatura - un mak così ci mette una vita ad andare in temperatura.

il vero problema del rifrattorone è il cromatismo - anche la lunghezza del tubo se vogliamo, ma non lo metterei in competizione con un mak - che è molto più specializzato, così come tutto sommato non paragonerei il rifrattore al binocolo.


poi alla fini fine lei ha chiesto fra un newton 114 e un rifrattoe 102 ... mi sembra che continuare ad aggiungere possiblità possa ingenerare più confusione che altro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010