1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novità per i Meade ACF
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Ho un ACF e un Alan Baader. Se si fosse arrivati a qualche conclusione mi e' sfuggita.
Pilolli, su che base dici che l'Alan e' un riduttore invece che telekompressor, come ha scritto sopra?

Non che averlo scritto significhi che lo sia, ma dall'altra parte cosa ti fa dire che non lo sia?



Ciao.
Dal momento che sembra spianare molto bene il campo degli sc (che è curvo) ho dedotto che fosse un riduttore/spianatore e non un telecompressor come l'AP.

Cita:
Posso sapere perche' il ccdt67 non funziona? Su cosa non funziona? La cosa mi interessa.

Sono stato un po' criptico. Il ccdt67 non funziona come riduttore/correttore per lo schema acf. Nel senso che sui grandi sensori non elimina l'astigmatismo che popola il campo esterno dell'acf.

Cita:
Domanda scema.... a me pare che quando si guarda dentro un oggetto con lenti, quasi sempre la deformazione e' chiara ad occhio. Nell'Alan ad occhio e' chiaro che non c'e' deformazione, ma quanto vale questo giudizio?

Ah boh... nel riduttore F/6.3 che ho qui (quello celestron) un filo di deformazione ai bordi c'è. Nel ccdt67 (che ho sempre qui) la deformazione è completamente diversa (solo su di un anello esterno, meno all'interno). Insomma, non lo so. Se solo qualcuno riuscisse a provarlo con un sensore grande, ci toglieremmo i dubbi. Ma anche se fosse solo telecompressor, il risultato non cambierebbe, tirerebbe dentro l'astigmatismo che è presente nel campo esterno. Come fa il ccdt67.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità per i Meade ACF
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah.......
Allora non m'ero perso nulla, ancora il mondo aspetta me che faccio una prova su un CCD grande :mrgreen: .
E' la solita replica.... e io che attendo che qualcuno mi sollevi da tale incombenza :mrgreen: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità per i Meade ACF
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Leggendo sui vari forum americani ho trovato interessante l'utilizzo del riduttore di focale AP 27TVPH 0,75x, grande abbastanza da non vignettare e di altissima qualità, io lo uso sul mio AP 130 e va da dio, da quanto letto nei vari forum americani funziona benissimo sugli ACF, tant'è che il buon Roland ha tornito un adatattore ad hoc per gli ACF e Celestron vari da avvitare alla culatta e su cui inserire tale riduttore.....io non l'ho mai provato ma essendo un telecompressor dovrebbe funzionare bene.

NOn capisco solo il motivoper cui sia Meade che Celestron non abbiano ancora in catalogo un riduttore dedicato ai loro telescopi, una falla davvero grave.

Spero il suggerimento sia gradito.
Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità per i Meade ACF
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I suggerimenti sono sempre graditi. :)
Sapevamo di quello spianatore, il punto è che cosa più o meno quanto il tubo da 8" nell'usato.
Quando ho parlato con un signor Celestron a Las Vegas, mi ha detto che sembra che sia complicatissimo fare uno spianatore per gli Edge. Un po' di tempo fa, tra l'altro, Auriga aveva commissionato un tale riduttore/spianatore per gli HD a Riccardi, ma il fatto che poi non si sia visto niente mi fa temere che fosse vero che sono difficili da gestire.

C'è da dire che questo sig. Celestron non era esattamente un fulmine per quello che riguarda la tecnica. MI ha detto che è pronto il riduttore/spianatore per il 14" (in teoria in uscita ad aprile/maggio) ma che gli altri si vedranno tra parecchio tempo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità per i Meade ACF
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah no... ritratto. Non è lo spianatore di cui avevo sentito parlare. Quello che dicevo io costava seicento euro...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità per i Meade ACF
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il precedente post si è perso... boh?
La Celestron sembra che dovrebbe far uscire qualcosa mentre la Meade, che è stata sollecitata fino dall'uscita dei primi ACF anche da parte degli importatori, non si è mai mossa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010