1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa da confermare di 18,1a!!!!!
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Veloci!

http://www.minorplanetcenter.org/iau/NEO/ToConfirm.html

BY58897 di 18,1a (probabilmente anche più luminosa) a + 67°!
Diametro di oltre 10 km! Tra l'Orsa Maggiore e la Polare!
Una Linear.

Non lasciatevela sfuggire!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Devo avere un bug nei miei software perchè sulla base dell'orbita
provvisoria attuale l'oggetto (cometa) raggiungerebbe
il perielio a inizio luglio 2013 e a giugno 2013 raggiungerebbe
una magnitudine di -1,2a!!!!! Con un'elongazione di oltre 60° dal
Sole!!! Ben piazzata .... per l'emisfero Sud!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Niente bug, solo dati troppo preliminari, ora siamo già
a una magnitudine massima di 8,6a, probabilmente a dati
definitivi verrà fuori qualcosa di più debole ancora e
solo per l'emisfero Sud. :-(
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Uscita!

http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K11/K11F15.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao a Tutti

Aggiornamento del blog con le nostre immagini di conferma & informazioni su questa nuova cometa C/2011 F1 (LINEAR):

http://bit.ly/fRK1jx

Ciao,
Ernesto & Giovanni
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma come si leggono le informazioni del sito linkato da Gorelli? La cometa sarà possibile vederla nel nostro emisfero?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Attualmente dall'Italia è una cometa circumpolare, significa che attualmente è visibile sopra l'orizzonte 24 ore al giorno, ovviamente di giorno non si vede se non hai un sistema optoelettronico, stanotte a mezzanotte e mezza ora italiana è quasi esattamente in direzione Nord a quasi 65° gradi di altezza rispetto l'orizzonte, per vederla occorre un telescopio di medie dimensioni e una buona CCD, a gennaio-febbraio 2013 dovrebbe essere di 7,7a, visibile con un buon binocolo, ma naturalmente prevedere con certezza la magnitudine di una cometa è impossibile.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabili sorprese? è la volta buona della Grande?

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Niente bug, solo dati troppo preliminari



Visto che avevo ragione? Mmmhm principiante!!!! :twisted: :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010