1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
veramente scusatemi per la domanda completamente idiotica, ma io mi chiedevo una cosa.

Con il mio rifrattore da 80mm, se lavoro a ISO XXX, ed faccio un'esposizione da Y minuti, a causa dell'inquinamento luminoso saturo il sensore. Ok, tutto chiaro.

Se un telescopio più grande e/o con rapporto focale più basso è di fianco al mio, e riprende con la stessa camera e stessi ISO, non raccoglie più luce e quindi anche più inquinamento luminoso? E, di conseguenza, satura il sensore molto prima, vanificando i benefici della grande apertura?

Spero di essermi spiegato bene :)
Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà le variabili sono molte. Considerando un esempio semplice:
il rapporto f più basso incamera informazioni più velocemente. L'apertura più grande incamera maggiori informazioni. Le informazioni sono il segnale ed il fondo cielo. Lo strumento più grande raccoglie maggiori informazioni in generale, rispetto a quello più piccolo. Il discorso della saturazione dipende dalla luminosità del fondo cielo rispetto all'ultimo segnale utile da raccogliere prima si fonda con la luminosità del fondo cielo. In una posa fatta con quello grande e quello piccolo a parità di serata, secondo il tuo esempio, quello grande raccoglierà maggiori informazioni ma con un luminosità del fondo cielo più elevata rispetto a quello piccolo. Considerando che è anche il più veloce, bisognerebbe scendere come tempo di posa singolo rispetto a quello piccolo. Probabilmente, in condizioni di inquinamento luminoso conviene utilizzare quello piccolo o comunuque quello con f maggiore. Ad esempio, nel mio attuale giardino pieno di lampioni, mi trovo più agevolemnte ad operare con l'rc ad f8 che è un 8 pollici, rispetto al newton da 10 pollici a f4,8. Questo per motivi pratici perchè gestendo meglio il tempo di posa singolo cerco di contenere i gradienti luminosi rispetto al newton.
Ovviamente è un esempio semplicistico perchè dipende anche da ciò che vuoi fotografare e quindi dalla focale, luminosità dell'oggetto, possibilità di usare filtri etc.etc.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usano due strumenti F=4 questi raccolgono la stessa quantità di luce nell'unità di tempo, quindi se il fondo cielo è luminoso si saturano nello stesso tempo se hanno la medesima fotocamera. E di conseguenza se hanno rapporti focali diversi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E di conseguenza se hanno rapporti focali diversi.[/quote]

cioe'?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi, Fabio, se ho capito bene, un 200mm f/4 ed un 100mm f/4 saturano entrambi nello stesso numero di secondi. Ma se questo è vero, allora il primo strumento non permette di vedere oggetti più deboli del secondo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La velocità di saturazione è la stessa con stessi f. Un diametro più grande raccoglie più fotoni ma non sa quali sono quelli del soggetto da fotografare e quelli del lampioni. Il problema è staccare qualche cosa dal fondo. Il mio intervento non è teorico ma pratico. Se dovessi riprendere un soggetto debole da un luogo inquinato sarebbe preferibile andare in un luogo non inquinato. Ma se scelgo di fare riprese comunque da un luogo inquinato, piazzare (con la dslr) un 30 cm f4 mi creerebbe comunque una serie di problemi. dovrei fare pose singole molto corte e sommarne tante. Con un rifrattore e f maggiore è ovvio che non sarei così profondo, ma riuscirei a gestire meglio in fase di elaborazione. Per dare un'idea:
se dal mio giardino uso in newton non posso andare oltre i 3 minuti ad 800 ISO. Poi il cielo si satura e ho gradienti pazzeschi. Con l'RC sto dai 10 ai 15 (è f8) a 800 ISO. Se sbaglio di 2-3 minuti la singola poco cambia. Con il newton passo da un fondo quasi accetabile ad una saturazione completa.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se si usano due strumenti F=4 questi raccolgono la stessa quantità di luce nell'unità di tempo, .


un pò di tempo fà per aver asserito la stessa cosa sono stato tacciato di ignoranza.......
effettivamente da quel che ho capito va tutto rapportato al campionamento, peraltro su nuovo orione di questo mese c'è un bel articolo che parla proprio di queste cose.
in sostanza più aumenti il diametro più luce raccogli, poi bisogna vedere su quanti pixel spalmi questa luce, cioè se cambi il rapporto focale ma il campionamento (in virtù della diversa dimensione dei pixel e a parità di efficenza) resta il medesimo , a parità di diametro hai lo stesso identico risultato, viceversa se aumenti il diametro a parità di rapporto focale e campionamento avrai più segnale su ciascun pixel, spero di essermi spiegato decorosamente, e di non aver detto un altra stupidaggine....... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Quindi, Fabio, se ho capito bene, un 200mm f/4 ed un 100mm f/4 saturano entrambi nello stesso numero di secondi. Ma se questo è vero, allora il primo strumento non permette di vedere oggetti più deboli del secondo?


Arriva comunque a riprendere oggetti che sono sopra la luminosità del fondo cielo. Se il limite è 15esima magnitudine e usi un 300 f4 la prendi se usassi un ipotetico 3 f4 stai probabilmente comunque sotto la capacità di acquisire la 15esima. Il diametro più grande acquisisce più fotoni. Ma , parlando di inquinamento luminoso, la "luce" del cielo ne limita la profondità (in realtà anche il seeing, la configurazione ottica, etc..)

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Se si usano due strumenti F=4 questi raccolgono la stessa quantità di luce nell'unità di tempo, .


un pò di tempo fà per aver asserito la stessa cosa sono stato tacciato di ignoranza.......
effettivamente da quel che ho capito va tutto rapportato al campionamento, peraltro su nuovo orione di questo mese c'è un bel articolo che parla proprio di queste cose.
in sostanza più aumenti il diametro più luce raccogli, poi bisogna vedere su quanti pixel spalmi questa luce, cioè se cambi il rapporto focale ma il campionamento (in virtù della diversa dimensione dei pixel e a parità di efficenza) resta il medesimo , a parità di diametro hai lo stesso identico risultato, viceversa se aumenti il diametro a parità di rapporto focale e campionamento avrai più segnale su ciascun pixel, spero di essermi spiegato decorosamente, e di non aver detto un altra stupidaggine....... :oops:


Chiaro è importante anche il campionamento, ma ti assicuro che con lampioni intorno tutto si riduce all'esperienza, non credo sia molto utile cercare equazioni differenziali del 6 grado per capire un millimetro in più o in meno di apertura. Nel nostro mondo tutto è difficilmente riproducibile, a mio avviso, tanto da schematizzare il tutto. Comunque non so se sia stato utile, questa è la mia piccolissima esperienza.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
ti assicuro che con lampioni intorno tutto si riduce all'esperienza


io mi riferivo solo alla frase che ho citato, sul fatto dei lampioni non saprei, unica cosa che mi sento di dire è che io trovo più efficace in questi casi lavorare a focali lunghe, foss'altro xchè restringendo il campo hai meno probabilità di beccare gradienti, di fatto da casa larghi campi non ne faccio più..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010