1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosita'...
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate la mia domanda,
forse sara' un po stupida, pensavo al Docter da 80 mm., quello che ha Piergiovanni Salimbeni, con 84 gradi di campo apparente , che sta turbando i miei sonni da diversi giorni...alla mia eta' purtroppo non sogno piu' le belle ragazze... :cry: eheh...ma i binocoli... :oops: e mi chiedevo se ci sia davvero questa grandissima differenza di qualita' di immagine rispetto ai vari Fujinon, William Optics, etc. che dovrebbero gia' essere degli eccellenti binocoli.
Purtroppo non avendo mai avuto la possibilita' di guardarci dentro, non ho idea se ci possa essere un cosi' grande divario.
Mi ricordo di aver letto in un post dell'esimio Piero che si paga molto di piu' per avere poco di piu'.
Questo principio e' applicabile anche per il Docter, rispetto ai binocoli precedentemente citati ?
C'e' qualcuno che ha avuto la possibilita' di osservare in tutti questi pregiati strumenti, e di dirmi se le differenze di qualita' dell' immagine sono molto evidenti ?
Cordiali Saluti a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è una domanda da un milione di dollari a cui non è facile rispondere, seppur apparentemente logica e semplice
io ci ho guardato in tutti questi binocoli, anche se non a lungo, ma che dirti....dipende da quanto e cosa uno cerca in termini di perfezione, ingrandimento, campo etc e quanto sia motivato a spendere denaro in tal senso
Se vogliamo dal punto di vista squisitamente ottico non c'è un oceano di differenza, ma la vera considerazione da fare sul docter e il suo relativo costo è un'altra: se è vero che con 1000 euro o poco meno mi posso assicurare un buon 16-20x con 60° di ca e posso anche scegliere tra più modelli, è altrettanto vero che ottenere 40x con 84° di ca con altrettanta bontà ottica, quando non superiore, è cosa più unica che rara. Per avere questo bisogna sborsare 2000 euro in più. Ne vale la pena?
Ne vale la pena se vuoi vedere una cosa a 40x con 84° di ca otticamente ineccepibili che è completamente diverso dal vederla a 20x con 60° di ca.
Se devi fare 100 km in autostrada li puoi fare benissimo sia con un'ottima macchina da 40.000 euro che con una ammiraglia da 120.000 euro; dove sta la differenza? ne vale la pena? dipende da COME vuoi percorrere quei 100 km.
Torno a sottolineare un dato su cui riflettere e soffermarsi: parliamo di un binocolo a 40x con 84° di ca otticamente perfetti....... non è confrontabile praticamente con nulla.
Poi la cosa potrà interessarmi o no.
Spero di aver reso l'idea, almeno un minimo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piero, sei stato molto chiaro, come sempre.
Certo che guardare a 40x con 84 gradi di campo apparente in un binocolo praticamente perfetto deve essere qualcosa di veramente incredibile, sia in terrestre che in astronomico.
Ci sto facendo un pensierino, :roll: tanto si vive una volta sola, :mrgreen: , meglio levarsi ogni tanto qualche piccola soddisfazione.
Magari rinuncio a 2 o 3 settimane di vacanza quest' estate e mi prendo il Docter, e il relax me lo prendo osservando con il Docter. :mrgreen:
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esiste certamente una differenza fra questo Docter ed i classici USM / Fujinon / WO, come dice Piero non è possibile confrontarli direttamente vista la differenza di ingrandimento ma caspista: se USM ed Fujinon mostrano qualche traccia di residuo cromatico ed un bordo campo non esente da aberrazioni, il Docter si può definire visualmente perfetto sotto ogni punto di vista, il residuo cromatico non esiste nemmeno in quelle difficili condizioni in cui ho avuto modo di provarlo e al confronto con il Kowa Fluorite non sono stato in grado di rilevare differenze ma solo qualche "pallida" impressione positiva per il Docter, anche merito degli 84° binoculari :wink:


Considerato il livello di perfezione che riesce ad avere a 40x posso sicuramente tranquilizzarti se pretendi e cerchi prestazioni al TOP perchè queste, anche per il professionista più esigente, sono prestazioni al TOP.
Merito degli 84° di campo tutti sfruttabili la visione è davvero stra coinvolgente, la famosa immersione sulla scena di Piero secondo me c'è tutta, tuttavia le oltre 3mila euro non sono poche e qui mi ricollego ancora al discorso fatto da Piero non avendo altro da aggiungere.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
A giorni dovrebbe uscire una recensione molto lunga e dettagliata sull'Aspectem a cura di Piergiovanni su Binomania, saranno oltre 16 pagine con dettagli inediti forniti dai progettisti stessi della Docter.
Per chi volesse e potesse acquistare il binocolo in questione penso sia un ulteriore aiuto a chiarirsi i dubbi.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan,
beato te che hai potuto osservare sia nel Docter che nel Kowa.
Ragionando un po, il Docter non e' neanche poi cosi' caro, in rapporto alla grande qualita' ottica.
Se penso che per acquistare un Nexus ci vogliono 1000 euro, piu' almeno altri 500-600 euro per 2 coppie di buoni oculari....piu' eventuali altre spese per migliorare il treppiede, forcella e varie, non siamo poi cosi' lontani dalla cifra del Docter.
Il binocolo ideale , di cui tutti siamo alla ricerca, potrebbe essere un bel Docter ad oculari intercambiabili e inclinati a 45 gradi :D , che pero' pert ora non esiste :mrgreen:
Aspettiamo, come dice Monpao, di leggere la recensione di Piergiovanni, penso sara' una libidine da gustare pagina per pagina... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheheh....Quando ci si vuole convincere di un acquisto, si addomesticano i conti nella direzione gradita... :D
Non è una critica, si badi bene....Lo faccio anch'io a volte, esattamente come lo stai facendo tu ora, caro Tullio.... :wink:

Comunque la si guardi, il prezzo del Nexus, comprensivo di cavalletto e due buoni oculari, sarà sempre circa la metà ( o poco più) di un Aspectem senza montatura.....
Non imbrogliamoci.

Sulla assoluta qualità dell'Aspectem non discuto, però il mio consiglio sarebbe quello di provare entrambi i binocoli, prima di un acquisto, perché se è vero che l'Aspectem è il massimo del massimo, non bisogna però dimenticare che è pur sempre un binocolo diritto.

Con un uso anche solo al 50% astronomico, un binocolo angolato è tutta un'altra cosa, dal punto di vista della comodità e del relax osservativo, aspetto questo fondamentale, a mio giudizio, per godere appieno delle gioie dell'astrofilia binocolara....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevedet,
certamente il Nexus e' piu' comodo da usare sul cielo dato che ha gli oculari inclinati.
Pienamente d'accordo che e' meglio perdere un po in qualita' ottica ma guadagnare in relax osservativo.
A tal proposito volevo chiederti alcune info sul Nexus.
La forcella ed il treppiede con il quale viene venduto funzionano a dovere ?
Oppure bisogna fare modifiche ?
Da qualche parte avevo letto che il supporto con il quale viene venduto presenta problemi di bilanciamento.
Il tuo strumento su che tipo di supporto e' montato ?
Ciao :D


Mi sono dimenticato di aggiungere questa domanda.
Se uno volesse acquistare il binocolo in questione, che tipo di supporti conviene acquistare per manovrarlo in tutta comodita e godere appieno dello strumento ?


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 24 marzo 2011, 17:12, modificato 1 volta in totale.
Uniti i messaggi consecutivi. Per modifiche ed aggiunte, ricordarsi del tasto (giallo) "modifica".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che la soluzione migliore sia proprio quella di un treppiede con forcella, entrambi robusti e fluidi.

Poi a seconda di come regoli il treppiede puoi decidere se stare seduto o in piedi...

ah dimenticavo, ovviamente il treppiede con cremagliera, cioè con la manopola per regolarlo in altezza.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosita'...
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tullio 2 ha scritto:
A tal proposito volevo chiederti alcune info sul Nexus.
La forcella ed il treppiede con il quale viene venduto funzionano a dovere ?
Oppure bisogna fare modifiche ?
Da qualche parte avevo letto che il supporto con il quale viene venduto presenta problemi di bilanciamento.
Il tuo strumento su che tipo di supporto e' montato ?


Quando comprai il mio Apm 100ed, veniva venduto senza montatura.
Non essendoci molta scelta, presi il treppiede con forcella della Geoptik.
E' molto robusto ma non essendo soddisfatto della fluidità del movimento orizzontale, ho provveduto a modificarlo con un intervento di meccanica radicale, incassando due cuscinetti a sfere nel blocchetto centrale.

Confermo che così com'è l'attacco sul mio binocolo non è bilanciato, ma con una piccola staffa si può facilmente risolvere la cosa.

Secondo me, una delle più valide montature per binocolo angolato è quella usata sul bellissimo binocolo Vixen 125 bt, che vidi alla fiera di Erba.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=1942
So che viene venduta anche da sola, con una doppia culla, per montare qualsiasi binocolo abbia l'attacco fotografico.
Se potessi tornare indietro, probabilmente prenderei quella, anche se so che è abbastanza cara; un difetto abbastanza diffuso in casa Vixen.... :roll:

Sempre alla fiera di Erba ho visto il Nexus sulla forcella RPAstro e mi è parsa un soluzione valida.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010