1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'asse di rotazione ha come riferimento le stelle se no non ha nessun senso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe anche essere riferito all'eclittica. Penso tu intenda questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero....
Cmq intendo l'asse rispetto alle stelle!


anche perchè se l'asse si sposta solo rispetto all'eclittica c'è qualche problemino.....
praticamente hai spostato il sole.....
oppure tutte le stelle hanno ruotato insieme alla terra....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
"Non è che si sia spostato l'asse terrestre, la Terra si è un po' riaccomodata attorno a lui.
Ma sul mio libro "astronomia generale" c'è proprio la traccia del "punto di uscita" dell'asse terrestre (LUI rimane costante, è la Terra che gli muove un po' attorno).
Descrive una traiettoria a grandi linee circolare, un giro all'anno più o meno, compresa in un quadrato di MENO di trenta metri di lato.
La migrazione stagionale di grandi masse d'aria, o d'acqua, cambia leggermente l'assetto della Terra ATTORNO al suo asse, che appunto resta rigorosamente costante. Ma dato che NOI siamo solidali con la Terra e non con l'asse, lo vediamo spostarsi.
Uno spostamento di pochi centimetri contro uno medio annuale di una decina di metri non mi sembra poi questa enorme catastrofe...."

Pietro Planezio (da Internet)

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se è come dice "Doduz" il bigourdan è da rifare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di 1/1000000°

Ammesso che lo spostamento ci sia poi in realtà stato :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si la terra si è spostata di 10 cm di botto e nessuno (giappone a parte se ne è accorto)....
ipotesi plausibilissima! :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... per come l'ho capita io anche 6cm sarebbero irrilevanti perche' non sarebbe un dislocamento ma sarebbe la differenza da applicare al tuo raggio di rotazione attorno alla Terra (nella migliore ipotesi). Ma e' possibile che l'ho capita male :?
Torno a precisare che fino a pochi giorni fa ero CERTO che l'asse di rotazione non si muovesse (precessione a parte), ora ho semplicemente dei dubbi che questa versione sia una semplificazione.

Qualcuno e' interessato?
LEZIONI DI ASTRONOMIA FONDAMENTALE
http://www.oato.inaf.it/biblioteca/it/s ... ttanzi.pdf
Da pagina fine47->48
Cita:
Tuttavia se la Terra, sempre rigida e non soggetta a forze esterne ed interne, avesse per qualche
ragione un asse istantaneo di rotazione non coincidente con quello di figura F (come effettivamente
accade nella realtà) si creerebbe una coppia di forze sui rigonfiamenti equatoriali che tenderebbe a
spostare l’asse istantaneo di rotazione sia sulla superficie terrestre che nello spazio.


Mi pare che il dubbio venga no? E faccio notare che si fa l'assunzione di una Terra rigida. Il semplice fatto di non ruotare attorno all'asse di inerzia causa il movimento dell'asse di rotazione. Cosi' capisco.
Poi c'e' il discorso della Terra non rigida ma questo e' ulteriore.
Chiarisco che non voglio avere ragione, sto dicendo che la "costanza" del momento angolare la sapevo ma, leggendo, mi pare di trovare che invece l'asse di rotazione non e' costante, e' una semplificazione per continuare ad usare una dinamica piu' agevole. Nella dinamica semplificata il vettore momento rimane costante, nella dinamica piu' complessa quel che rimane costante e' l'asse di momento e non piu' il vettore momento ma questo e' un mio riassunto.

Poi anche sulla figura c'e' l'asse CEP, l'asse di momento angolare, che e' l'unico che reca la scritta (fisso), come l'ho capita io. Il dubbio viene....
Sono pronto a ravvedermi se sbaglio ma penso che mi perdonerete se insisto...


Allegati:
movimentiTotali.JPG
movimentiTotali.JPG [ 76.8 KiB | Osservato 1152 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, se il silenzio vuol dire assenso, passerei a proporre una spiegazione dei perche'. Ho trovato dei link che credo siano estremamente esplicativi visualmente per far capire le conseguenze del non ruotare attorno ad un asse di simmetria, con tanto di applet per delle animazioni. Bellissimi! Sono i link con (applet) accanto.

Come ho gia' detto, prendiamo un'altalena (o un bilanciere, o un bastone da majorette).
Caso banale: la mettiamo in rotazione attorno all'asse di simmetria.
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... omega.html (applet)
Qua addirittura si conserva l'intero vettore momento, nonche' gli assi di rotazione ed inerzia rimangono fissi.

Facciamo invece ruotare i pesi NON attorno ad un asse di simmetria.
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... node1.html
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... /cent.html (applet)
Intanto si osserva che l'asse di rotazione NON e' parallelo al vettore momento. Il vettore momento gira (e gia' questa pare essere una novita', non e' vero che il vettore momento e' costante, e' costante solo nel caso banale di cui sopra, in questo caso invece e' costante la proiezione del vettore momento lungo l'asse di momento, asse anch'esso costante)
Nonostante la risultante delle forze sia nulla (per ipotesi... di questo si parla), c'e' una coppia che vuole portare le sfere in condizione di girare su un asse di inerzia

Ma che succede se (se!) si portassero le sfere a girare orizzontali?
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... _5/lz.html (applet)
Succede che la proiezione del vettore momento sull'asse momento varia, e QUESTA e' la cosa vietata dalla conservazione in questo caso (caso di rotazione non attorno ad un asse di simmetria).

E cosa succede quando una coppia tenta di modificare la non modificabile conservazione dell'asse di momento o il valore dello scalare momento proiettato sull'asse?
Succede proprio che l'asse di rotazione se ne va in precessione, effetto giroscopico.

La fisica e' rispettata, l'asse di momento e' fisso cosi' come la proiezione del vettore momento su di esso (questo poiche' non ci sono forze esterne). La coppia pero' manda in precessione l'asse di rotazione.
Si muove, l'asse di rotazione, eccome.
Mi pare sia tutto, se nessuno ha altre idee io mi sto convincendo fermamente.
E mi sto stupendo di come una cosa che ritenevo certa, fosse solo una chiacchiera.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.ilpost.it/2011/03/13/terremo ... ento-asse-

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010