1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi, in un negozio di ottica del centro commerciale vicino casa, ho visto il telescopio suddetto. Che dire? Sono rimasta folgorata. I Celestron mi erano piaciuti già guardandoli su alcuni siti, ma dal vivo l'effetto è diverso. Tuttavia mi piacerebbe sapere come va questa serie. So che è tutta computerizzata, mentre io volevo partire con qualcosa di meno elettronico (magari solo con l'auto traking), però il telescopio in questione mi ha attirata perchè davvero compatto e, almeno da quello che mi è sembrato, abbastanza ben costruito, ma la mia impressione potrebbe essere del tutto errata.
Quindi vi chiedo: 1) è una serie valida questa? 2) la focale corta (660 mm F/6,5) che vantaggi e svantaggi comporta? Da dove osservo io (Roma città, anche se sono in periferia) meglio focali più lunghe?
Il tizio del negozio mi aveva consigliato un 114 Newton della Sky Watcher (focale 1000mm F/8,7), che è anche più economico, ma a me il Newton non garba tanto, per via dello specchio da rialluminare e della collimazione frequente da fare, sebbene il modello che mi ha mostrato fosse veramente compatto (serie AZ-GT). Inoltre non è che sembrasse molto esperto, quando gli ho chiesto se il Celestron avesse il GO-TO (il telescopio era esposto solo con il tubo e la montatura, niente tastiera) non sapeva neanche cosa fosse!
Della serie Skywatcher c'era esposto anche un rifrattore 80/900 (F/11) solo che il tubo comincia ad essere abbastanza lungo, più del Newton da 114 (sebbene sia sempre un F/11).
So che per me è presto per pensare al tele, osservo solo da un mesetto, ma vedere questi telescopi mi ha fatto venire voglia, visto anche le dimensioni sempre più compatte che ormai le case stanno realizzando.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fra un rifrattore da 102 e un newton da 114 non avrei moltissimi dubbi in assenza di altre variabili ( costi etc) e andrei sul primo.
1,2 cm di differenza non si notano nemmeno, non hai il problema della collimazione ( l'alluminatura non è un problema :) ci vogliono un tot di anni prima che uno specchio si da rialluminare ) e a parità di diametro dovrebbero restituire un'immagine migliore ( dipende dalla lavorazione delle ottiche - supponendo parità di qualità l'immagine dovrebbe essere meglio contrastata e senza spikes ( i "raggi" delle stelle tipici delle immagini nei newton - io li odio altri li amano tanto da mettere dei fili davanti alle lenti per averli :) ).
vero è che potrebbe presentare aberrazione cromatica, sopratutto con un rapporto focale così poco spinto ( cosa che ne fa più uno strumento da bassi ingrandimenti e campi larghi) - non riesco a capire che tipo di rifrattore sia se acromatico Ed semi apo o cosa... probabilmente non sarà correttissimo.
sulle altre caratteristiche del modello in questione non posso dirti nulla - non lo conosco...
non ho molta simpatia per le montature monobraccio che mi sembrano un po' instabili..
accertati che la montatura sia in qualche modo utilizzabile anche a mano - non si sa mai.

a focali più lunghe corrispondono maggiori ingrandimenti e campi più stretti - l'ingrandimento lo calocli dividendo la lunghezza focale del telescopio per quella dell'oculare.
per esempio lunghezza focale 1000 e oculare da 10mm = 100 ingrandimenti
focale 500mm e stesso oculare = 50 ingrandimenti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per la risposta. Diciamo che io non ho molte pretese come tele iniziale, ma un po' di deep lo vorrei fare. Inoltre vorrei un tele da non dover essere costretta a cambiare dopo poco tempo perché non mi consente di vedere molto, diciamo che almeno 3-4 annetti me lo vorrei tenere, quindi cerco qualcosa che mi consenta di vedere il più possibile con un diametro compreso tra 80-90/100mm. Non superiore per il momento, anche perché c'è il problema dello spazio. Il rifrattore è un acromatico, ma non è specificato se è un ED.
Ci sarebbe poi il Celestron Nexstar 4SE che è un Maksutov con rapporto f/13. Tuttavia il massimo ingrandimento che consente, stando a quanto riportato sul depliant che mi hanno dato, è pari al rifrattore, vale a dire 250x. Possibile?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quello che ho imparato qui sul forum ciò che vedi dipende tutto dal cielo dove osservi, meglio un 100mm in montagna che 200mm in città :) :)

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta. Diciamo che io non ho molte pretese come tele iniziale, ma un po' di deep lo vorrei fare. Inoltre vorrei un tele da non dover essere costretta a cambiare dopo poco tempo perché non mi consente di vedere molto, diciamo che almeno 3-4 annetti me lo vorrei tenere, quindi cerco qualcosa che mi consenta di vedere il più possibile con un diametro compreso tra 80-90/100mm. Non superiore per il momento, anche perché c'è il problema dello spazio. Il rifrattore è un acromatico, ma non è specificato se è un ED.
Ci sarebbe poi il Celestron Nexstar 4SE che è un Maksutov con rapporto f/13. Tuttavia il massimo ingrandimento che consente, stando a quanto riportato sul depliant che mi hanno dato, è pari al rifrattore, vale a dire 250x. Possibile?



il rifrattore di cui sopra è più da deep sky che da alta risoluzione proprio a causa del rapporto focale poco spinto - permette circa 200 ingrandimenti che userai poco. dell'altro mak non so le specifiche...ma sono strumenti prettamente da planetario e stelle doppie.
di solito si dice ( e te lo riporto così senza ulteriori spiegazioni che non ti saprei dare) che un rifrattore a parità di diametro riesca a sopportare maggiori ingrandimenti - probabilmente perchè l'assenza di ostruzione aumenta il contrasto che invece decresce al salire degli ingrandimenti.

che uno strumento ti duri 3 o 4 anni dipende da te non da lui ... conosco persone che hanno usato lo stesso 114 per una decina d'anni ... io i primi due ( 130 e 150, newton) li ho tenuti un paio d'anni, il secondo l'ho cambiato solo perchè mi si presentò un'occasione ghiottissima ( uno sc 8" a 380 euro ) ce l'ho da tre anni e non se ne andrà per un bel po' di tempo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie delle delucidazioni. Comunque visto che c'è abbastanza tempo prima che mi compri il tele, usciranno senz'altro altri modelli. E poi darò un'occhiata anche ad altre marche, sebbene vorrei acquistare in negozio e non via internet e non so qui a Roma chi abbia una buona disponibilità di marche (a parte la Unitron, che però non sembra godere di buona fama qui... :D ).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si no c'è fretta :) io darei un'occhiata all'usato e mi farei aiutare dai molti astrofili romani ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, volevo darti qualche ulteriore ragguaglio.
Il 102Slt è un rifrattore acromatico a corta focale, non l'ho mai provato, ma immagino che, come più o meno tutti gli strumento con quelle caratteristiche, sia affetto da cromatismo abbastanza accentuato.
In passato ho avuto un 114Slt, stessa montatura, ma configurazione ottica diversa, si tratta di un newton con moltiplicatore di focale all'interno del focheggiatore, il che consente di fare uno strumento con 1000mm di focale, utilizzando un tubo da 50cm, il che lo rende molto compatto e comodo per il trasporto, purtroppo a discapito della qualità ottica.
Io l'avevo comprato più che altro per la montatura che trovo molto comoda da portare in giro (era lo strumento che usavo quando andavo in vacanza), ma ho quasi subito messo da parte il tubo ottico per sostituirlo con un piccolo apocromatico e un VMC110L.
Ora il 114slt l'ho regalato a mio figlio e io come strumento da vacanza ho comprato un celestron 4se (in Germania da TS costa meno di 500€) e direi che è tutta un'altra cosa, montatura molto semplice da utilizzare, ma sicuramente più robusta e completa rispetto al Slt. Le due montature non sono utilizzabili manualmente, ma entrambe hanno il vantaggio che il telescopio è collegato alla stessa con un attacco a coda di rondine standard Vixen, il che le rende utilizzabili con un qualsiasi altro strumento (naturalmente di dimensioni e peso adeguato).
Riguardo l'ottica del 4se, è un maksutov adatto in particolare a luna pianeti e stelle doppie, le limitazioni nel deep sky sono dovute alla focale relativamente lunga che riduce il campo inquadrato, ma comunque ti consente anche l'utilizzo su molti oggetti del cielo profondo, meglio del 114slt, non so rispetto al 102slt, che come detto non conosco, ma è sicuramente più adatto ai grandi campi.
Tieni comunque presente che se pensi di osservare da Roma, di deep sky ne potrai fare ben poco (sono necessari cieli bui) e i soggetti alla tua portata sono Luna, pianeti e stelle doppie, per il resto ti devi necessariamente spostare.
Dipendesse da me, comprerei il 4se senza pensarci, è anche il più compatto dei 3, andresti su una fascia strumenti superiore rispetto agli slt e un domani potresti affiancargli (usandolo sulla stessa montatura) un apocromatico già di discrete dimensioni. Come ultimo vantaggio (a differenza degli slt) il 4se, quando lo smonti, togli solo il treppiede, non è necessario smontare il tubo dalla montatura, ma solo metterlo in posizione di riposo, il che lo rende ancora più comodo per il trasporto. Non guardare il prezzo di questa valigia che è spropositato, ma serve solo a farti vedere come viene riposto lo strumento (a parte aversti solo il treppiede) http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 88&famId=2 tra l'altro l'interno della confezione con cui te lo vendono è di una specie di gommapiuma, esattamente come quella della valigia Jmi della foto, io non ho fatto altro che sostutire la scatola che lo conteneva con un baule della stessa misura, in cui ho inserito direttamente l'imballo originale, ora sono in ufficio, ma se ti interssa posso metterti un paio di foto.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, concordo con quanto detto dalgi altri utenti!
Posso aggiungere che conviene il mak da 4" perchè dato che dalla citta, sopratutto Roma, non potrai fare deep ma planetario e stelle doppie, questo strumento tra i tre si presta meglio di tutti allo scopo.
Se vuoi fare deep devi aumentare il diametro, spostarsi anche di parecchi km per poi trovarsi sotto un cielo nero che permette con un tele da 10cm credo sia parecchio frustrante!
Ti parlo da possessore anche di un mak 90 che quindi è piccolo maneggievole dual band!
Puoi incominciare con quello e poi lo puoi tenere come secondo tele, da mordi e fuggi, vacanza, e tutto cioò che non richiede spostamenti cospicqui di attrezzatura.
Con il 102 acromatico in citta fai solo planetario e ti si presenterebbe parecchio cromatismo anche perchè corto di focale (se fosse più lungo 1000,1200 il cromatismo verebbe ridotto) in più non credo che la costruzione sia eccelsa, sono comunque serie economiche dove più della metà del valore totale va via per la montatura e il go-to.
Il 114 newton è "barlowato" e come altri tipi di telescopi simili perdono in qualità, quindi anche qui meglio il mak da 4".
Puoi sempre orientarti volendo su altre marche tipo skywatcher che fa i mak da 90 e da 102 (3,5" e 4") poi il famosissimo mak127 e così via, ripiegare su una eq3 magari usata e motorizzata, nel'usato ultimamente ce n'è qualcuna, e l'inseguimento motorizzato è una comodità impagabile! Il Go to sul planetario non serve.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma lei ha detto che non vuole escludere il deep sky e io non escludo che faccia uscite :wink: tanto è vero che è una binocolara ... che si vede col binocolo da Roma? penso niente :)

verissimo il fattore cromatismo - forse non l'ho messo abbastanza in evidenza - che sicuramente può dare fastidio, soprattutto, appunto, nell'osservazione planetaria e di doppie.

i mak sono ottimi strumenti, ma molto dedicati ( anche se sono il primo ad essersi divertito anche sul deep con un piccolo mak sotto uncielo buio - ma facevo di necessità virtù) e con tempi di acclimatamento mostruosi ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010