1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salute Signori,
sono qui per chiedervi un consiglio... voi che siete aggiornatissimi sulle news....
Vorrei realizzare il mio sogno di un osservatorio a postazione fissa, a tal scopo preferirei un 16" a tubo chiuso,
intendendo con questo ottiche comunque commerciali.
Avete visto qualcosa del genere ultimamente ... io ricordo un Orion di qualche anno fa.... ma adesso no ne trovo più traccia.

Grazie anticipatamente per i vostri consigli !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per tubo chiuso, un rifrattore o un catadiottrico (Schmidt-Cassegrain...)?
Il budget?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No No .... bhè per 16" mi sembrava ovvio intendessi un riflettore .... un dobson in poche parole, solo che, visto il mio setup, non lo gradirei a tralicci ma a tubo chiuso.


Badget .... ummmmm diciamo non oltre i 2000 ( o poco su...).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Orion (quella inglese però) li fa ancora, o almeno i tedeschi di TS lo hanno ancora in listino. Ma ad oltre 4000 euro

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/de/info/p661_.html

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un dobson 16" a tubo chiuso per 2000€? uhmm... mi sa che non lo si trova... meade starfinder a parte (che non vengono più prodotti) io conosco i discovery ed i kasai ninja ma credo che pur riuscendo a trovarli costino ben di più...
Però, se posso chiedere, perchè a tubo chiuso?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tubo chiuso da 16" dev'essere qualcosa di abnorme e quasi ingestibile :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Un tubo chiuso da 16" dev'essere qualcosa di abnorme e quasi ingestibile :shock:

Una volta il tubo chiuso era la norma (Marco Guidi ha un 40 con tubo chiuso), però io per strumenti così grandi (soprattutto dobson) preferirei una struttura a traliccio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se deve andare in una postazione fissa è più comodo su una montatura. Reginato fa dei Newton che assomigliano a dei Dobson però invece che sui due assi altoazimutali classici sono montati sopra una montatura equatoriale dedicata molto bassa. Naturalmente sono a tubo aperto, un 16" a tubo chiuso sarebbe inutilmente pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta del tubo chiuso è dettata proprio dalla possibilità di una postazione fissa.
E' innegabile che la struttura più rigida è meglio è ... meno microvibrazioni dopo il puntamento.
Inoltre, credo sia antrettanto innegabile la maggior longevità degli specchi, in particolare il secondario che spesso, nei dobson a tralicci, è sacrificato alla polvere ( nonostante i nostri impegni a proteggerlo..).
Morale della favola ... se possibile a tubo chiuso perchè prenderne uno a tralicci ?!?! ... forse perchè costa meno....
Bhè,questo effettivamente è un buon motivo, ma vorrei prima valutare il "quanto" meno ...

Sapreste dirmi gli importatori, in Italia, dei DISCOVERY e dei KASAI ?
Ha letto che per i KASAI dovrebbe essere "astrotech" ... ma nel sito nessuna traccia ...

Attendo vostri consigli. Mille grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tubo chiuso da 16"
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
ArabaFenice ha scritto:
E' innegabile che la struttura più rigida è meglio è ... meno microvibrazioni dopo il puntamento.

Già con strumenti di quelle dimensioni un traliccio fatto bene è probabilmente tanto rigido quanto un tubo fatto bene, ma pesa meno.
Cita:
Inoltre, credo sia antrettanto innegabile la maggior longevità degli specchi, in particolare il secondario che spesso, nei dobson a tralicci, è sacrificato alla polvere ( nonostante i nostri impegni a proteggerlo..).

Gli specchi sarebbero completamente esposti alla polvere solo durante le osservazioni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010