Ciao, volevo darti qualche ulteriore ragguaglio.
Il 102Slt è un rifrattore acromatico a corta focale, non l'ho mai provato, ma immagino che, come più o meno tutti gli strumento con quelle caratteristiche, sia affetto da cromatismo abbastanza accentuato.
In passato ho avuto un 114Slt, stessa montatura, ma configurazione ottica diversa, si tratta di un newton con moltiplicatore di focale all'interno del focheggiatore, il che consente di fare uno strumento con 1000mm di focale, utilizzando un tubo da 50cm, il che lo rende molto compatto e comodo per il trasporto, purtroppo a discapito della qualità ottica.
Io l'avevo comprato più che altro per la montatura che trovo molto comoda da portare in giro (era lo strumento che usavo quando andavo in vacanza), ma ho quasi subito messo da parte il tubo ottico per sostituirlo con un piccolo apocromatico e un VMC110L.
Ora il 114slt l'ho regalato a mio figlio e io come strumento da vacanza ho comprato un celestron 4se (in Germania da TS costa meno di 500€) e direi che è tutta un'altra cosa, montatura molto semplice da utilizzare, ma sicuramente più robusta e completa rispetto al Slt. Le due montature non sono utilizzabili manualmente, ma entrambe hanno il vantaggio che il telescopio è collegato alla stessa con un attacco a coda di rondine standard Vixen, il che le rende utilizzabili con un qualsiasi altro strumento (naturalmente di dimensioni e peso adeguato).
Riguardo l'ottica del 4se, è un maksutov adatto in particolare a luna pianeti e stelle doppie, le limitazioni nel deep sky sono dovute alla focale relativamente lunga che riduce il campo inquadrato, ma comunque ti consente anche l'utilizzo su molti oggetti del cielo profondo, meglio del 114slt, non so rispetto al 102slt, che come detto non conosco, ma è sicuramente più adatto ai grandi campi.
Tieni comunque presente che se pensi di osservare da Roma, di deep sky ne potrai fare ben poco (sono necessari cieli bui) e i soggetti alla tua portata sono Luna, pianeti e stelle doppie, per il resto ti devi necessariamente spostare.
Dipendesse da me, comprerei il 4se senza pensarci, è anche il più compatto dei 3, andresti su una fascia strumenti superiore rispetto agli slt e un domani potresti affiancargli (usandolo sulla stessa montatura) un apocromatico già di discrete dimensioni. Come ultimo vantaggio (a differenza degli slt) il 4se, quando lo smonti, togli solo il treppiede, non è necessario smontare il tubo dalla montatura, ma solo metterlo in posizione di riposo, il che lo rende ancora più comodo per il trasporto. Non guardare il prezzo di questa valigia che è spropositato, ma serve solo a farti vedere come viene riposto lo strumento (a parte aversti solo il treppiede)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 88&famId=2 tra l'altro l'interno della confezione con cui te lo vendono è di una specie di gommapiuma, esattamente come quella della valigia Jmi della foto, io non ho fatto altro che sostutire la scatola che lo conteneva con un baule della stessa misura, in cui ho inserito direttamente l'imballo originale, ora sono in ufficio, ma se ti interssa posso metterti un paio di foto.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)