1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Come inizio non mi posso lamentare. Ottimo strumento. Se non fosse stato per il seeing...vabbè...solita storia.

Ciao

Alessandro

Allegato:
A.jpeg
A.jpeg [ 279.1 KiB | Osservato 1173 volte ]


Allegato:
B.jpg
B.jpg [ 425.24 KiB | Osservato 1173 volte ]


Allegato:
C.jpg
C.jpg [ 309.21 KiB | Osservato 1173 volte ]


Allegato:
D.jpg
D.jpg [ 422.92 KiB | Osservato 1173 volte ]


Allegato:
E.jpg
E.jpg [ 388.74 KiB | Osservato 1173 volte ]


Allegato:
F.jpg
F.jpg [ 444.23 KiB | Osservato 1173 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
e ancora una mega protuberanza veramente bella nel visuale.

Ciao

Alessandro

Allegato:
promcol.jpg
promcol.jpg [ 207.55 KiB | Osservato 1170 volte ]


Allegato:
prominv.jpg
prominv.jpg [ 271.92 KiB | Osservato 1170 volte ]


Allegato:
AR1175 WL.jpg
AR1175 WL.jpg [ 203.39 KiB | Osservato 1162 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il domenica 20 marzo 2011, 17:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
bell'esordio :o

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Come ti ho scritto su CN: te stai a divertì eh!
Le protuberanze sono davvero belle! Qui c'era troppo vento oggi e sono certo che il seeing sarebbe stato fetente. Spero domattina presto di fare qualcosa anch'io anche se le protuberanze non sono le mie preferite.
Belle immagini davvero. Io le lascerei in B&N però :mrgreen:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Gracias Luca. Beh diciamo che questo SM90 è un altro mondo rispetto a quelli precedentemente avuti. Unico neo il focheggiatore elicoidale che però cambierò da subito con uno steel track...e di conseguenza il SM starà ai box per 10 gg :cry:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
sulcis2000 ha scritto:
Gracias Luca. Beh diciamo che questo SM90 è un altro mondo rispetto a quelli precedentemente avuti. Unico neo il focheggiatore elicoidale che però cambierò da subito con uno steel track...e di conseguenza il SM starà ai box per 10 gg :cry:


Ti volevo proprio chiedere come va la storia del focheggiatore. Sei riuscito a smontarlo? Lo steel track di Baader dicono sia eccezionale, ma come farai a montarlo?

Hai notato qualche surriscaldamento della Chameleon?
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellissime immagini, Ale!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle, fantastiche immagini! Un inizio coi fuochi artificiali (o con i plasmi? :mrgreen: )

Ciao :wink:
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Pietro e Danz...gentilissimi :-)
Per Luca. Il focheggiatore lo montero' direttamente sul tubo estraibile del coronado grazie alla filettatura dell'elicoidale sulla quale viene avvitato l'anello che permette di metter a fuoco. Domani inviero' a Quarra della Unitron l'anello per poter far costruire una basetta di raccordo su misura per lo Steel Track.

Ale

Ah dimenticavo....la Chameleon si scalda parecchio...a video mi segnalava che la temperatura raggiunta dalla stessa era di 67,25 gradi Celsius...certo che se Alumina commercializzasse oltre che il 618 anche il 445 raffreddato, per noi "solofili" sarebbe una pacchia!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il domenica 20 marzo 2011, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Coronado90 DS
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Problemi con la chameleon sotto il sole?

Luca
PS ho letto ora la risposta: lo sapevo! Accidenti! Mi toccherà modificare il case anche perché 67° è superiore alla temperatura raccomandata da PGR (60°). E poi io sono convinto che se fai un dark a 67 gradi vedrai la neve!

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il domenica 20 marzo 2011, 18:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010