1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
salve,
ho provato a contattare un rivenditore per sapere se fosse possibile utilizzare una ruota portafiltri con macchina fotografica e obiettivi fotografici: mi è stato detto che per questione di distanza del sensore dall'obiettivo non è possibile.
Secondo voi non c'è verso di utilizzare la ruota portafiltri?

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bisogna solo vedere il tiraggio che devi avere tra sensore e l'obbiettivo (dove c'è l'attacco a baionetta). Poi la ruota portafiltri a molto spessore. Io, cosa che dovrei fare per i mie obbiettivi, usero una slitta cercandone una con spessore ridotto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bagnino85 ha scritto:
salve,
ho provato a contattare un rivenditore per sapere se fosse possibile utilizzare una ruota portafiltri con macchina fotografica e obiettivi fotografici: mi è stato detto che per questione di distanza del sensore dall'obiettivo non è possibile.
Secondo voi non c'è verso di utilizzare la ruota portafiltri?


Certo!
st8300 (vai in fondo alla pagina)
Questo è solo un esempio ma si può fare con altre ccd, meglio quelle con la ruota portafiltri integrata tipo STL11000.

Io proverò con un Atik 383l+ e la Efw2 ma ancora è in fase di progettazione... ti saprò dire più avanti.
Ciao

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
sinceramente, il mio pensiero era caduto sulla ruota portafiltri della magzero

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se si usa una macchina fotografica e l'ottica nativa di questa macchina la ruota portafiltri introdurrà un aumento della distanza tra l'obiettivo ed il corpo macchina da impedire la messa a fuoco di oggetti più lontani di qualche metro. A meno che non si usi un'ottica che abbia un tiraggio superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
se stai pensando all'uso della ruota portafiltri con la Canon ovviamente non è possibile. Il tiraggio degli obiettivi è tarato per la distanza tra flangia e sensore ...non puoi quindi aggiungerci 2 cm (FW8300) ...non metteresti mai a fuoco.
E' invece possibile con un ccd perché il sensore è molto vicino alla superficie della camera (8300+FW circa 38mm che sono meno del tiraggio di una dsrl) sarà quindi possibile avere un anello di adattamento per arrivare al tiraggio necessario

L'unica possibilità che mi viene in mente per usare una dslr è l'utilizzo di ottiche per il 6x6 che hanno un tiraggio molto più grande e possono quindi raggiungere il fuoco con dslr.

...se adesso il meteo ci desse una mano

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io sono dell'idea che nn sia possibile per il fatto che si va a superare la distanza neccessaria alla messa a fuoco. io ho il dubbio invece con ccd ed slitta portafiltri con l'adattatore TS per obbiettivi canon(il mio 200f2,8L) ,perche ' supero di pochi millimetri il tiraggio complessivo di 43mm circa ,tato e' vero che sto pure valutando il filtro cls con attacco t2che e' meno spesso di 1,5cm della slitta che vorrei prendere. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 22:03
Messaggi: 92
Località: bitonto (BA)
addio dunque al vantaggio che mi avrebbe dato la ruota portafiltri almeno con gli obiettivi fotografici! Devo attendere fino all'acquisto di un ccd.

_________________
--Magzero QHY10
--Canon Eos 5D Mark II--
--EF 70-200mm F/2,8 L IS USM--
--EF 50mm F/1,4 USM--
--EF 24-105 F/4 L IS USM--
--Extender EF 2X II
--Sigma 12-24mm EX DG HSM--
--Pentax 75 SDHF--
--Skywatcher 102/500
--N-EQ6 SYNSCAN--


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro un pò sù questo post per aggiungere una richiesta...
Si è capito che per usare un obiettivo su un CCD con ruota e anello, forse conviene andare su obiettivi per medio formato.
OK, visto l'andazzo della fotografia analogica, si trovano ottime occasioni a poco prezzo.
Però quali preferire?...4,5x6-6x6-6x7...quali marche? e poi come si fà con gli anelli per attaccare la baionetta (per es.Pentax) alla ruota?..immagino debba essere un T2.
Inoltre dove trovare i dati per il tiraggio di questi "obiettivoni"?
Insomma qualcuno ha avuto esperienze in merito?
A me interesserebbe una focale sui 200mm e avrei visto i Pentax per il 6x7, ma potrei evitare di scomodare Pentax e quel popò di formato se sapessi che andrebbe bene anche un Zenza Bronica per esempio...
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con gli obbiettivi per grande formato si può interporre senza dubbio una ruota portafiltri. C'è solo un inconveniente, questi obbiettivi sono progettati per avere una copertura su un formato molto grande, la loro risoluzione complessiva sul formato nativo è elevata, ma in realtà non hanno una risoluzione (come punti per millimetro) sufficiente se impiegati con una macchina che ha un sensore piccolo e pixel molto piccoli. E' una caratteristica progettuale. Per un piccolo sensore è più adatto un vecchio obbiettivo da ripresa cinematografica per il 16 mm che non un obbiettivo da macchina fotografica di grande formato tipo il 9x12cm in quanto il primo è progettato per avere una risoluzione di molti punti per millimetro dovendo coprire un piccolo formato, per il secondo i punti per millimetro sono meno, coprendo un formato molto più grande. E' solo un esempio perchè gli obiettivi cinematografici lavorano molto vicini al piano focale e quindi forse si possono usare ma solo con un CCD.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010