1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico la mia ...
L'idea di farsi "l'alimentatore del portatile" direttamente dalla tensione continua della batteria secondo me è più che fattibile, un bel regolatore di tensione dovrebbe funzionare alla grande. L'unico dubbio che ho è riuscire a innalzare o abbassare la tensione(dipende dal pc e dall'alimentatore) e riuscire ad avere in uscita gli ampere necessari al portatile che secondo me non sono proprio pochi anche perchè si lavora in bassa tensione, un portatile può mangiarsi anche 100w quindi non è difficile arrivare a dover stabilizzare 7-8Ampere.

Cambiando totalmente ( o quasi ) idea, perchè non utilizzare un ups di quelli per il pc direttamente? Si può prendere un ups piccolino da 500-800VA e semplicemente rimpiazzare "la batteria piccolina in dotazione" con una batteria "standard dell'auto", a me ispira parecchio come soluzione anche perchè ci si possono attaccare tranquillamente attrezzature elettroniche senza essere in pensiero per sbalzi etc etc...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che tutti gli alimentatori per i PC hanno un piccolo filtrostabilizzatore alla fine (vicino al jack),ci sono varie soluzioni comunque.....comunque per la montatura ti basterebbe anche una batteria al piombo e per il pc fai una cosa dedicata.

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'idea dell'ups non è male però!! ma quindi la montatura la posso collegare direttamente alla batteria per auto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura si, mettici magari un piccolo fusibile che non si sa mai, per il resto la montatura è quella che da meno problemi.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma dove lo devo mettere il fusibile=? tieni conto che non capisco niente di ste cose..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è indisoensabile, ma dato che la montatura vale più di 20cent, (il costo di un fusibile) allora conviene metterlo è una piccola precauzione. In caso di sbalzo di tensione, molto raro in un dispositivo a corrente continua, salta il fusibile e ti protegge la montatura.
Basta prendere un porta fisubile di quelli ad anello, e lo colleghi su uno dei due cavi che vanno o polo + o polo meno, è uguale. Quando salta interrompe il circuito.

Ti conviene comunque crearti un power tank con una cassetta degli attrezzi di plastica standard roba da dieci euro.
Così hai un sistema prottetto compatto e che puoi rendere versatile.
non è complicato io ne ho costruito uno in 2 ore circa.
Trovando progetti foto e idee in questo e altri forum.

Quello in foto è il mio power tank


Allegati:
Commento file: porta fusibile, un lato lo colleghi al cavo l'atro al pollo desiderato, in mezzo nella parte bianca c'è il fusibile.
foto-portafusibile1.jpg
foto-portafusibile1.jpg [ 5.58 KiB | Osservato 911 volte ]
CIMG5232.JPG
CIMG5232.JPG [ 337.69 KiB | Osservato 911 volte ]
CIMG5230.JPG
CIMG5230.JPG [ 330.7 KiB | Osservato 911 volte ]
CIMG5235.JPG
CIMG5235.JPG [ 340.3 KiB | Osservato 911 volte ]

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010