1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 18 marzo 2011 ore 22
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi,prima l'ho osservata col 90ino e devo dire che grazie al buon seeing,beh guardare la superfice selenica regala sempre belle emozioni,anche con un diametro modestro!
Ho iniziato con un oculare da 36x e 55° un KE 25 mm per l'esattezza,e nonostante l'obiettivo acromatico,l'economicità dell'oculare stesso e la non presenza di un focheggiatore micrometrico,i crateri e craterini,già a bassi ingrandimenti erano tantissimi.Poi ho messo un Nagler da 11 mm,e avevo un crop della Luna che entrava giusta giusta nel campo!
Beh l'immagine è cambiata e parecchio anche,certo vederla abbondantemente contenuta nel campo,ha un suo perchè,ma ovviamente i crateri e le formazioni più piccole aumentavano.
Poi avrò aumentato gli ingrandimenti? No!
Il seeing era buono,il cielo completamente sereno e m'era venuta voglia del 16"!
Ma avendolo a qualche km,ho rinunciato,anche perchè poi avrei fatto un pò di deep,ma essendoci la Luna piena :lol:
Allora ho deciso di provare a fare qualche scatto.Ne ho fatte almeno 20,per poi scegliere quella che mi piaceva di più.L'ho elaborata convertendola in b/n,giocato un pò sul comando luci/ombre e per finire sul comando esposizione.Sono iper sicuro che il file originale,elaborato da un astrofotografo,mostra qualche dettaglio in più.Io tramite Moon Globe sull'Ipod ho provato ad identificare i crateri piccoli che si vedono bene,e il più piccolo fino ad ora è di 9 km di diametro.Ma anche se come già avevo scritto in un altro topic,che la Luna non l'osservavo da un pezzo,mi hanno stupito due crateri nel mare tranquillitas che sembrano due occhi!Non me li ricordavo proprio!!! :oops:
Set up:Konuspace 90/910+KE 25 mm+Compatta digitale Olympus Mu800


Allegati:
Luna 18-03-2011 ore 22.jpg
Luna 18-03-2011 ore 22.jpg [ 476.05 KiB | Osservato 1111 volte ]
Luna 18-03-2011.jpg
Luna 18-03-2011.jpg [ 229.52 KiB | Osservato 1111 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18 marzo 2011 ore 22
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Marco che utilizza una macchina fotografica??? :mrgreen: :mrgreen:
Bravo Marcomatt. A presto!




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18 marzo 2011 ore 22
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che macchina fotografica...stò messaggio non è mio,sarà stato Andrea63! :twisted: :mrgreen:
Cieli sereni Giancarlo :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18 marzo 2011 ore 22
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto foto al telescopio? :shock: :shock: :shock:

Niente da fare, abbiamo perso anche il marcomatt :lol: :lol: :lol:

Gia ho capito, la prossima volta a Polino te con i dark, i flat, e il 16" abbandonato sul prato (poco male, lo userò io...) :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 18 marzo 2011 ore 22
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah Andrea questo è un colpo basso,e i filtri interferenziali cosa li ho presi a fare? :twisted:
Comunque a Polino vorrei portarci pure quell'altri due dobsonari(senza fà nomi Angelo e Elio) :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010