1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ho detto una cavolata :oops:
Non avevo guardato sull'alimentatore del pc che è a 19V, ero straconvinto fosse ad una tensione molto più bassa :)

_________________
infogaglia.blogspot.com


Ultima modifica di Luca88 il sabato 19 marzo 2011, 14:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bha io con un batteria a mi pare 50 ampere e un inverter alimento Laptop da 19v montatura e CCD con doppia cella peltiere(che consuma un casino) e mi faccio tarnquillamente tutta la notte....poi c'e sempre la batteria di scorta....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:wink: Potresti fare due notti lasciando a casa quella di scorta :D (scherzo, esagero)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai benissimo che la volta che non la porti via ti serve.... :lol:
Onde evitare......quello che mi preoccupa e' il ccd.....azz e' come accendere un frigorifero.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un secondo..ricapitolo..io ho un inverter, ora devo controllare la potenza..ma mi avevano detto appunto che ruba energia a vuoto..
quindi l'innalzatore di tensione sarebbe migliore..ma non ho capito se stessi scherzando o meno sui rischi di bruciare il pc..visto che è nuovo e l'ho strapagato, non vorrei correre rischi :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende quanto ci spendi.........se vai su quelli stabilizzati o no....comunque si c'e' uno spreco di energia......io ho fatto cosi' anche perche i jack per il pc non lo trovavo......pura comodita'

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nepa ha scritto:
un secondo..ricapitolo..io ho un inverter, ora devo controllare la potenza..ma mi avevano detto appunto che ruba energia a vuoto..
quindi l'innalzatore di tensione sarebbe migliore..ma non ho capito se stessi scherzando o meno sui rischi di bruciare il pc..visto che è nuovo e l'ho strapagato, non vorrei correre rischi :wink:

Devi selezionare il voltaggio giusto e la polarità giusta.
Sono informazioni che trovi nella targhetta dell'alimentatore originale.
Spesso però manca il disegnino della polarità, per cui assicurati magari con un tester.
Attacchi l'alimentatore alla 220 e controlli con un tester mettendo il rosso dentro e il nero fuori, nell'attacco per il pc. Se ti viene un numero positivo allora il + è centrale.
In caso di numero negativo sarà il contrario.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma se prende un buon inverter (non costano poco) e ci collega direttamente il computer come fosse una presa a muro non è la stessa cosa? Quale potrebbe essere il danno?
Gli inverter presentano la presa tedesca o italiana classica no?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In 5 anni di forum mi hanno ripetuto 100 volte che è meglio l'innalzatore..
Ora ricambio :P :P :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare il pc e la montatura
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
danno con l'inverter non ne dovresti fare, ma spreco di energia sì perchè passi da 12 a 220 e poi torni a 19 per il pc. E' sicuramente più comodo ma appunto consumi di più.
Quanto agli innalzatori non ho capito se sono dei semplici adattatori per il pc per auto tipo questo
http://www.electrosaldi.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=garden_flypage.tpl&product_id=374&category_id=14&option=com_virtuemart&from=kelkoo&utm_source=kelkooit&utm_medium=cpc&utm_campaign=kelkooclick&utm_term=Alimentatore+x+NOTEBOOK+HP-COMPAQ+da+AUT&from=kelkoo&vmcchk=1&Itemid=54

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010