1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 11:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La luna era alta, io ero in vena di esperimenti, allora mi sono detto "Ma sì, buttiamole un paio di notti."

Ecco il risultato di 162 pose da 5 minuti, per un totale di 12 ore, a ISO400. Solita strumentazione: Canon 450D non modificata, SkyWatcher ED80, HEQ5. Solito cielo inquinato, con magnitudine limite 4-4.5.

Registrazione, somma, e stretch iniziale con Iris, tutto il resto in PixInsight, di cui mi sto godendo il trial di 45gg :)

Ecco il risultato:
http://www.flickr.com/photos/siovene/55 ... 6/sizes/l/
Ed un crop 100%:
http://www.flickr.com/photos/siovene/55 ... 0/sizes/l/

Purtroppo ho avuto, come al solito, molte difficoltà causate da gradienti e rumore. Penso di aver esagerato con il denoise, ma mi sto impratichendo con PixInsight ed quando me ne sono accorto era troppo tardi per tornare indietro :) Credo che anche il colore sia un po' sbagliato, ma non sono riuscito a fare meglio.

Altri commenti da parte vostra?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che i flat non hanno funzionato bene :) Ecco lo stack uscito da Iris (prima della rimozione dei gradienti, del bilanciamento dei colori e dello stretch) se qualcuno si vuole divertire o vuole semplicemente vedere da che condizioni sono partito:

http://www.megaupload.com/?d=Z2NX7JCY

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettuando un numero considerevole di integrazioni hai risolto quasi completamente il problema rumore. Hai spalmato un po' troppo il cielo con il denoise e lasciandolo molto scuro, ma l'immagine è buona decisamente considerando la luna e l'illuminazione. Solo che, a meno di non essere dei problemi legati all'elaborazione vedo del fuori fuoco. Se puoi riduci il diametro stellare, adesso sono al lavoro, appena arrivo a casa scarico lo stack e vedo le condizioni di ripresa. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

a prescindere dalle considerazioni tecniche e considerato che mi ritengo ancora troppo neofita per poterle fare, noto che hai un miglioramento costante nei tuoi lavori e soprattutto noto un bell'impegno :)

Bravo.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Effettuando un numero considerevole di integrazioni hai risolto quasi completamente il problema rumore. Hai spalmato un po' troppo il cielo con il denoise e lasciandolo molto scuro, ma l'immagine è buona decisamente considerando la luna e l'illuminazione. Solo che, a meno di non essere dei problemi legati all'elaborazione vedo del fuori fuoco. Se puoi riduci il diametro stellare, adesso sono al lavoro, appena arrivo a casa scarico lo stack e vedo le condizioni di ripresa. :)


Grazie astroaxl. Darò un'occhiata al diametro stellare e al colore del fondo cielo. Per quanto riguarda il fuoco ho focheggiato con la maschera di Bahtinov però il secondo giorno non ho controllato con la medesima. La temperatura era simile, ma non si sa mai (ovviamente non ho staccato la camera dal tele però).

Emiliusbrandt ha scritto:
a prescindere dalle considerazioni tecniche e considerato che mi ritengo ancora troppo neofita per poterle fare, noto che hai un miglioramento costante nei tuoi lavori e soprattutto noto un bell'impegno :)

Bravo.


Grazie! Questa è la seconda foto i seguito in cui mi becco un "bravo" da qualcuno :) Mi fa molto piacere perché questo è l'unico forum di astronomia in cui le persone sono veramente sincere e critiche. Postando su altri forum, a volte, non aveva importanza se la foto era una schifezza, tutti stavano a dire che era un buon lavoro, e io non imparavo mica niente così :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti è una bella foto!
Gli errori:
i flat non hanno lavorato
il cielo è troppo nero
Questo è il risultato della mia elaborazione, come avrai capito da più post in cui sono intervenuto, non amo particolarmente elaborazioni stirate, preferisco più morbide e lasciare il cielo più chiaro diciamo k=73-75 per integrare meglio gli oggetti ds con il fondo. Non faccio elaborazioni separate delle stelle con gli oggetti in quanto non mi piace il risultato finale, cerco di contenerne il diametro e di ridurlo al limite con il filtro.
Non amo i denoise perché spalmano l'immagine e preferisco la tecnica di Lebo per ridurlo. In questo caso il rumore non c'è, con il numero esorbitante di pose che hai fatto è praticamente sparito, per cui ottimo così. In un'altra occasione puoi fare meno pose e usare il dithering, funziona egregiamente. :wink:
Una considerazione: ti sei sempre lamentato del tuo cielo, che dire, magari io avessi un cielo come il tuo, hai dei gradienti ma per il resto non è malaccio, anche perché l'ed80 non è che sia una idrovora di luce, mai come il mio Newoton 8" f/4 :mrgreen:
Il consiglio che posso darti è quello di mirare ad oggetti che si trovano allo zenith sicuramente ne guadagni.
Ti rinnovo i complimenti per la ripresa veramente ottima, la guida è buona ma le stelle ti sono uscite un pelo troppo grandi, se usi phd imposta i tempi a 1,5-2 sec ne guadagni


Allegati:
NGC2304 Siovene.jpg
NGC2304 Siovene.jpg [ 430.3 KiB | Osservato 1236 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 15:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona elaborazione, astroaxl :)

Ti rispondo su alcuni punti:

1) il dithering l'ho fatto, in tutte e due le serate. Inoltre nella seconda serata ho cambiato l'inquadratura considerevolmente, sacrificando un po' di campo a ottenendo due set d'immagini molto distaccati, in modo da eliminare più rumore.

2) NGC2403 passa pressappoco lo zenith, dove sono io :) E l'ho ripresa tutti e due i giorni da circa 1 ora prima del passaggio al meridiano, per 6 ore.

3) Con Phd sto sepre tra 1.5 e 3 secondi

Speriamo che riesca ancora ad ottenere risultati simili con meno di 12 ore di esposizione, perché sono veramente tanti! :) Grazie ancora.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forza Salvatore, vai migliorando!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma sei a fuoco?
vedo una sorta di buco nelle stelle più luminose

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 8:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo :) 19 Marzo 2011, ho ricevuto un complimento su una foto astronomica da Danilo Pivato! Me lo scrivo nel calendario :)

Vittorino: penso che quello che vedi sia per colpa o dell'operazione di HDRWavelet o della deconvoluzione. Sto imparando PixInsight quindi dovrò comunque rifare ancora l'elaborazione...

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010