1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

fortunatamente ho recuperato il PC dell'osservatorio e ho potuto sperimentare i flat, ovvero come eseguirli.

Ringraziando ancora Ivaldo per le utili info su come riprendere i flat con la CCD, devo dire che stamattina ho anche modificato il foglio flatfield che ho per il 250mm, sovrapponendo uno stato di PVC opalino da 2,5mm di spessore in modo che attennuasse la luminosità del foglio rispetto a prima, quando anche al minimo non potevo avere un flat corretto se non con un'esposizione di 0,1 sec, dove l'otturatore e volte si notava sul bordo del file ripreso.

Ora ho fatto delle prove e vorrei sapere se quello che ho fatto è corretto:

su consiglio di Ivaldo ho tenuto come base il valore massimo di 32000 (1000+ o 1000-) nello screen strech e un'esposizione mai al di sotto di 1 secondo, tranne la luminanza con 0,3 sec.

Avendo notato che tra i vari filtri, ovvero R G B L e Ha se lascio la stessa luminosità e lo stesso tempo di expo, ottengo un valore diverso per ogni flat (anche molto diverso) ho provato a calcolare i vari tempi di esposizione lasciando la luminosità del flat sempre uguale.

Innanzitutto vorrei sapere se eseguire dei flat in questo modo, ovvero che tutti abbiamo più o meno lo stesso valore) è corretto o meno e poi qui di seguito indico i tempi che ho usato per ottenerli così:

R 1 sec
G 3 sec
B 3 sec
L 0,5 sec
Ha 35 17 sec

Ho fatto un ragionamento giusto o sbagliato?

Un saluto a tutti.

Emilio

p.s. leggermente fuori tema: sto facendo anche la libreria dei dark a temperature da -5° a -25° con step di 5° sia in bin x2 che in bin x1, dite che è corretto e sufficiente?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per il L potrebbe essere ancora poco cerca di scurire di più con uno strato opalino o aumentare le pose senza saturare, ovvio (se arriva a valori che stai a 40/45mila va ancora benissimo).
Per ilr esto hai fatto tutto benissimo. Certo sembra tanto i flat con quella esposizione però è probabile che la camera sia abbastanza cieca in h-alpha.
I dark vanno bene di 5gradi in 5 gradi. L'unica cosa vedi di farli con tante esposizioni diverse, quelle che di solito usi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Per il L potrebbe essere ancora poco cerca di scurire di più con uno strato opalino o aumentare le pose senza saturare, ovvio (se arriva a valori che stai a 40/45mila va ancora benissimo).
Per ilr esto hai fatto tutto benissimo. Certo sembra tanto i flat con quella esposizione però è probabile che la camera sia abbastanza cieca in h-alpha.
I dark vanno bene di 5gradi in 5 gradi. L'unica cosa vedi di farli con tante esposizioni diverse, quelle che di solito usi. :wink:

Ciao, quindi se ho capito bene per la Luminanza meglio che scurisco ancora un pelo fino a che vada bene per esposizione di un secondo.
Poi, per avere solo una intensità di luce ben determinata, se per il rosso debbo esporre ad esempio 6 sec e per l'Ha 30 sec, ad esempio, andrebbe bene lo stesso giusto?
Come prima cosa provo a vedere se i flat della L a 0,3 flattano bene lo stesso, poi mi regolo.
Se faccio 30 esposizioni in Luminanza, che è quella dove ne servono di più, 10 dark non bastano?
Va anche detto che ne ho fatti per ogni temperatura una serie da 10 con durata 600 sec in bin x1 e una serie da 10 da 300 sec in bin x2, che sono rispettivamente le esposizioni per la luminanza (oppure l'Ha da 35 nm) e per i rispettivi RGB.
Ha senso questo discorso?
Se poi voglio fare esposizioni da 1200 sec (magari con Ha da 7nm) devo farne altri giusto?
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emiliusbrandt ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Per il L potrebbe essere ancora poco cerca di scurire di più con uno strato opalino o aumentare le pose senza saturare, ovvio (se arriva a valori che stai a 40/45mila va ancora benissimo).
Per ilr esto hai fatto tutto benissimo. Certo sembra tanto i flat con quella esposizione però è probabile che la camera sia abbastanza cieca in h-alpha.
I dark vanno bene di 5gradi in 5 gradi. L'unica cosa vedi di farli con tante esposizioni diverse, quelle che di solito usi. :wink:

Ciao, quindi se ho capito bene per la Luminanza meglio che scurisco ancora un pelo fino a che vada bene per esposizione di un secondo.
Poi, per avere solo una intensità di luce ben determinata, se per il rosso debbo esporre ad esempio 6 sec e per l'Ha 30 sec, ad esempio, andrebbe bene lo stesso giusto?
Come prima cosa provo a vedere se i flat della L a 0,3 flattano bene lo stesso, poi mi regolo.
Se faccio 30 esposizioni in Luminanza, che è quella dove ne servono di più, 10 dark non bastano?
Va anche detto che ne ho fatti per ogni temperatura una serie da 10 con durata 600 sec in bin x1 e una serie da 10 da 300 sec in bin x2, che sono rispettivamente le esposizioni per la luminanza (oppure l'Ha da 35 nm) e per i rispettivi RGB.
Ha senso questo discorso?
Se poi voglio fare esposizioni da 1200 sec (magari con Ha da 7nm) devo farne altri giusto?
Emilio


Si. Devi fare tanti dark quanti sono le esposizioni che intendi di solito usare. Se farai con i filtri normali (devi anche fare i dark per i filtri normali non solo per il L o H-alpha) farai esposizioni da 150s, per esempio, li devi fare anche da 150s i dark. Inoltre ricordati di farne dispari perchè quando farai il master dark o flat devi fare la mediana che ha bisogno di n. dispari di immagini.
Per il l regolati te. Strechta tanto il flat e se non vedi cose strane dovute all'otturatore meccanico allora vai tranquillo. L'unico problema e che per esposizioni corte gli errori d'esposizione dell'otturatore possono essere, in eprcentuale su una esposizione corta, abbastanza grandi (ma bisogna vedere la qualità dell'otturatore). Quindi comunque sempre meglio pose lunghe oppure in caso di pose corte (tanto portano via poco tempo) fare molti flat. Inoltre ricordati di fare i dark per i flat. :wink:
Per i dark o o i flat bastano anche 7 immagini se fatti bene (e gia cosi per i dark di un filrto h-alpha ti protamno via un sacco di tempo). per sicurezza quando fai i flat, almeno noi facciamo cosi, lascia i motori accesi che servono a fare una specie di dethering, cioè lentamente si sposta il campo. :wink:
Insomma la morale e che i dark ne devi far tanti quante sono le esposizioni che userai con temperature diverse e con vari bining (se usi fare anche il 2x2).
Anche per i flat devi farne diversi per ogni filtro e temperatura diversa (ma questo ogni sera anche se lasci la CCD montata sul telescopio).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Si. Devi fare tanti dark quanti sono le esposizioni che intendi di solito usare. Se farai con i filtri normali (devi anche fare i dark per i filtri normali non solo per il L o H-alpha) farai esposizioni da 150s, per esempio, li devi fare anche da 150s i dark. Inoltre ricordati di farne dispari perchè quando farai il master dark o flat devi fare la mediana che ha bisogno di n. dispari di immagini.
Per il l regolati te. Strechta tanto il flat e se non vedi cose strane dovute all'otturatore meccanico allora vai tranquillo. L'unico problema e che per esposizioni corte gli errori d'esposizione dell'otturatore possono essere, in eprcentuale su una esposizione corta, abbastanza grandi (ma bisogna vedere la qualità dell'otturatore). Quindi comunque sempre meglio pose lunghe oppure in caso di pose corte (tanto portano via poco tempo) fare molti flat. Inoltre ricordati di fare i dark per i flat. :wink:
Per i dark o o i flat bastano anche 7 immagini se fatti bene (e gia cosi per i dark di un filrto h-alpha ti protamno via un sacco di tempo). per sicurezza quando fai i flat, almeno noi facciamo cosi, lascia i motori accesi che servono a fare una specie di dethering, cioè lentamente si sposta il campo. :wink:
Insomma la morale e che i dark ne devi far tanti quante sono le esposizioni che userai con temperature diverse e con vari bining (se usi fare anche il 2x2).
Anche per i flat devi farne diversi per ogni filtro e temperatura diversa (ma questo ogni sera anche se lasci la CCD montata sul telescopio).
Ciao, alcune cose non mi sono chiare:

Quando dici che il flat va strecchato tanto, intendi che va strecchato il master flat e non i singoli flat giusto?

In ogni caso non so come fare, l'unico modo che conosco per strecchare è quello con Iris, ma lo faccio solo sull'immagine finale dopo lo stack e prima di elaborare con PS. Mi puoi dare qualche spiegazione in più?

Quando dici che di dark ne devo fare tanti quante le esposizioni intendi dire di durata uguale alla durata delle esposizioni giusto? E non tanti quante le esposizioni (come numero intendo)?

Per la temperatura dei flat intendi che vanno fatti alla stessa temperatura dei light da trattare e che vanno fatti dopo ogni esposizione di ogni serie di light? Farli prima c'è sempre il rischio di non essere a fuoco in modo preciso, mentre dopo in pratica sì.

Sulla disparità per i file da mediare lo sapevo già, lo faccio anche con la Canon.

Ultima cosa, i darkflat vanno fatti come conla canon giusto? Tappo e culatta montati e stesse impostazioni dei flat?

Un saluto e grazie dell'aiuto che è molto utile.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010