1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diaframmi sul C8
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver preso spunto dall'intraprendenza di Marco Retucci, e aver aspettato questi giorni grigi e noiosi, ieri ho tolto la lastra di Schmidt dal mio C8 e ho piazzato all'interno del tubo 11 diaframmi nel tentativo di abbattere i riflessi residui.

Ma veniamo ai dettagli: togliere la lastra non è stato complicato, ma ci è voluta la dovuta attenzione; ho rimosso l'anello frontale che la trattiene, ho eseguito 3 piccoli segni con pennarello sul bordo della lastra e sul tubo del C8 e forzandola leggermente l'ho rimossa sollevandola verso l'alto, afferrandola dal secondario e con il tubo del C8 in posizione verticale. C'era un unico pezzetto di sughero a vincolarne la posizione, che non si è mosso dalla sua sede originale: il tempo l'ha incollato.
I diaframmi che ho messo sono in spugna sintetica adesiva, larghi 13mm. L'unica accortezza, mano a mano che ci si avvicina al primario, è di non toccare lo specchio con le mani o con l'adesivo della spugna!
Ho poi rimontato la lastra nell'esatta posizione originale, aiutato anche dai miei 3 segni di pennarello, e chiuso l'anello che la trattiene avvitando le viti fino al primo accenno di resistenza nel giro.

Esternamente il tubo interno appare davvero più nero, di molto!, tanto che la lastra sembra riflettere di più la luce ambientale (ma è un'illusione dovuta al fatto che all'interno c'è un nero abbastanza profondo). Per ora sono soddisfatto, sia per il pozzo nero, sia per l'estetica più accattivante dovuta alla "lamellatura" dei diaframmi. Farò una prova sul campo al più presto, anche se ad intuito non credo ci saranno migliorie eclatanti.

Immagine alla luce del flash:

http://forum.astrofili.org/userpix/13_diaframmi_1.jpg

Nella foto si nota il riflesso interno sul paraluce del primario, attenuato invece dai diaframmi sul tubo del C8: e l'opacizzazione del paraluce è migliore che non quella interna al tubo!

Ringrazio Marco per avermi spronato nell'iniziativa :wink:

CIAO A TUTTI! :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ciao, volevo provare anche io a fare questo lavoro sul mio tubo, visto che l'hai appena fatto ne approfitto per chiederti: le strisce di gomma le hai tagliate a misura esatta prima, ne hai fatte due metà (per facilitare il montaggio vicino allo specchio) oppure hai cominciato ad attaccarle e poi ai tagliato dove necessario? E' una domanda stupida ma spesso le piccole esperienze fatte dagli altri aiutano molto a non fare errori (temo di toccare lo specchio con l'adesivo!!).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe....
non dovesse servire gli hai dato una buona dose di cattiveria :twisted:

bello ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondendo a Bug... le strisce sono intere, e una volta attaccata la prima ho stabilito la lunghezza esatta per tagliare in anticipo le altre.
Lo specchio, quando ci lavori vicino, è a rischio di contatto, ma di fatto con un po' di attenzione lo eviti abbastanza in sicurezza (spostandolo anche con il fuocheggiatore il più lontano possibile).
Ci vuole un po' di pazienza per fare il lavoro fatto bene, ma non è difficile.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, bel lavoro, in passato lo volevo fare anche io..
Ti chiedo:
dove hai trovato le strisce di sintetico e come si chiama, dato che io non sono riuscito a trovar nulla neppure nei centri brico, dove esistino solo i paraspifferi di gomma ma colorati marroni.

Per separare le spire in modo uniforme hai usato qualche accorgimento particolare?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le strisce prova in qualche ferramenta.. è spugna adesiva, ne esistono di varie larghezze, spessori, e materiale (più o meno riflettente).
Per manterenere la distanza regolare ho usato il sistema indicatomi da Marco Retucci, ovvero ho posizionato una striscia (B) senza l'adesivo esposto subito dopo alla prima appena attaccata (A), e successivamente ho attaccato la terza striscia (C) a ridosso della (B), (B) che avendo l'adesivo ancora protetto si rimuove facilmente lasciando così uno spazio vuoto. E via così per tutte le altre.
CIAO!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per le strisce prova in qualche ferramenta.. è spugna adesiva, ne esistono di varie larghezze, spessori, e materiale (più o meno riflettente)

Qualche volta ho usato il neoprene autoadesivo, assorbe moltissimo, però penso che si possa trovare solo in magazzini specializzati di materie prime per fabbricazione (PVC in fogli e barre, resine fenoliche etc).
Temo però che nel tempo si possa staccare finendo sul primario. Anch'io pensavo di inserire diaframmi antiriflesso nel Newton ma sto ancora cercando una soluzione ottimale.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diaframmi sul C8
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Farò una prova sul campo al più presto, anche se ad intuito non credo ci >saranno migliorie eclatanti.

Sono convinto che la differenza la farà quando, dovendo osservare o fotografare oggetti molto luminosi
e preso il bordo del campo apparente, noterai o riprenderai minor riflessi rispetto a prima.
Ciao

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao Manu, sono contento che hai avuto il coraggio di fare la modifica...
Purtroppo per problemi personali-affettivi sopravvenuti il giorno dopo la nostra "operazione" sono molto distante da tutto, sia fisicamente che moralmente, spero tanto di riprendermi... scusate lo sfogo... sono proprio a terra! spero tanto che mi ritorni la voglia di un tempo... nel frattempo mi è arrivata la GP-D2 nuova e pensate che non ho avuto ancora voglia di montarla... bah!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, hai tutta la mia solidarietà, ti auguro di risolvere presto e nel migliore dei modi i tuoi problemi.....la vita spesso ci mette alla prova.
Auguri.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010