1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PC x uso astrofotografia: Win7 o XP?
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

oggi mi si è fuso il PC principale dell'osservatorio :(

Va detto che l'avevo pagato poco (un ricondizionato) e non era granchè e se vogliamo vedere ha lavorato un anno intero spesso anche alle intemperie del freddo e dell'umidità.

E' (forse è meglio dire "era") un Pentium IV a 3.3 GHZ con 1GB Ram e con WinXP

Ora ne vorrei prendere uno nuovo, però se possibile lo vorrei con Win XP, sistema operativo che conosco bene, mentre Win7 mai usato.

Ho sentito che Win7 lavora anche in simulazione XP, qualcuno di voi lo usa in questo modo e sa dirmi se è adatto per l'uso che voglio farne?

Vorrei installare i seguenti software e periferiche:

MaximDL, Cartes di Ciel, Iris, Eos Utility e altre utility di uso comune in astronomia.

FS2, CCD Orion Parsec, Canon 450D, webcam Philips, SerialFocus.

Penso di prendere un nuovo, per non avere sorprese a breve termine, ma se qualcuno mi consiglia diversamente valuterò.

Grazie per chi saprà darmi consigli utili.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
In generale:

A) se devi utilizzare programmi molto diffusi come browser, client di posta, office-automation, database, grafica ecc. va bene W7
B) se devi utilizzare programmi "di nicchia" e/o che fanno accesso a periferiche "di nicchia" sarebbe meglio XP perchè potresti avere parecchie noie.

Il problema è che PC nuovi con XP ormai è (quasi) impossibile trovarli ma se hai un amico che "smanetta" con l'hardware o chiedendo ad un piccolo negozio di informatica potresti farti "svecchiare" l'attuale PC mantenendo la vecchia licenza del sistema operativo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
In generale:

A) se devi utilizzare programmi molto diffusi come browser, client di posta, office-automation, database, grafica ecc. va bene W7
B) se devi utilizzare programmi "di nicchia" e/o che fanno accesso a periferiche "di nicchia" sarebbe meglio XP perchè potresti avere parecchie noie.

Il problema è che PC nuovi con XP ormai è (quasi) impossibile trovarli.

Donato.

Ciao Donato, il mio caso è il "B" e quindi mi occorre WinXP.
Appunto chiedo se è vero il fatto che Win7 si può usare come WinXP in emulazione e se la cosa funziona.
Grazie per le info.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Donato, il mio caso è il "B" e quindi mi occorre WinXP.
Appunto chiedo se è vero il fatto che Win7 si può usare come WinXP in emulazione e se la cosa funziona.

Il tuo caso è il caso di tutti! :D
L'emulazione in teoria funziona bene anche con le periferiche, almeno con alcune, ma io non l'ho mai testato a dovere.
Personalmente, per il controllo del telescopio e delle periferiche, resterò su XP ancora per qualche anno (almeno fino a quando supporterà l'hardware nuovo).
Quando tutti supporteranno W7 come adesso supportano XP allora XP farà la fine di NT.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, in breve la mia esperienza.

Lo scorso anno ho acquistato un eeePC a solo uso astronomico: piccolo, pratico, facile da portarsi dietro e sufficientemente robusto. Era in versione W7.
Ci ho lavorato per un pò e anche abbastanza bene, però le periferiche erano un pò traballanti connesse a sistemi vecchi.
A settembre/ottobre mi sono deciso di passare a XP. E' stato un pò complicato perchè questi piccoli portatili non hanno lettore cd, per cui ho dovuto istallare tutto da chiavetta USB preparando appositamente una copia per l'istallazione...oltre ai casini per il riconoscimento dei dischi tipo SATA...macello!!

Alla fine ci sono riuscito e posso dirti che mi trovo molto meglio con XP che con W7 per utilizzi astronomici. Inoltre il pc è molto più veloce nelle operazioni e la ram di 1Gb è meglio gestita sebbene vi era montato su una versione di W7 alleggerita (la versione starter).
Il W7 è ancora installato in partizione e nel caso in cui mi servisse posso sempre avviarlo in quanto ho predisposto un dual boot.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso da sempre XP e a suo tempo mi ero guardato bene dal passare a Vista.
L'esperienza mi ha insegnato di proseguire ancora adesso con XP, evitando salti nel buio. L'esperienza di Diego ne è la prova evidente.
Quando tra qualche anno i software ed i driver "di nicchia" saranno tutti aggiornati e testati per lavorare con W7, quello sarà il momento di fare il passo.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho diversi computer ma tutti con XP, a parte uno con Linux Ubuntu. Quindi non ho esperienze negative. Però so che alcuni hanno avuto dei problemi con Win7 su alcune periferiche come fotocamere e telecamere a causa dei driver che su Win7 o non c'erano o non funzionavano. La versione a 64 bit è di sicuro più ostica. A suo tempo ho evitato di mettere sul portatile Vista, ed ho fatto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho colto le indicazioni di tutti e voi e vi ringrazio, ma volevo dire che è oltremodo chiaro pure a me che XP è migliore di Win7 per i nostri utilizzi, il problema è che se non mi butto su un usato ricondizionato con WinXP, la scelta era andare su uno con Win7 nuovo, ma solo se l'emulazione di WinXP era pienamente funzionante e compatibile.

Io per la vita di tutti i giorni utilizzo oramai da 3 anni il Mac e mi trovo benissimo, ho dimenticato tutte le magagne di Microsoft.

Ma per il nostro utilizzo vedo che farei fatica a far funzionare tutto come si deve col Mac.

Facendo l'elenco delle cose che a cui non voglio rinunciare, non tutto funziona col Mac e quindi sono obbligato ad usare WinXP.

Quindi in definitiva mi occorre sapere se l'emulazione su Win7 funziona come un WinXP nativo o meno, poi decido cosa prendere.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,

anch'io sono un felice utilizzatore di Mac ed uso XP in macchina virtuale soltanto per le attività professionali di cui non posso fare a meno.
Quindi condivido al 100% i tuoi punti di vista.

Riguardo al far girare XP in macchina virtuale all'interno di Win7, le mie perplessità rimangono invariate.
Il fatto che i driver debbano essere 'filtrati' dalla macchina virtuale e comunque passare per Win7, dal mio punto di vista è un problema in più.
Così facendo, XP non 'dialoga' direttamente con le periferiche, ma lo fa attraverso Win7. Il tutto si traduce in un aumentando degli elementi di possibile instabilità.

Ma l'argomento nuovo di questa mia risposta è la possibilità di far girare XP in macchina virtuale Mac.
Un nostro amico astrofilo, Massimo Bernardi, lo fa già da oltre due anni e non ha avuto particolari problemi. Aveva iniziato con VMWare Fusion e poi ha ritenuto opportuno passare a Parallels. Mi risulta che riesce perfettamente a controllare tutte le periferiche ed i software dedicati (Driver SBIG, MaxIm/DL, FocusMax e relativo fuocheggiatore, montatura via RS-232, ecc, ecc,).
Obiettivamente, sentir parlare di un XP che controlla bene i driver "di nicchia" attraverso una macchina virtuale in ambiente MacOS mi suona veramente come una cosa piuttosto strana. Ma a quanto pare va bene.

Se di tuo interesse, potrei metterti in contatto con lui, a meno che tu non abbia già i suoi riferimenti.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni,

si anch'io ho usato VM Ware e poi sono passato a Parallels, ma se non hai una macchina performante, diciamo almeno la CPU da 3.0GHZ, diventa tutto molto lento e poi alla fine non sono così sicuro che le magagne non saltino fuori, perché tutti i limiti degli OS Microsoft, sotto emulazione, mi sa che restano.

Un pensiero a prendere un Mac e cercare solo la strumentazione e le periferiche compatibili (che ci sono volendo) ce l'avevo già fatto, ma per il momento resto su XP.

Tra l'altro stamattina sono riuscito a far fartire il PC (un miracolo :) ) e oggi prendo un hardisk nuovo e ne faccio un clone.

Intanto ho scritto al mio fornitore di PC ricondizionati (la TUBENET di Cinisello Balsamo) chiedendogli se hanno una macchina il più potente e recente possibile con XP nativo, vediamo cosa dicono.

Grazie ancora e salutoni.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010