1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio ricordare che oggi arriva la sonda Messenger su Mercurio!
L'inserimento in orbita dovrebbe durare meno di 15 minuti (se ho capito bene), quindi magari si trova qualche sito per seguire in "diretta" l'evento?
Ciao!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando è stata lanciata?? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lancio
Tuesday, August 3, 2004
http://www.nasa.gov/mission_pages/messe ... index.html

Qui dicono che e' in orbita gia'!
http://messenger.jhuapl.edu/news_room/d ... php?id=162
e
http://www.youtube.com/watch?v=iDPRJznyOYw

I giri che ha fatto
http://www.youtube.com/watch?v=otF2FjpCyZk
non ci si crede..... sfuggentissimo Mercurio!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=otF2FjpCyZk
non ci si crede..... sfuggentissimo Mercurio!!


E sì, il pozzo gravitazionale sel Sole è una brutta bestia :lol:

una notizia estremamente positiva, personalmente sono molto interessato a quel pianeta e a venere! ^_^ Il sistema solare interno è abbastanza inesplorato, ce n'è di lavoro da fare!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pazzesco non pensavo ci volesse così tanto tempo e che seguisse una traiettoria del genere :shock: ma estremamente magnifico immaginare che incredibile viaggio ha compiuto in tutti questi anni :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, finalmente dovrebbe essere in orbita attorno a Mercurio!!

Finalmente lo mapperemo e studieremo come mai prima d'ora! :)

Stupenda sta cosa!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nonostante abbia fatto milioni di km, il suo viaggio è appena cominciato! :D
Lunga vita a Messenger!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sito hanno pubblicato nel tempo le immagine che ha ripreso durante i 3 fly-by di mercurio. Magnifiche! solo grazie a quelli abbiamo portato la superficie conosciuta dal 45% (mariner 10) al 90%!

Ed erano immagini prese "solo" di passaggio :D ora comincia il bello! la prima presa dati è programmata per il 29 marzo. Non vedo l'ora!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
e queste sono le prime immagini: http://www.nasa.gov/mission_pages/messe ... index.html

quando mi hanno passato questo link e l'ho aperto se non avessi saputo che sono immagini della superficie di Mercurio le avrei scambiate per immagini di crateri lunari.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messenger in arrivo
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sci ... llery_id=2

Qui le immagini del sito dedicato alla missione, aggiornato (quasi) in tempo reale, tutte, da quelle dei primi flyby a quelle delle prime orbite.

Effettivamente sì, in bianco e nero le immagini sono molto simili a quelle lunari. Ma si notano già parecchi differenze.

per prima cosa niente basalti, o cosiddetti mari, che interrompono la monotonia dei crateri. In più tutta una serie di rilievi minori, come increspature, che praticamente urlano il passato vulcanico e quasitettonico del pianeta, saltate fuori proprio con il Messenger! Come le immagini delle immense rupi, alte anche 4 Km, che tagliano in due svariati crateri precedenti.
se poi si passa al colore il suolo mercuriano è efettivamente più colorato di quello lunare, il mio monitor rende colori di piane grigie con un leggerissimo tocco di rosa (e dico leggerissimo), giallo vicino ai crateri più recenti. Tutto sommato si possono praticamente distinguere al 100% un'immagine lunare e una di mercurio :D Ah, la luna non ha mai avuto vulcani!

E' un pianeta ancora quasi sconosciuto, i risultati della MESSENGER saranno epocali!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010