1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Salve a tutti,
Ieri al carrefour ho comprato un binocolo 7x50 al prezzo di 9,90 euro.
Si trattava di qualche rimanenza di magazzino infatti le confezioni erano tutte impolverate.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo binocolo perchè oltre ad essere nitidissimo, è totalmente corretto fino all'ultimo millimetro di campo inquadrato. ultimamente sto rivalutando i prismi bak7. mi piaciono di più dei bak4. l'immaginie mi piace di più. sembra più realistica.
La marca del binocolo è kennex. se vi capita di incontrarlo, prendetelo perchè rimarrete sorpresi.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
ecco alcune foto del binocolo


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 60.78 KiB | Osservato 4088 volte ]
Cattura2.JPG
Cattura2.JPG [ 53.99 KiB | Osservato 4088 volte ]

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale carrefour (dove) ? puoi fare anche delle foto al sistema di fuocheggiatura e ai due oculari ripresi contemporaneamente?

Le lenti degli oculari sembrano molto grosse ! i bk7 sono migliori dei bak4 se il rapporto focale del binocolo non è troppo veloce.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
ivan86 ha scritto:

i bk7 sono migliori dei bak4 se il rapporto focale del binocolo non è troppo veloce.

ciao


Ivan potresti approfondire questo aspetto?
grazie

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto dipende dall'indice di rifrazione del materiale, i bk7 hanno un indice di rifrazione più basso, più vicino a 1 che è quello del vuoto e dell'aria in prima approssimazione.

L'indice di rifrazione è semplicemente una entità che ci da informazioni sul come si propaga un onda elettromagnetica (come la luce) attraverso il mezzo che ha quell'indice di rifrazione. L'informazione principale a cui è legato è la velocità dell'onda, esempio:
la velocità della luce nel vuoto che ha indice di rifrazione 1 è 300mila chilometri al secondo, la velocità della luce attraverso un vetro che ha indice di rifrazione 2 sarà la metà, cioè 150mila chilometri al secondo.

Avere un indice di rifrazione del vetro pari a quello del vuoto, cioè 1, significa non introdurre differenze nei cammini dei vari raggi luminosi diversamente colorati e questo è solo un vantaggio poichè non si introducono aberrazioni.

Tuttavia il compito dei prismi di un binocolo è anche quello di deviare il cono di luce che formano gli obiettivi, l'immagine infatti viene raddrizzata.
Ecco che in questo caso avere un indice di rifrazione alto aiuta a deviare meglio un cono di luce (per sapere il perchè: http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_critico).

Quindi idealmente ci piacerebbe avere un indice di rifrazione basso per le aberrazioni ed uno alto per la capacità di deviare la luce, ma il vetro non può avere contemporaneamente due indici e perciò facciamo dei compromessi:

-se il rapporto focale dei binocoli è lento il cono di luce che formano gli obiettivi è meno rapidamente convergente e si riesce a deviare bene anche con dei bk7 che hanno indice basso. Quindi si utilizzano questi perchè introducono meno aberrazioni.

-se il rapporto focale del binocolo è veloce (come nel 90% dei casi) allora il cono di luce formato dagli obiettivi converge rapidamente e si riesce a deviare bene solo con i bak4 che hanno indice più alto e ci si accontenta quindi di introdurre delle aberrazioni da correggere poi in altri modi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Grazie , molto chiaro come sempre

Ciao

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao, il binocolo l'ho comprato al carrefour di Pisa.
ecco la foto con la rotella di messa a fuoco:


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 121.9 KiB | Osservato 3871 volte ]

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Ciao Ivan,
Cosa intendi per rapporto focale lento?
Cmq confermo empiricamente cio che hai detto sui prismi bak7. ho tre binocoli con prismi bak7 ed in effetti ai bordi del campo, l'immagine non risente di eccessive distorsioni. per esempio ho uno zenith 7x50 con bak7 che è una ciofeca come campo apparente perchè sembra di guardare in un tubo però il campo è molto corretto rispetto ad un tento 7x50 con prismi bak4.
saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
intepreta la parola lento come "che va lentamente a fuoco", viceversa veloce come "che va velocemente a fuoco".

In pratica sono due modi per distinguere la velocità con cui una lente indirizza i raggi nel punto di fuoco, insomma il classico rapporto focale...

Un rapporto focale lento è ad esempio un f/12 in quanto i raggi devono percorrere 12 volte un tratto lungo quanto la dimensione del diametro della lente prima di raggiungere il fuoco.

Viceversa un rapporto focale veloce è ad esempio un f/4 in quanto basta percorrere uno spazio pari a 4 volte il diametro della lente per ritrovarsi nel punto di fuoco.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: altro che lidlocolo.
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteob ha scritto:
ho uno zenith 7x50 con bak7 che è una ciofeca come campo apparente perchè sembra di guardare in un tubo però il campo è molto corretto rispetto ad un tento 7x50 con prismi bak4

ciao Matteo, però bisognerebbe confrontare due binocoli di pari campo apparente e diversi prismi, uno bak7 e uno bak4.
se il campo corretto del bak4 è uguale al campo corretto del bak7, ma il primo ti da anche un pò di campo panoramico, allora meglio il primo IMHO.
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010