1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh...600X il mak li regge ancora decentemente credimi...Io una volta mi spinsi con un 6.mm+2x+2x=920X circa!!! Era chiaramente disturbata, ma si vedeva qualche cosa. Poco ma si vedeva. Mi spingo cmq sia fino ai 450X con profitto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Eh...600X il mak li regge ancora decentemente credimi...Io una volta mi spinsi con un 6.mm+2x+2x=920X circa!!! Era chiaramente disturbata, ma si vedeva qualche cosa. Poco ma si vedeva. Mi spingo cmq sia fino ai 450X con profitto :wink:


Mazza...spero di riuscire anch'io a spingermi oltre il limite teorico... :roll: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
cri92 ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Eh...600X il mak li regge ancora decentemente credimi...Io una volta mi spinsi con un 6.mm+2x+2x=920X circa!!! Era chiaramente disturbata, ma si vedeva qualche cosa. Poco ma si vedeva. Mi spingo cmq sia fino ai 450X con profitto :wink:


Mazza...spero di riuscire anch'io a spingermi oltre il limite teorico... :roll: :wink:


Sì... cmq ci vogliono gli oculari GIUSTI...!!!
Io mi ero spinto prima con l'H4mm+Barlow e con il P9mm+Barlow... Si vedeva solo una palla sfocata... :!: :!:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah certo, un conto è osservare con u H10+2x acro da 20€ e uno con un hyperion da 13mm+2x Coma per esempio...E' fondamentale!!!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, spingersi oltre non è difficile. Basta infilare l'oculare nella barlow e il limite si supera. Bisogna vedere se serve a qualcosa...
:)
Secondo me peggiori solo la situazione da 250X in poi...


Cmq, anche io ho l'OIII ma sulla Luna uso il polarizzatore. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie dell'incoraggiamento ragazzi...certamente ci vogliono accessori di qualità...ora ne ho solo 1, cioè il GO 6 mm.
Per Pilolli: intendevo non in quel senso, ma se l'immagine oltre i 300X ( limite teorico del mio tele) peggiorasse notevolmante...sperem.
Ciao e buone osservazioni ( a chi può). :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per spingersi oltre sono necessarie:
a) montatura che non traballi
b) ottica collimata
c) ottima trasparenza
d) seeing da urlo
Il tutto accompagnato da oculari e barlow di qualità
Se qualcuno di questi componenti viene meno lasciamo perdere.
Io ho potuto provare solo una volta condizioni così con un rifrattore acromatico da 15 cm F:8
Ho potuto osservare M57 a 360x (UWA 6.7 + barlow 2x)
e poi sulla Luna sono andato con il 4.7 più barlow 3x a 765x
Mai più rifatto. E a quegli ingrandimenti la Luna era ancora una foto!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per spingersi oltre sono necessarie:
a) montatura che non traballi
b) ottica collimata
c) ottima trasparenza
d) seeing da urlo
Il tutto accompagnato da oculari e barlow di qualità
Se qualcuno di questi componenti viene meno lasciamo perdere.
Io ho potuto provare solo una volta condizioni così con un rifrattore acromatico da 15 cm F:8
Ho potuto osservare M57 a 360x (UWA 6.7 + barlow 2x)
e poi sulla Luna sono andato con il 4.7 più barlow 3x a 765x
Mai più rifatto. E a quegli ingrandimenti la Luna era ancora una foto!!!



Sarebbe tutto possibile...!!!

Ma, senza aprire un altro topic,....... In Italia esistono veramente siti da urlo....?!... :) Se sì.... Dove?! :o

Sarebbe bello trovarci in gruppo...... Ma, ovviamente, è impossibile...!!

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esistono siti da urlo. Il seeing è una situazione altamente variabile. Nel momento in cui io ho un seeing 10/10 magari a 500 metri di distanza fa schifo.
E' logico che ci sono alcune accortezze da tenere presente per migliorare le possibilità:
Un bel prato lontano da boschi e da città è meglio perché le correnti termiche si formano più difficilmente.
Una serata nebbiosa può essere eccellente. Basta spostarsi in alto subito sopra del limite della nebbia.
Le serate immediatamente precedenti all'arrivo di una perturbazione, di regola, hanno condizioni migliori.
E poi ci vuole il QC che deve essere superiore al 80%
:roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
QC?
Quoziente C..o?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010