1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lxd75: ...sto per gettare la spugna..
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:cry: :cry:
niente da fare...grasso ok, rimontaggio ok, serraggio delle ghiere degli assi ok, tutto è fluido, vite senza fine e senza giochi.. :)
ma nel momento in cui mi metto a serrare le viti dei blocchetti che contengono la vite senza fine...dramma!
ho provato in tutti i modi, ma o mi tengo un piccolo backlash meccanico, oppure la vite diventa durissima da girare... :(
il fatto è che il piccolo backlash meccanico diventa estremamente fastidioso gia a 100X..
quasi quasi la mando in assistenza, se è vero che è cambiata..
sapete qualcosa circa la nuova assistenza?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Come ti capisco...ho passato anch'io ore sul quel dannato accoppiamento. Alla fine ho rinunciato...

Il backlash puoi migliorarlo con la procedura del train drive. Ma credo che tu la conosca...

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio, grazie della solidarietà.
Si il train drive lo conosco, ma il problema è che con il tele a 100X o più, quel minuscolo movimento meccanico mi fa oscillare l'immagine nell'oculare.. :cry:
secondo me i due bulloni che tengono il blocchetto di decl (non i tre per la tangenzialità) sono posizionati troppo vicini (ma non li posso allontanare) all'asse, e l'asse di ar non è perfettamente assiale...
due problemi a cui non posso porre rimedio a casa, ma credo che anche l'assistenza non possa fare granchè...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se ho capito bene, ma forse potresti asolare leggermente i fori dove passano i due bulloncini con una piccola lima rotonda, in modo da poter spostare il blocchetto per poterne regolare la distanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci avevo pensato, ma il fatto è che dovrei farlo anche alla piastra portaslitta; ora non l'ho sottomano, ma appena posso faccio una foto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però forse non ho capito. Per la vite senza fine dell'asse del moto orario, se mi ricordo bene perchè avevo in passato la stessa montatura anche se con un marchio diverso, la vite senza fine dovrebbe essere su un piccolo supporto che ha due bulloni per stringerlo ed una brugola (o due?) che serve come distanziatore che lo allontana. Se la vite è troppo vicina e forza sulla corona si deve allentare un poco i bulloni, stringere la brugola e ristringere nuovamente i bulloni.
E' fatta così? Naturalmente se la corona è difettosa perchè forata non in centro, allora quando gira in un punto forza ed in un altro è lasca, in questo caso va sostituita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i bulloni sono 5 per ogni blocchetto:
ar: due bulloni stringono il blocchetto sulla struttura che contiene l'asse, due la stringono sull'asse che contiene la corona (quelli per la tangenzialità) un 5° è tra questi ultimi due e fa da controspinta.
decl: più o meno come sopra visto che la slitta diventa parte integrante dell'asse..
cmq mi sa che mi conviene più mandarla in america per un Hypertune che all'assistenza..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito l'entita' del problema, soprattutto non ho capito se il backlash che vuoi lo si puo' ottenere dalla nostra montatura. Il meglio che ho ottenuto io e' un backlash di "mezzo dente" (di ruota dentata), con un serraggio abbastanza stretto (ora invece sto sperimentando un serraggio morbido).
Ma sospetto che con le EQ5 un po' di backlash sia inevitabile? Forse ti conviene quantificare il risutato che vuoi ottenere, per cercare di capire se e' raggiungibile dalla LXD?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la mandi in America spendi dei soldi e non ottieni nulla che tu non possa fare personalmente o far fare a qualcuno che sa gestire la meccanica. Se si registra con cura si può ottenere un buon accoppiamento. Però un pò di gioco deve rimanere altrimenti quando si carica la montatura, per l'inevitabile leggero disassamento che si provoca, la corona va ad interferire con la vite. Questo può accaderre con setup pesanti. Con quasi gli stessi soldi che spenderesti a mandarla in America ed a fare un "tuning" puoi rivenderla e prendere una HEQ5 od una EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai ragione Fabio, mandarla in america forse non serve a nulla, se la rivendo e prendo una eq6 è meglio, anche se sono un pò affezionato all'autostar e questa montatura è veramente ultratrasportabile.
allego qualche foto di quello di cui parlo.
Fabios, magari avessi mezzo dente di backlash...la rotella dentata, quella che fa presa sul motore, fa circa 1/4 di giro a vuoto prima di "agguantare".
ho provato a rimettere su i motori, ho fatto qualche prova e mi sono subito fermato: il motore in decl faticava addirittura ad avviarsi quando premevo la freccetta!
tipo: r...fr...frr..frrrr...frrrrrrrrrrrrrrrr..
allora ho smontato tutto, asse compreso.
per prima cosa, una volta che si smonta l'asse dalla sua sede, anche la ghiera che lo serra sui cuscinetti diventa da regolare. non va stretta troppo e anche se sembra lasca non fa niente perchè ha dei grani per bloccarla, idem in ar.
Altra cosa, l'anello nero metallico con un gradinetto concentrico all'interno, che si trova fra tamburo e cuscinetto.
l'ho invertito, nel senso che il gradinetto guarda il tamburo e non il cuscinetto, e devo dire che la situazione mi sembra parecchio migliorata...
non ho finito, ma mi son dovuto fermare per mancanza di tempo..al più presto mi rimetto a settare la vite, ma sono un pò più fiducioso rispetto all'inizio del topic...


Allegati:
18032011894.jpg
18032011894.jpg [ 186.9 KiB | Osservato 2033 volte ]
18032011893.jpg
18032011893.jpg [ 219.45 KiB | Osservato 2033 volte ]
18032011892.jpg
18032011892.jpg [ 210.66 KiB | Osservato 2033 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010