1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultima cosa, Piero.
Secondo te , valutando la globalita' qualitativa ottica e meccanica dei due prodotti,e' giustificata una differenza di costo cosi' elevata ?
Il Nikon costa il doppio del Fujinon.
Ciao e grazie ancora per il tuo preziosissimo parere.
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non concentrerei l'attenzione sulla qualità ottica e meccanica dei due binocoli in oggetto, ma valuterei il campo, l'estrazione pupillare ed l'ingrandimento.

Sono due ottimi prodotti, c'è poco da fare e da discutere... si casca bene con entrambi...

I 2x in più del Nikon ed il campo maggiore dicono la loro sul cielo, ma il prezzo minore del fuji attira non poco.

Insomma tirando le somme:
- se vuoi risparmiare prendi il fujinon
- se vuoi vedere un pò più ingrandito e con un campo apparente maggiore prendi il Nikon.

In entrambi i casi siamo al top sia per la qualità ottica che per quella meccanica.

Ah dimenticavo, non è il caso di Tullio ma per i squattrinati come me c'è pur sempre l'ottimo USM 15x70 (330 euro) che non le manda a dire al Fujinon nemmeno a detta da chi li ha avuti e provati fianco a fianco.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Tullio 2 ha scritto:
Ultima cosa, Piero.
Secondo te , valutando la globalita' qualitativa ottica e meccanica dei due prodotti,e' giustificata una differenza di costo cosi' elevata ?
Il Nikon costa il doppio del Fujinon.
Ciao e grazie ancora per il tuo preziosissimo parere.
:)


è una domanda che non ha una risposta oggettiva perchè la decisione di poter avere 2x in più e un maggior campo appararente è un puro giudizio di valore. Come si fa a dargli un prezzo? per qualcuno può valerne la spesa, per altri no.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao Tullio , purtroppo anche io sono stato presissimo e ti posso dare risposta solo ora.

Al photokina , ho e abbiamo confrontato vari binocoli uno accanto all' altro e in diurna...il mio parere , confrontato anche da altri , era che il Nikon 18X70 fosse globalmente inferiore ad un omologo...16X70 fujii (anche se il paragone non e' perfetto).poi lo abbimo confrontata anche con kowa Fluo e qui... non vi era + storia.

Il confronto piu' eclatante pero' e' stato con dei cinesoni di alta gamma ...che poi troviamo anche sul nostro mercato sotto varie marche... e ti diro......

In sintesi' il Nikon e' un buon binocolo sia otticamente che meccanicamente, ma da Nikon mi aspetto di + , sul mercato vi sono valide alternative.

spero di esserti stato utile

Ciao

corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
camelopardalo ha scritto:
Il confronto piu' eclatante pero' e' stato con dei cinesoni di alta gamma ...che poi troviamo anche sul nostro mercato sotto varie marche... e ti diro......

breacker 14X70LE bak4 o 16X80LE bak4? :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valutare come si deve un binocolo richiede tempo, esperienza ma soprattutto sapere dove guardare.
Io dopo migliaiai di insegnamenti ricevuti mi ritengo ancora molto molto neofita sotto questo aspetto ma ho imparato piano piano a conoscere almeno le principali differenze e capire quando queste differenze possono essere mascherate o per così dire annullate da fattori esterni.

Ad esempio in altri lidi è in voga la prova di puntare i binocoli sulle targhe di automobili, considerando i risultati di queste prove come assolutamenti induscutibili quando in realtà oltre a dipendere tantissimo dalle eventuali differenze (anche piccole) di ingrandimento non delineano affatto la capacità di trasferire il contrasto in un binocolo.

Non si tratta di una mia opinione, vi spiego brevemente il perchè:
Osseviamo questo grafico, è la MTF di alcuni obiettivi fotografici, quelle dei binocoli e telescopi sono simili quindi va benissimo come esempio:
http://photo.net/learn/optics/mtf/mtf2.gif

Sulle ordinate è riportata la MTF, l'indice va da 0 ad 1, 0 significa che non si ha trasferimento di contrasto, 1 ovvero 100% significa che si ha il 100% del trasferimento del contrasto, più i valori sono vicini a 1 e meglio è.
Sulle ascisse trovate la scritta lp/mm che è una frequenza spaziale (linee pari per millimetro), notare la parola spaziale, da spazio, da "disposizione"... per semplificare considerate che un valore dell'indice più alto significa che le linee che stiamo usando come oggetto del test sono più vicine e più fini:
http://www.normankoren.com/Tutorials/MTFinput.gif

Ritornando al grafico della MTF focalizzate l'attenzione sulla curva blue, un obiettivo f4 ideale, e sulla curva rossa, un obiettivo f4 non ideale con un errore 1/2 lambda.

Ora dalle ascisse trovate l'indice 50 lp/mm e salite su dritti, la trasmissione per la curva blu è di circa 0,86, mentre per la curva rossa è circa 0,7. Vi è semplicemente un 16% di differenza.

Ripete sull'indice 200lp/mm e troverete un abbondante 37%.

La targhe delle automobili hanno una frequenza spaziale molto bassa, quindi è come andare a guardare sul grafico della MTF per indici inferiori a 50 lp/mm e quindi la differenza di trasmerimento di contrasto fra un ottica molto buona ed una mediocre può essere molto piccola e pensereste che le ottiche sono buone uguali.

Ma ripetiamo la prova osservando ad esempio dei leggeri contrasti come quelli del piumaggio di un volatile e noterete invece grosse differenze fra un binocolo di qualità ed uno di bassa qualità.

Dico questo perchè ho avuto modo di confrontare il mio USM con tanti cinesi più o meno buoni, dai breaker ai nebula e non vi è davvero paragone, la differenza è evidente soprattutto quando si inizia ad osservare in condizioni "avverse".

Insomma non basta una prova su un cartellone pubblicitario per valutare un binocolo...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao , la mia opinione e' sicuramente opinabilissima , ma faccio notare che al photokina non mettono a disposizione i binocoli a caso. Ci sono degli stand appositi con assistenti e mire ottiche. Inoltre uno stormo di acquile, condor,e altri rapaci vivi a distanza con falconieri che li fanno volare per permettere delle corrette simulazionianche nel Bird wach..

comunque io posto la mia modesta ed opinabile opinione.

vorrei fare un appunto ulteriore, i test MTF sono freddamente esatti. cosa intendo dire:
anche se un MTF e' perfetto cio' non vuol dire che con quell' obbiettivo si abbiano immagini "GRADEVOLI" .
Infatti chi si intende di fotografia , sa che gli obbiettivi + cari e ricercati non sono quelli perfettissimi, ma quelli che rendono meglio i soggetti in base al tipo di ripresa desiderarata.

Infatti provate a cercare un Leica Thambar 90 f2,2 del 1935 e vedete quanto ve lo fanno pagare...ha una aberrazione sferica da paura , ma per i ritratti e' sublime..

la stessa cosa vale per i binocoli, non solo devono dare un' immagine corretta ma anche
bella a vedersi e gustarsi, su questo piano ci lavorano, ricercano e spendono UN BOTTO le + prestigiose case come Zeiss, leica, swarowski,meopta,...

un bel test ad esempio e' confrontare lo zeiss 56 mm fluo con gli omologhi leica e swarowski.

per poi passare ad esempio ad un semplice acromatico 50 mm meopta vedrete la differenza nella resa dei soggetti.

e' un test tipico da photokina e...sorprendente...

questi confronti poi sarebbero belli a farsi sulle stelle...e qui secondo me avremo sorprese.

giusto stasera sto testando un canon 18X50 is stabilizzato contro un vecchio ma sempre glorioso pentax 10X50 pcf...e ...aspetto a dare giudizi definitivi , ma il confronto e' serrato (in campo astronomico) .

ad oggi in campo astronomico , ho trovato dei cinesi (di alto lignaggio e anche di costo)
che rendono MOLTO bene, con questo non voglio pubblicizzarli ma solo poter dare la mia modesta opinione ad altri appasionati.

spero di non avervi annoiato e moh ritorno a provare i miei binocoli su questo cielo finalmente tornato sereno..

Ciao

cieli sereni

corrado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 1:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
camelopardalo ha scritto:
...
... non solo devono dare un' immagine corretta ma anche
bella a vedersi e gustarsi...

Ciao
cieli sereni
corrado


parole sante... :D

p.s. prova a fare un ritratto ad una signora con un tamron 90 macro f2.8 :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 4:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Corrado,
e' possibile sapere quali sono i binocoli cinesi di cui parli e che reputi migliori del Nikon ?
Sono forse quelli della serie USM e il William Optics 22x70 ?
Facci sapere che la discussione e' molto ma molto interessante.
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NIKON 18x70
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
camelopardalo ha scritto:
anche se un MTF e' perfetto cio' non vuol dire che con quell' obbiettivo si abbiano immagini "GRADEVOLI" .

Ciao camelopardalo, se la MTF è perfetta tutte le aberrazioni sono "assenti" e a quel punto cosa dovrebbe rendere meno "gradevole" l'immagine? te lo dico io... i difetti ;) tante volte ci piacciono anche i difetti, l'esempio più facile che mi viene in mente è la tonalità cromatica di alcuni binocoli, c'è chi la preferisce al bianco più bianco :mrgreen:

camelopardalo ha scritto:
Infatti provate a cercare un Leica Thambar 90 f2,2 del 1935 e vedete quanto ve lo fanno pagare...ha una aberrazione sferica da paura , ma per i ritratti e' sublime..

L'aberrazione sferica si nota benissimo sulla MTF e come dici tu nei RITRATTI è sublime... si può dire che sia sublime in ogni campo? direi di no vista la pesante aberrazione sferica.
Comunque il discorso fotografico è probabilmente diverso da quello visuale e non mi intendo di fotografia.

camelopardalo ha scritto:
la stessa cosa vale per i binocoli, non solo devono dare un' immagine corretta ma anche
bella a vedersi e gustarsi, su questo piano ci lavorano, ricercano e spendono UN BOTTO le + prestigiose case come Zeiss, leica, swarowski,meopta,...

Il punto è che in un progetto ottico non si può eliminare del tutto ogni singola aberrazione, si devono fare dei compromessi e questi compromessi personalizzano poi il binocolo. Idealmente un oggetto ottico ideale DEVE avere un immagine anche bella da vedersi e da gustarsi, se poi a noi continua a non piacerci allora è perchè preferiamo qualche difetto.

Tuttavia il mio intervento precedente ha significato diverso, volevo mostrare come tante volte quello che ci sembra essere un buon test per valutare i binocoli in realtà non lo è affatto...
Infatti indipendentemente dalle aberrazioni/personalizzazioni/difetti/gusti di ogni binocolo confrontare due strumenti ottici su soggetti ad alto contrasto originale (nero su bianco) in ottime condizioni di luce ed i cui caratteri sono sufficientemente spaziati ha poco senso poichè ci troviamo in una condizione in cui le differenze anche se ci sono si assottigliano molto ed arriveremmo alla errata conclusione che i due binocoli si comportano in maniera fondamentalmente identica.

In soldoni quello che voglio dire è che la differenza fra un binocolo top di gamma ed uno mediocre può essere molto piccola se non si sa cosa e dove guardare ma altresì può essere molto grande se ci si porta nelle condizioni da far saltare fuori le differenze.
Spesso i neofiti non sanno portarsi in queste condizioni e per neofiti posso anche intendere chi vende per professione i binocoli... Insomma ci vuole una certa cautela, tutto qui.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010