1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Così, tanto per superare queste notti di pioggia e nubi, sto pensando come sia possibile trasformare uno dei nuovi dobson goto della skywatcher in una piattaforma di astrofotografia.
Non che al momento abbia intenzione di comprarlo, ma l'idea di avere un telescopio da 14 pollici goto motorizzato a 2000 euro circa mi stimola e non poco. Siccome mi piace molto fare le fotografia, ecco che mi sono domandato come trasformarlo. Ho trovato queste due soluzioni:

1 - AOL + rotatore di campo della Orion
http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=53077

non importato al momento in Italia

2 - una delle nuove camere ultrasensibili EMCCD. Dalle riviste sembra che il prezzo di questi gioielli sia proibitivo. Tuttavia ho fatto una richiesta a una delle aziende distributrici e ho ricevuto un offerta di circa 16.000 (sedicimila) USD per questa camera in oggetto (ne avevo ricevuta una precedentemente di ca. 40.000 USD, ma ho chiesto di ricevere la più economica):

http://www.qimaging.com/products/datash ... a-EMC2.pdf

Follia ? Forse, ma con la prima soluzione (se funzionasse) con circa 5.000 Euro, + il CCD ci sarebbe una postazione astrofotografica. Quanto costa l'equivalente tradizionale per un 14 pollici ? Molto, ma molto di più, se si pensa che solo una montatura che possa reggere un bestione di questo tipo dovrebbe costare intorno ai 10.000 Euro.
Con la seconda soluzione ci sarebbe una camera, che da quanto si legge nei forum americani e anche sulle riviste di coelum, sommando pose di frazioni di secondo si ottiene delle immagini splendide.
La seconda sarebbe senz'altro la più semplice. Praticamente una webcam per il profondo cielo. Niente problema di allineamento al polo, né di rotazione di campo (semmai compensabile con i vari programmi di stacking). Ma sono 16.000 USD...

Che ne pensate ?

Ah, se qualcuno è interessato, posso mandare in mp la mail del tipo che la vende a 16.000 USD. E' un prezzo già scontato, ma forse trattando qualcosina penso si possa tirare giù.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito bene le domande che poni...
Cioè il sensore emccd con che telescopio la utilizzeresti?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Dobson Skywatcher Goto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella l'idea, un 14 pollici dobson in piattaforma ALT/AZ ed usi un derotatore di camera per fare foto, .....

l'idea sarebbe bella, ma sulla praticabilità ..... non saprei ... in teoria AOL+ deroratore+goto+inseguimento senza usare tele guida in quanto hai la aol .....

Bhe! dai interessante, lascerei da parte le webcam da 16/40 K USD e mi metterei comunque a fare prove, male che vada un bel dobson da portare ad Ostellato :-)

Ah! Lo Starparty di Ostellato che mi chiedevi è ufficialmente il WE attono al 6-7-8 Maggio

http://www.astrofilicolumbia.it/manifes ... -2011.html

In aprile almeno Kind Of Blue mi dice che inizia la stagione di apertura dell'Osservatorio, ma non c'e' altro.

Saluti Carlo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie del commento e delle info, Carlo. Le camere da 16k le lascio stare senz'altro...mi stimola però un bel 14 pollici a poco più di 2.000 euro...chissà che non mi faccia un regalo così in futuro...

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Dobson con goto sono costruiti per essere usati in visuale. Per la fotografia non hanno la precisione di movimento necessaria nè la fluidità di movimento che occorre in fotografia, rotazione di campo a parte. Anche gli assi sui quali i movimenti ruotano non sono costruiti con l'accuratezza necessaria. Non mi meraviglierei se le foto venissero tutte o quasi mosse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
L'EMCCD sono studiati per ottenere risultati incredibili anche con pochissimi secondi di esposizione. Date un occhiata a questo file in pdf per degli esempi:

http://83.169.23.21/files/downloads/and ... y_en01.pdf

Alla fine del pdf ci sono delle immagini ottenute con tele a F6 e stacking di pose da 20 o 30 secondi. Il dobson della Skywatcher (il 14 e il 16 pollici) sono molto più luminosi. Con stacking di pose da 10 o 20 secondi al massimo si dovrebbero ottenere buoni risultati, senza problemi di guida ecc...).

Per quanto riguarda l'ottica attiva, sto personalmente sperimentando quella della Starlight. In questo caso la guida viene fatta, per diversi minuti, dall'ottica attiva. Poi è necessario muovere la montatura (lo dovrebbe fare il software in automatico) per ricentrare lo specchio dell'AO. Per adesso l'ho sfruttata per un 50% al massimo. Spero dalla prossima occasione di ottenere un buon risultato.
E l'ottica attiva della Orion, teoricamente, dovrebbe andare bene anche per i tele in alt-az...e quindi ci rientrano anche i dobson goto.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ,sono possesore di un dobson della sky watcher da 14 pollici goto , a un ottica stupenda ed e molto robusto e pesante , per quanto riguarda le foto sul planetario usando una webcam non ci dovrebbero essere problemi , per gli oggetti del profondo cielo non ti so dire non ci ho mai provato ,comunque i movimenti del dobson: sono del tipo altazimutali e non equatoriali ,avrei i miei dubbi

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche secondo me ci potrebbero esser dei problemi oltre alla rotazione di campo... quelle foto sono state riprese da un telescopio montato su eq6 (se ho letto bene) mentre l'inseguimento alt/az avviene su due assi quindi ha una traccia "a gradino" simile a questa:

Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EMCCD + Dobson Skywatcher goto
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Non so se la rotazione di campo si può vedere anche con pose da 2 a 10 secondi, come quelle degli esempi. In ogni caso un derotatore di campo, tipo questo:

http://www.optecinc.com/astronomy/pyxis.htm

potrebbe curare il problema.

Facciamo quindi 2 conti. La camera Andor LucaS, quella usata negli esempi dei link di cui sopra, che è la meno performante in assoluto ma anche la più economica, mi è stata quotata 8.200 Euro, ai quali va aggiunto il software (ce ne sono 2, uno da 1.450 Euro e uno da 450 Euro...piuttosto strano...chiederò maggiori info). Ora dagli esempi citati, la camera è riuscita a fare ottime riprese con un telescopio F6 (penso un RC) di molti oggetti del profondo cielo con pose singole che vanno dai 2 secondi ai 30 secondi massimo (30 sec per le pose in h-alfa o in o3), sommate per un totale di massimo 5-10 minuti per oggetto.

Possiamo quindi pensare che con un tele + luminoso (tipo dobson f 4.5 per esempio) questi tempi possano essere ulteriormente diminuiti.

Quindi, conto della serva:

Euro 3.000 ca - Telscopio + montature (DOBSON 16 GOTO skywatcher)
Euro 1.000 ca - derotatore di campo (se necessario)
Euro 8.200 ca - ccd
Euro 1.450 ca - software

Euro 13.650 ca

La mia domanda è....quanto costa un setup tradizionale di questo tipo ? La montatura dovrebbe assorbire ca. 10.000 Euro (portare un 40 cm non è uno scherzo) e il resto vanno per tele e ccd...diciamo che al momento forse i costi sono gli stessi.

Svantaggio dell'EMCCD - sensore piccolo
Vantaggio dell'EMCCD - sensore così sensibile da ottenere le immagini in esempio con 5 - 10 minuti totali di esposizione. Non oso pensare cosa possa uscire fuori con pose totali di ore.

E poi, per il momento questa è una tecnologia di nicchia, usata per medicina e applicazioni scientifiche...ma se prendesse piede ? Che fine farebbero le varie montature high-end ?

Questi sono i miei 2 centesimi....

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010