1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
La Chameleon scalda tanto?
Eccovi un'immagine INEDITA del canale rosso effettuata dopo 2 ore e 20 minuti di riprese ininterrotte!
Fatevi meno seghe mentali ragazzi.

Raf, ma è un'immagine mostruosa!
Tu non hai considerato i deboli di cuore, gli affetti da seeing schifido...
:)

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Raf...l'ho provata anche io a lungo la notte e più di tanto non scalda, soprattutto con il clima invernale...ma di giorno, a riprendere il sole, diventa di fuoco, te lo posso assicurare, anche dopo pochissimi minuti di esposizione! (e ti posso assicurare che gli hot pixels te li vedi comparire man mano che la camera si surriscalda, ovviamente facendo prove con fondo scuro, di sicuro non con il sole...) Prova ad immaginare cosa sarà quest'estate...La camera, oltremodo, se non la scolleghi dal pc non si raffredda. Io ho "progettato" un sistema di raffreddamento su di un case di alluminio (seguendo i consigli del buon Geremia :wink: ); in questi giorni mi arrivano i pezzi e monto il tutto. La Point Grey mi ha detto che la camera è progettata per lavorare tranquillamente fino a 60 °C ma se di pomeriggio, di questi tempi, dopo pochi minuti di esposizione, oltremodo con il sole bassissimo, la camera era già a 47 °C, d'estate, in pieno giorno, il muro dei 60 °C lo butti giù con estrema facilità! E anche un ignorante come me sa che l'elettronica è meglio se lavora al fresco... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Ultima modifica di Luke1973 il giovedì 17 marzo 2011, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RAF, con la Chameleon riesci a riprendere a 18fps per canale su Giove? Esegui un ROI?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Raf ha scritto:
La Chameleon scalda tanto?
Eccovi un'immagine INEDITA del canale rosso effettuata dopo 2 ore e 20 minuti di riprese ininterrotte!
Fatevi meno seghe mentali ragazzi.



Immagine veramente incredibile Raf!

Nessuno sa però quali potrebbero essere le prestazioni della stessa telecamera a temperature + basse.
Se poi pensi, come ho già detto, che il confronto va fatto con una telecamera nera che lavora sotto il sole di luglio capisci che la tua immagine fatta di notte a temperature sicuramente + piacevoli per l'elettronica, è scarsamente rappresentativa per il problema che dovrò affrontare io. Devi anche tenere presente che il mio filtro a pochi centimetri dalla telecamera viene mantenuto alla temperatura di 55° e questo non aiuterà certo.
Io credo che il rumore DEVE aumentare con la temperatura, quindi è certo che se mantieni la temperatura + bassa la telecamera lavora meglio e con meno rumore.

E poi a me le seghe mentali son sempre piaciute: mi sono laureato in filosofia mica in ingegneria :lol:
Per cui io credo che contnuerò nel mio progetto di cambio case della chameleon.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si potrebbe mettere uno schermo tra la camera e il telescopio, in modo da non far arrivare la luce diretta del sole sulla camera....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Si potrebbe mettere uno schermo tra la camera e il telescopio, in modo da non far arrivare la luce diretta del sole sulla camera....

Il problema non penso che sia la luce diretta del Sole sull'involucro della camera (si potrebbe anche fare un "vestitino" in Astrosolar all'involucro) ma il calore dell'immagine che si forma al fuoco del telescopio.

Si può anche prendere spunto dai sistemi amatoriali utilizzati per raffreddare le DSLR (coinbentazione della camera associata ad una cella di Peltier).

Donato.

P.S.: tanto io riprenderò la Luna! :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io Luna e Pianeti....ma anche il Sole!!
Vediamo come viene :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
doduz ha scritto:
Danziger ha scritto:
Si potrebbe mettere uno schermo tra la camera e il telescopio, in modo da non far arrivare la luce diretta del sole sulla camera....

Il problema non penso che sia la luce diretta del Sole sull'involucro della camera (si potrebbe anche fare un "vestitino" in Astrosolar all'involucro) ma il calore dell'immagine che si forma al fuoco del telescopio.

Si può anche prendere spunto dai sistemi amatoriali utilizzati per raffreddare le DSLR (coinbentazione della camera associata ad una cella di Peltier).

Donato.

P.S.: tanto io riprenderò la Luna! :P


Per l'immagine che si forma al fuoco del telescopio non c'è problema: tutti i sistemi che filtrano la luce del sole (prisma di herschel e filtri h-alpha) hanno un modo per liberarsi dell'energia in eccesso. Il problema è il calore "intrinseco" della telecamera, apparentemente non trascurabile, e anche quello del riflesso diretto sul corpo telecamera. La soluzione di Donato (abitino in astrosolar) potrebbe essere una soluzione, ma mi chiedo se l'astrosolar lavora in tutte due le direzioni. Cioè potrebbe limitare la radiazione infrarossa (quella che genera calore) in arrivo sulla telecamera, ma non vorrei che facesse anche da barriera per il calore endogeno che così non potrebbe + uscire e si accumulerebbe rendendo forse la pezza peggiore del buco.
Il raffreddamento tramite cella di Peltier potrebbe essere un'ottima soluzione, ma forse non c'è bisogno di arrivare a tanto. Se si riuscisse a mantenere la telecamera sotto i 40° sarebbe già ottimo e abbondante. Non so quale sia il fattore di aumento del rumore termico all'aumentare della temperatura, quindi non mi è possibile quantificare quanto sarebbe migliore rispetto ai 55-60° che vengono riportati da Luke e Antonio, ma sospetto che la differenze ci sarebbe. Basterebbe fare un paio di dark frames per rendersene conto.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@danzy
Roi 600x550 a 23fps.

@Luca
Quelle riprese sono state effettuate il 2 settembre con un'alta pressione spaventosa. Riprendevo in maniche corte a circa 20 gradi a mille metri! Molto più caldo che le riprese attuali.
Quindi per chi pensa di sfruttarla di notte, direi che non ci sono assolutamente problemi.
Luca con il sole forte, e non quello di questi giorni, non so come potrebbe essere. Ti consiglio di fare delle prove prima di smontare tutto

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse con il Sole converrà che io continui ad utilizzare la DMK31....non vorrei rischiare....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010