1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi mando una ripresa che non ritenevo di essere in grado di fare con la mia strumentazione (Pentax 75 e DSLR). Anche l'elaborazione è stata una sfida e spero di essere giunto a un buon compromesso.

Si tratta della zona di cielo nei dintorni delle galassie M81-82, dove si trova una delle zone più luminose della IFN - Integrated Flux Nebula, ovvero la nebulosa illuminata dal flusso (luminoso) integrato della Via Lattea (ovvero proveniente dalla somma di tutte le sue stelle). Inutile dire che fino a pochi anni fa queste nebulose erano pressochè sconosciute agli astrofili, mentre ora con strumentazione relativamente modesta si possono fare!

La ripresa è stata fatta come seconda scelta, in una notte (25 feb) a Capanne di Cosola con -8 °C e umidità al 90%! Neve tra 50 cm e 1 m, da spalare per farmi la piazzola di lavoro. Seconda scelta perchè avrei voluto usare il newton da 20 cm, ma come se non bastassero le condizioni meteo rigide, c'era pure vento, che avrebbe mosso il telescopio. Ecco quindi che ho ripiegato sul fidato Pentax 75 con la DSLR. Il soggetto avrebbe meritato molta più posa, ma questo è, e mi devo accontentare. Altre info tecniche online.

Mi interessano molto i vostri commenti!

http://www.astrosurf.com/comolli/d085.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella,poi è una coppia di galassie che non mi stanco mai d'osservare!
Però basta con queste galassie e belle foto,che poi và a finire che mi converto sul serio! :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, la trovo fantastica :) Ottimo bilanciamento cromatico e tantissime piccole galassie dietro!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima, l'unico commento che posso fare è sul colore di m81-82, sembrano non far parte dell'immagine

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
m82 ha troppo blu..per il resto..io mi stavo chiedendo se con la reflex ci fossero possibilità di riprendere la flux..bè mi hai dato la conferma...anche se in realtà riprendendo a focali più elevate la coppia di galassie, sarà arduo, visto che lì la flux è proprio debole!

insomma complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, Salvatore, Agostino e Luciano!

Le due galassie sono centinaia di volte più luminose della nebulosa, e quindi gestirle senza saturarle non è affatto semplice: provare per credere!

La questione dei colori è molto personale; oltretutto c'è sempre l'incognita monitor, come ho avuto modo di constatare recentemente sulla TDC.
La saturazione delle due galassie è elevata, di questo ne sono conscio, e avevo voluto lasciarla per contrasto con il resto dell'immagine che ne è quasi priva. Comunque i colori sono corretti, e mi pare siano presenti anche in altre mie foto d'archivio o presenti su internet. Ad esempio questa di un anno fa, meno saturata: http://www.astrosurf.com/comolli/d074.htm

Comunque forse ho veramente esagerato con la saturazione. Ho provato a rivedere la cosa e ho sostituito la ripresa online con una elaborazione meno spinta sulle galassie. Che ne pensate ora?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti,ottimo lavoro,vorrei provare dal mio sito,anche se la vedo dura!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato! ...peccato non ci sia molta flux tra le due galassie 81/82

Posso chiederti con cosa fai il plate solving?

Sei un temerario a lavorare a -8C°!!!!! ma almeno la canon lavora bene! :-)

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81-82 e flux nebula
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Luca, Lorenzo e Riccardo!

@Lorenzo: serve un cielo veramente perfetto!
@Riccardo: già i -8°C sono un poco più dolci sapendo che si fa per la causa canon! ;-)
Plate solving? Intendi la mappa sovrapposta? La mappa è di Perseus e la sovrappongo allineandola a mano con PS.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010