1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:
Partiamo anche qui con l'ordine congiunto? Se ne richiediamo + di una magari ce le fanno per poco :mrgreen:
Scherzi a parte, io non sono un grande "smanettatore", ma mi interesserebbe davvero investigare questa possibilità.
Qualcuno mi può indicare a chi mi potrei rivolgere per
1) farmela fare (opzione preferita)
2) rimediare il materiale per farmela (soluzione di ripiego)
Luca


ci sto, 2° del gruppo per il case in alluminio con dissipatore e ventolina :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
astrovale ha scritto:
Qualcuno mi può indicare a chi mi potrei rivolgere per
1) farmela fare (opzione preferita)
2) rimediare il materiale per farmela (soluzione di ripiego)

Prima verifichiamo con calma se esiste il problema.
Cita:
PS Ho controllato: la Grasshopper è in case d'alluminio :mrgreen

Immaginavo...

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
ciao a tutti, sto leggendo con interesse il post.
Solo che non ho capito bene l'ultima parte, ovvero, qualcuno sarebbe interessato all'acquisto di Chameleon OEM? Ovvero, senza involucro? Poichè ci avrei fatto un pensierino anche io nell'eventualità..
Oppure l'interesse sarebbe rivolto all'acquisto solamente dell'involucro? Poichè per questo, penso che basti contattare un qualsiasi tornitore/fresatore, che sarebbe in grado di realizzare un involucro da un foglio di alluminio su misura...

PS. La Grasshopper c'è la un socio del mio gruppo astrofili, garantisco che è in alluminio.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
doduz ha scritto:
astrovale ha scritto:
Qualcuno mi può indicare a chi mi potrei rivolgere per
1) farmela fare (opzione preferita)
2) rimediare il materiale per farmela (soluzione di ripiego)

Prima verifichiamo con calma se esiste il problema.
Cita:
PS Ho controllato: la Grasshopper è in case d'alluminio :mrgreen

Immaginavo...

Donato.



Sono d'accordo sul principio di "calma e gesso" (che non ho mai capito che significa, ma...).
Però se Antonio ha fatto un test di 40 min, immagino indoor, e la telecamera era già ad una temperatura di 54°, provo ad immaginare cosa succederà quando sarà da un'ora o due sotto il sole diretto di luglio :shock:
Chiaramente i primi test li farò senza involucro custom, ma temo che, almeno per me e per quelli che la usano sotto il sole, sarà un passo quasi obbligato. Magari le prestazioni della telecamera non aumenteranno "visibilmente", ma di certo l'elettronica ne godrà immensamente e nel lungo periodo, potrebbe essere una scelta oculata.
Io po penso che la venderò appena la Grasshopper express vedrà la luce, ma comunque un case in alluminio è ancora + vendibile di quello in plastica, se ben fatto.


Una nota tecnica: se ci si facessero delle alette di rafreddamento (tipo le teste radiali dei motori e tipo la Lumenera Infinity) e lo si facesse di dimensioni leggermente maggiorni di quelle orginali, sono convinto che la ventolina sarebbe superflua.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
astrovale ha scritto:
Però se Antonio ha fatto un test di 40 min, immagino indoor, e la telecamera era già ad una temperatura di 54°, provo ad immaginare cosa succederà quando sarà da un'ora o due sotto il sole diretto di luglio :shock

Come è stata rilevata la temperatura? C'è una sonda termica nel CCD?
Considera però che i tempi di esposizione sono brevissimi.
Cita:
Una nota tecnica: se ci si facessero delle alette di rafreddamento (tipo le teste radiali dei motori e tipo la Lumenera Infinity) e lo si facesse di dimensioni leggermente maggiorni di quelle orginali, sono convinto che la ventolina sarebbe superflua.

Le alette, aumentando la superficie radiante, permettono un migliore scambio termico con l'aria dell'ambiente (più fredda), scambio che la ventolina incrementa ulteriormente. E' lo stesso principio alla base del raffreddamento, ad esempio, delle CPU/GPU dei PC.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Chameleon scalda tanto?
Eccovi un'immagine INEDITA del canale rosso effettuata dopo 2 ore e 20 minuti di riprese ininterrotte!
Fatevi meno seghe mentali ragazzi.


Allegati:
jup_rosso_0007_barz_res.jpg
jup_rosso_0007_barz_res.jpg [ 89.92 KiB | Osservato 863 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Raf ha scritto:
Fatevi meno seghe mentali ragazzi.

This is for you, Luca! :mrgreen:

Donato.

P.S.: altrimenti proveremo con l'azoto (liquido)! :o


Ultima modifica di doduz il giovedì 17 marzo 2011, 14:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Luca...
tutte le GrassHopper hanno il case in metallo!!!!!!!
Rilassati e goditi la Chameleon...poi sai già cosa faremo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
La Chameleon scalda tanto?
Eccovi un'immagine INEDITA del canale rosso effettuata dopo 2 ore e 20 minuti di riprese ininterrotte!
Fatevi meno seghe mentali ragazzi.



Ah io non vedo l'ora di godermela!! Prossima settimana voglio già farle fare il debutto col mio C8!!

PS. poi dovrò imparare ad usare la mia ruota portafiltri e filtri colorati...soprattutto ad elaborare ed acquisire con tale metodo...spero non sarà troppo difficile!! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Raf ha scritto:
La Chameleon scalda tanto?
Eccovi un'immagine INEDITA del canale rosso effettuata dopo 2 ore e 20 minuti di riprese ininterrotte!
Fatevi meno seghe mentali ragazzi.


:shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 230 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010