1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile commentare, Colore-Contrasto-Profondità-Sfumature tutto ottimamente gestito.

Spettacolo puro.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un campo magnifico, bisogna inchinarsi di fronte a cotanta ripresa!

Mi prenoto per vedere l'hires. L'XL3 (largo 1600 pix?) è veramente minuscolo rispetto agli 8000x4000 pix originali!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Palate di segnale gestito benissimo....
Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a voi Marco, Elio, Skiwalker, Giovanni, Lorenzo e Pite per gli apprezzamenti :)

Non sono ancora riuscito a trovare il tempo per aggiustare il contrasto di M42 e per postare la versione zoomabile, purtroppo ho parecchi impegni di lavoro questi giorni, spero di riuscire a fare qualcosa a breve!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BELLISSIMA! ...complimenti!

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 4:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Ricky!

Come promesso e' disponibile online la versione zoomabile a piena risoluzione (circa 7200x3800 pixel):
http://www.astrosurf.com/lorenzi/ccd/Barnardsloop.htm

Se usate IE come browser potete anche vedere l'immagine a pieno schermo cliccando l'apposito pulsante (peccato non funzioni con firefox che offre in piu' la gesione dei profili colore..)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
che dire, Marco?
è un risultato splendido, degno dell'area che hai ripreso.
E' una immagine che mi appare molto naturale anche nella dinamica, pur comprendendo aree con notevoli variazioni di luci.
Nella versione full res forse trovo, almeno sulla base delle mie calibrazioni, un filo di verde in più percepibile, quasi essenzialmente, sulle stelle.
:wink:
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"E che te devo di..............." :shock:
Mai visto niente del genere
Impressionante :shock: :shock: :shock:
Complimenti, ma non basta.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, grazie dell'hires! E ricomplimenti per il risultato. Veramente bello poterci navigare, ma ad offuscarla leggermente c'è l'interfaccia zoomabile, scomoda e lenta. Decisamente più comodo e navigabile sarebbe il jpg. Opinione personale che nulla toglie alla stupenda immagine.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010