fulvio mete ha scritto:
Cita:
Vista la tua Esperienza, ti chiedo ...
Considerando la trasmissione spettrale del filtro continuum di baader, é possibile ritenere che l'uso di questo filtro oltre ad aumentare il contrasto nel wl visto che centrato sui 540 nm, funzioni anche come ir-uv cut ?
Purtroppo la risposta è negativa, Vincenzo:
Il Continuum fa passare completamente l'IR oltre i 780 nm circa,mentre l'UV è quasi totalmente eliminato.Quindi per l'osservazione visuale è consigliabile un Ir cut. anche se l'assorbimento del filtro è notevole e sembri che non passi luce:l' IR , come l'UV, è subdolo e non si fa notare, salvo provocare poi bruciori agli occhi, come è capitato a me qualche giorno fa per un'osservazione solare non sufficientemente meditata.
Ti ringrazio molto Fulvio.
Il dubbio ora é chiarito, certo é che il grafico allegato al continuum va da 300 a 700 nm e quindi lascia il dubbio sulle lunghezze maggiori di 700 ...
Il grafico di altri filtri invece é piu completo , ad esempio quello degli erf va da 300 a 1500 ...
Insomma credo che avrebbero potuto mettere un grafico con una banda maggiore , cosí da chiarire meglio la questione ...
E io non ti avrei "scocciato" ...
Cmq grazie per le info e come sempre sul sole meglio un filtro in piú che uno in meno, tanta di luce ce ne é ... E di retine ne abbiamo solo due ...
Cordialmente
vincenzo